L’Università di Sassari sospende le lezioni in presenza fino al 3 aprile ma si sposta on line
L’Università degli studi di Sassari, nell’adeguarsi alle disposizioni governative finalizzate al contenimento del coronavirus, sta gestendo l’emergenza in modo da garantire comunque la prosecuzione dei servizi e delle lezioni in modalità alternative a quelle tradizionali. In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020, su disposizione del Rettore sono sospese fino al 3 aprile tutte le attività didattiche in presenza in tutte le sedi dell’Ateneo, per tutelare la salute pubblica.
L’Ateneo però non si è fermato e continua a lavorare per il perseguimento delle proprie mission di didattica e ricerca. I docenti sono al lavoro per preparare il materiale da erogare in modalità e-learning. Oggi il Rettore Massimo Carpinelli ha firmato il decreto che identifica il “Protocollo di Ateneo per la didattica a distanza” che disciplina modalità e strumenti per l’erogazione della didattica a distanza e lo svolgimento degli esami di profitto e di laurea. Sarano utilizzate due piattaforme: Microsoft Teams e Moodle.
Fino al 3 aprile, le lezioni, gli esami di profitto e di laurea potranno svolgersi esclusivamente con queste modalità, ulteriormente esplicitate nelle linee guida allegate al protocollo.
Anche gli uffici e i servizi restano aperti ma la fruizione avverrà in modo diverso, nel rispetto delle normative igieniche raccomandate dal Ministero della Salute e finalizzate a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19. Pertanto, gli uffici dell’amministrazione centrale, come l'Orientamento e le Segreterie studenti, saranno raggiungibili preferibilmente via e-mail o telefono. Anche altri servizi saranno raggiungibili per appuntamento o per via telematica. Dettagli relativi a orari, contatti telefonici ed e-mail sono pubblicati sull’home page del sito dell’Università di Sassari che è in costante aggiornamento: https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/uffici-e-servizi-misure-il-contrasto-e-il-contenimento-covid-19
Tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario sono chiuse al pubblico e sono sospese le attività di front-office fino al 3 aprile 2020; i servizi bibliotecari saranno erogati, ove possibile, per via telematica e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore oppure su prenotazione.
Ci sarà un aggiornamento costante sulla pagina dedicata di ateneo o direttamente sul sito del Sistema bibliotecario: https://www.uniss.it/sba
L’Ateneo però non si è fermato e continua a lavorare per il perseguimento delle proprie mission di didattica e ricerca. I docenti sono al lavoro per preparare il materiale da erogare in modalità e-learning. Oggi il Rettore Massimo Carpinelli ha firmato il decreto che identifica il “Protocollo di Ateneo per la didattica a distanza” che disciplina modalità e strumenti per l’erogazione della didattica a distanza e lo svolgimento degli esami di profitto e di laurea. Sarano utilizzate due piattaforme: Microsoft Teams e Moodle.
Fino al 3 aprile, le lezioni, gli esami di profitto e di laurea potranno svolgersi esclusivamente con queste modalità, ulteriormente esplicitate nelle linee guida allegate al protocollo.
Anche gli uffici e i servizi restano aperti ma la fruizione avverrà in modo diverso, nel rispetto delle normative igieniche raccomandate dal Ministero della Salute e finalizzate a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19. Pertanto, gli uffici dell’amministrazione centrale, come l'Orientamento e le Segreterie studenti, saranno raggiungibili preferibilmente via e-mail o telefono. Anche altri servizi saranno raggiungibili per appuntamento o per via telematica. Dettagli relativi a orari, contatti telefonici ed e-mail sono pubblicati sull’home page del sito dell’Università di Sassari che è in costante aggiornamento: https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/uffici-e-servizi-misure-il-contrasto-e-il-contenimento-covid-19
Tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario sono chiuse al pubblico e sono sospese le attività di front-office fino al 3 aprile 2020; i servizi bibliotecari saranno erogati, ove possibile, per via telematica e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore oppure su prenotazione.
Ci sarà un aggiornamento costante sulla pagina dedicata di ateneo o direttamente sul sito del Sistema bibliotecario: https://www.uniss.it/sba
Tutte le informazioni sono pubblicate sull’apposito spazio presente nell’home page del sito Uniss nella pagina https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/avvisi-sul-coronavirus in continuo aggiornamento.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%