COVID-19. Da oggi il piano straordinario della Provincia di Sassari per la disinfezione nei comuni
Con l’intento di sostenerne l’attività degli amministratori locali nel contrasto e per il contenimento dell’epidemia del coronavirus la Provincia darà avvio nelle prossime ore a un piano di disinfezione straordinaria e igienizzazione delle strade e degli spazi pubblici di tanti comuni del territorio.
Su iniziativa dell’Amministratore Pietro Fois attraverso il coinvolgimento della partecipata Multiss, la Provincia di Sassari ha predisposto un programma di primo intervento di disinfezione teso a soddisfare le richieste pervenute da tanti Sindaci del territorio proprio in risposta all’invito fatto da Fois nei giorni scorsi.
Nello specifico le attività potranno partire già da oggi, compatibilmente con le ordinanze che dovranno essere emesse dai singoli sindaci per lasciare liberi i luoghi sottoposti a intervento.
Il personale ed i mezzi della Multiss saranno impegnati contestualmente su diversi Comuni del territorio provinciale, sia della Gallura che del Sassarese, grazie all’ausilio di 10 mezzi dotati di atomizzatore dislocati in più punti della provincia, che consentiranno tra le 22:00 di sera e le 4 del mattino di procedere alla disinfezione contemporanea di molti dei centri interessati. Un piano che si articola su più giornate e che prevede nei primi giorni oltre 40 centri, includendo a seguire tutti i comuni che ne faranno richiesta.
L’attività di disinfezione avverrà con l’impiego di una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio a bassa concentrazione, una soluzione che uccide virus, funghi e spore già utilizzato per l’igienizzazione delle strade e degli spazi pubblici in tante altre realtà del paese proprio come misura di contenimento del coronavirus.
Questa campagna di disinfezione straordinaria potrà essere ripetuta ogni 14 giorni, includendo di volta in volta le nuove richieste che dovessero pervenire da altri sindaci della provincia.
“In questo momento così delicato è necessario che ognuno di noi si adoperi per arrestare quanto prima la diffusione del virus – sottolinea l’Amministratore Straordinario Pietrino Fois – è credo che questo intervento messo in campo dalla Provincia sia un contributo importante, per la tutela della salute della nostra comunità e sollecitato da tanti cittadini”.
Su iniziativa dell’Amministratore Pietro Fois attraverso il coinvolgimento della partecipata Multiss, la Provincia di Sassari ha predisposto un programma di primo intervento di disinfezione teso a soddisfare le richieste pervenute da tanti Sindaci del territorio proprio in risposta all’invito fatto da Fois nei giorni scorsi.
Nello specifico le attività potranno partire già da oggi, compatibilmente con le ordinanze che dovranno essere emesse dai singoli sindaci per lasciare liberi i luoghi sottoposti a intervento.
Il personale ed i mezzi della Multiss saranno impegnati contestualmente su diversi Comuni del territorio provinciale, sia della Gallura che del Sassarese, grazie all’ausilio di 10 mezzi dotati di atomizzatore dislocati in più punti della provincia, che consentiranno tra le 22:00 di sera e le 4 del mattino di procedere alla disinfezione contemporanea di molti dei centri interessati. Un piano che si articola su più giornate e che prevede nei primi giorni oltre 40 centri, includendo a seguire tutti i comuni che ne faranno richiesta.
L’attività di disinfezione avverrà con l’impiego di una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio a bassa concentrazione, una soluzione che uccide virus, funghi e spore già utilizzato per l’igienizzazione delle strade e degli spazi pubblici in tante altre realtà del paese proprio come misura di contenimento del coronavirus.
Questa campagna di disinfezione straordinaria potrà essere ripetuta ogni 14 giorni, includendo di volta in volta le nuove richieste che dovessero pervenire da altri sindaci della provincia.
“In questo momento così delicato è necessario che ognuno di noi si adoperi per arrestare quanto prima la diffusione del virus – sottolinea l’Amministratore Straordinario Pietrino Fois – è credo che questo intervento messo in campo dalla Provincia sia un contributo importante, per la tutela della salute della nostra comunità e sollecitato da tanti cittadini”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride