Assegnate ad Alitalia (unica offerente) le rotte in continuità aerea da Olbia per Milano e Roma
“La proroga della continuità aerea dopo il 17 aprile da e per la Sardegna rappresenta, soprattutto nell’attuale momento di criticità e incertezza, il segnale inequivocabile di una prospettiva di ottimismo per la nostra economia e per il nostro diritto alla mobilità”. Lo afferma il presidente della Regione, Christian Solinas, dopo la formalizzazione dell’aggiudicazione delle rotte aeree da Olbia verso Milano-Linate e Roma-Fiumicino.
Gli uffici dell’Assessorato regionale dei Trasporti hanno infatti appena comunicato ad Alitalia, Enac e Ministero dei Trasporti l’esito formale dell’aggiudicazione delle rotte da Olbia verso Milano-Linate e Roma-Fiumicino.
La scadenza per la presentazione delle offerte era stata fissata per il giorno 11 marzo alle ore 13 ed entro tale termine è pervenuta una sola offerta valida per entrambe le rotte.
A seguito della pubblicazione del decreto n.87/2020 del ministro dei Trasporti, gli uffici dell'Assessorato regionale dei Trasporti avevano immediatamente attivato la procedura di emergenza, prevista dalla normativa europea.
Gli uffici dell’Assessorato regionale dei Trasporti hanno infatti appena comunicato ad Alitalia, Enac e Ministero dei Trasporti l’esito formale dell’aggiudicazione delle rotte da Olbia verso Milano-Linate e Roma-Fiumicino.
La scadenza per la presentazione delle offerte era stata fissata per il giorno 11 marzo alle ore 13 ed entro tale termine è pervenuta una sola offerta valida per entrambe le rotte.
A seguito della pubblicazione del decreto n.87/2020 del ministro dei Trasporti, gli uffici dell'Assessorato regionale dei Trasporti avevano immediatamente attivato la procedura di emergenza, prevista dalla normativa europea.
“La riapertura imminente dell’aeroporto di Olbia potrà adesso rendere effettiva la continuità aerea con le rotte principali che consentono la piena mobilità dei sardi una volta superata l’emergenza sanitaria”, ha commentato l’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride