Si entra solo se strettamente necessario: accesso limitato nei presidi ospedalieri dell'AOU Sassari
In considerazione dell'emergenza di queste ore la direzione di presidio, in stretto accordo con la direzione strategica dell'Aou di Sassari, ha stabilito di limitare gli accessi dei visitatori, al Santissima Annunziata e nei reparti delle cliniche di viale San Pietro, ai soli casi strettamente necessari.
Restano valide le limitazioni già stabilite per le visite ai pazienti nei vari reparti di degenza, con accessi contingentati in base al numero dei posti letto per stanza.
Al Materno infantile, invece, è già da tempo attivo il pre-triage attraverso il quale devono obbligatoriamente entrare tutti – operatori e utenti – per accedere all'edificio.
I visitatori che si recano nelle strutture sanitarie dell'Aou di Sassari per accedere dovranno essere già muniti di mascherina chirurgica.
Si ricorda, inoltre, che restano sempre valide le disposizioni più volte fatte da Ministero della Salute e Regione Sardegna, e cioè: i pazienti che hanno eventuali dubbi sui sintomi non devono recarsi assolutamente nelle strutture sanitarie, negli ospedali o nei Pronto Soccorso, ma devono contattare il proprio medico
È importante ricordare, inoltre, che nella sala d'aspetto del pronto soccorso è vietata l'attesa degli accompagnatori. Questi potranno lasciare un recapito telefonico all'infermiere del triage per essere avvertiti al momento delle dimissioni del loro congiunto.
Intanto, la protezione civile, con il supporto della struttura di Edile, impianti e patrimonio, ha installato tre tende nell'area di Malattie infettive. Due di queste saranno a supporto dei medici e infermieri e funzioneranno da area di spogliatoio, la terza, invece, sarà dedicata alle operazioni di svestizione del personale del 118.
Restano valide le limitazioni già stabilite per le visite ai pazienti nei vari reparti di degenza, con accessi contingentati in base al numero dei posti letto per stanza.
Al Materno infantile, invece, è già da tempo attivo il pre-triage attraverso il quale devono obbligatoriamente entrare tutti – operatori e utenti – per accedere all'edificio.
I visitatori che si recano nelle strutture sanitarie dell'Aou di Sassari per accedere dovranno essere già muniti di mascherina chirurgica.
Si ricorda, inoltre, che restano sempre valide le disposizioni più volte fatte da Ministero della Salute e Regione Sardegna, e cioè: i pazienti che hanno eventuali dubbi sui sintomi non devono recarsi assolutamente nelle strutture sanitarie, negli ospedali o nei Pronto Soccorso, ma devono contattare il proprio medico
È importante ricordare, inoltre, che nella sala d'aspetto del pronto soccorso è vietata l'attesa degli accompagnatori. Questi potranno lasciare un recapito telefonico all'infermiere del triage per essere avvertiti al momento delle dimissioni del loro congiunto.
Intanto, la protezione civile, con il supporto della struttura di Edile, impianti e patrimonio, ha installato tre tende nell'area di Malattie infettive. Due di queste saranno a supporto dei medici e infermieri e funzioneranno da area di spogliatoio, la terza, invece, sarà dedicata alle operazioni di svestizione del personale del 118.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto