Sassari. Chiuso un circolo "ostinato" e denunciata una persona per diffamazione via Whatsapp
Polizia Municipale (foto: SassariNotizie.com)
La Polizia Locale in tutta la giornata di ieri ha ulteriormente rafforzato i controlli sull'osservanza delle prescrizioni ministeriali e delle ulteriori disposizioni adottate dal sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus per contrastare il diffondersi dell'emergenza epidemiologica Covid-19. In particolare, sono state potenziate le attività sui conducenti dei veicoli e sulle persone che si spostavano a piedi lungo le strade del territorio comunale. Moltissimi i controlli, ma nessuna violazione è stata riscontrata.
In tarda serata, numerosi cittadini hanno segnalato la presenza di un circolo aperto; dal controllo successivo è emerso che il locale ospitava una decina di avventori. Il legale rappresentante è stato denunciato, il locale è stato sgomberato e fatto immediatamente chiudere.
Sempre ieri è stata denunciata per diffamazione nei confronti dei sanitari dell'emergenza ospedaliera una persona, responsabile di un lungo messaggio a contenuto diffamatorio diffuso attraverso Whatsapp. Dovrà rispondere anche dell'accusa di procurato allarme. Le indagini hanno consentito di identificare in poche ore la persona responsabile dell'azione criminosa.
La creazione e la diffusione, anche attraverso canali social, di notizie false o di informazioni sullo stato di salute delle persone sono reati, perseguibili per legge e che prevedono anche “aggravanti speciali” e gli autori, che rischiano reclusione e sanzioni pecuniarie pesanti, sono facilmente individuabili. Inoltre, il procurato allarme causa un gravissimo danno per tutta la collettività.
In tarda serata, numerosi cittadini hanno segnalato la presenza di un circolo aperto; dal controllo successivo è emerso che il locale ospitava una decina di avventori. Il legale rappresentante è stato denunciato, il locale è stato sgomberato e fatto immediatamente chiudere.
Sempre ieri è stata denunciata per diffamazione nei confronti dei sanitari dell'emergenza ospedaliera una persona, responsabile di un lungo messaggio a contenuto diffamatorio diffuso attraverso Whatsapp. Dovrà rispondere anche dell'accusa di procurato allarme. Le indagini hanno consentito di identificare in poche ore la persona responsabile dell'azione criminosa.
La creazione e la diffusione, anche attraverso canali social, di notizie false o di informazioni sullo stato di salute delle persone sono reati, perseguibili per legge e che prevedono anche “aggravanti speciali” e gli autori, che rischiano reclusione e sanzioni pecuniarie pesanti, sono facilmente individuabili. Inoltre, il procurato allarme causa un gravissimo danno per tutta la collettività.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride