Emergenza Covid-19, Unione Coros stanzia contributo straordinario per Protezione civile e Barracelli
L’Unione dei Comuni del Coros, nell’esercizio delle funzioni associate delegate dai comuni appartenenti, in materia di Protezione civile, ha deliberato uno stanziamento straordinario per l’emergenza COVID19 da erogare a favore delle associazioni di volontariato iscritte al registro regionale di Protezione civile e alle Compagnie barracellari comunali. La misura straordinaria, assunta ieri sera a Ossi, in sede di giunta, risponde tempestivamente alle esigenze del territorio colpito dalla pandemia e supporta qualsiasi azione di volontariato messa in atto dalle organizzazioni no profit che supportano il cittadino, soprattutto quello più debole. A fronte della risposta immediata delle associazioni, della Protezione Civile e dei Barracelli, che si sono messi a disposizione per effettuare acquisti di prima necessità, consegna a domicilio della spesa, supporto di pubblica utilità, sia informativo che di sostegno, l’Unione dei Comuni ha deciso di deliberare un contributo straordinario suddiviso in due categorie: quota A “rimborso spese” documentate sostenute per l’acquisto di DPI ( prodotti di salvaguardia della persona) e materiali sanitari per servizi a favore della popolazione comunale. Il rimborso è ammesso nei limiti dello stanziamento di € 6.000,00 complessivi da dividere alle associazioni che ne faranno richiesta. La quota B “contributo straordinario” forfettario per le associazioni che attivano, secondo le prescrizioni fornite dalla Prefettura, servizi di supporto e assistenza alla popolazione (consegna spesa alimentare a domicilio, consegna medicinali, ritiro buste dagli ecocentri per coloro che le avessero esaurite ecc.). Il contributo sarà erogato in proporzione alla popolazione del comune servito nei limiti dello stanziamento di 10.000 euro complessivi, previa attestazione dell’autorità locale di Protezione Civile (Sindaco). Per i Comuni nei quali non sono presenti associazioni di Protezione civile o Compagnie barracellari il contributo sarà concesso direttamente al comune. Per la concessione del contributo deve essere inoltrata richiesta utilizzando l’apposito modulo pubblicato nel sito dell’Unione del Coros www.unionecoros.it, sezione news. "Con questo contributo- sottoscrive il presidente dell’Unione e sindaco di Ploaghe Carlo Sotgiu- abbiamo cercato di dare la possibilità alle associazioni di Protezione civile ed alle Compagnie barracellari del Coros di acquistare mascherine, guanti, detergenti e dispositivi vari per garantire l’utilissimo servizio stanno svolgendo per tutto il territorio. Sono convinto che sarà anche grazie al loro contributo, oltre all’atteggiamento responsabile dei nostri concittadini, che supereremo questa difficile crisi sanitaria.” Dello stesso avviso l’Assessore alla Protezione Civile dell’Unione del Coros e sindaco di Muros Federico Tolu: “ Abbiamo raccolto le istanze dei comandanti e delle associazioni, ci stiamo facendo portavoce delle loro richieste e monitoriamo qualsiasi emergenza. Tutti i sindaci dell’Unione ribadiscono i messaggi istituzionali fin’ora diramati, ordinando il rispetto del decreto emanato dal governo, cercando di ridurre il più possibile le uscite al di fuori del proprio domicilio, se non per motivi strettamente legati al lavoro o all’acquisto di beni di primaria necessità.”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%