M5S:"La Regione Sardegna destini un fondo ai comuni per la disinfezione delle aree pubbliche"
“Parchi, piazze, marciapiedi, stazioni degli autobus. Tutte le aree pubbliche in cui fino a una settimana fa transitavano quotidianamente migliaia di persone devono essere disinfettate con urgenza. Nelle città colpite per prime dalla diffusione del Covid-19 la sanificazione delle strade è già iniziata, ma anche nei comuni sardi la pulizia approfondita con liquido igienizzante non è più rimandabile. Occorre agire immediatamente”.
“La Regione provveda quindi allo stanziamento di un fondo da destinare ai Comuni in modo che, autonomamente, possano provvedere a disinfettare le aree più a rischio”.
Questa la richiesta della capogruppo del m5s Desirè Manca al Presidente Solinas a poche ore dall’avvio dell’operazione “Strade Pulite” in diverse città del Nord Italia.
“La comunità scientifica non ha ancora stabilito con certezza – prosegue Desirè Manca - quanto duri la sopravvivenza del virus sulle superfici. Sembrerebbe che la sua persistenza abbia durata variabile a seconda di diversi fattori, come la temperatura o la luce solare. In questa situazione di assoluta incertezza, la disinfezione delle superfici è essenziale, a maggior ragione negli spazi condivisi”.
“Per questo chiedo alla Regione l’attivazione di ulteriori misure finanziarie straordinarie dedicate alle operazioni di sanificazione cautelativa. Il virus ha iniziato a circolare nella nostra isola, il numero dei contagi aumenta di giorno in giorno e dobbiamo fare il possibile per fermare la sua corsa. Destinare un fondo al quale tutti i Comuni della Sardegna possano attingere per sanificare le aree pubbliche è un passo improrogabile”.
“La Regione provveda quindi allo stanziamento di un fondo da destinare ai Comuni in modo che, autonomamente, possano provvedere a disinfettare le aree più a rischio”.
Questa la richiesta della capogruppo del m5s Desirè Manca al Presidente Solinas a poche ore dall’avvio dell’operazione “Strade Pulite” in diverse città del Nord Italia.
“La comunità scientifica non ha ancora stabilito con certezza – prosegue Desirè Manca - quanto duri la sopravvivenza del virus sulle superfici. Sembrerebbe che la sua persistenza abbia durata variabile a seconda di diversi fattori, come la temperatura o la luce solare. In questa situazione di assoluta incertezza, la disinfezione delle superfici è essenziale, a maggior ragione negli spazi condivisi”.
“Per questo chiedo alla Regione l’attivazione di ulteriori misure finanziarie straordinarie dedicate alle operazioni di sanificazione cautelativa. Il virus ha iniziato a circolare nella nostra isola, il numero dei contagi aumenta di giorno in giorno e dobbiamo fare il possibile per fermare la sua corsa. Destinare un fondo al quale tutti i Comuni della Sardegna possano attingere per sanificare le aree pubbliche è un passo improrogabile”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto