COVID-19.Controlli continui a Sassari: 129 verifiche e quattro denunce della Polizia locale
Archivio (foto: SassariNotizie.com)
Centodiciannove controlli alle persone e 10 a esercizi commerciali, con quattro denunce a privati che non hanno saputo giustificare con una delle motivazioni previste dalla normativa la loro presenza per strada e un punto vendita di medie dimensioni denunciato perché non ha rispettato le prescrizioni in materia di Covid-19. Questo il bilancio dell'attività della Polizia locale che anche ieri ha pattugliato tutto il territorio per assicurare il rispetto della normativa in materia di contrasto al Covid-19, noto come coronavirus.
L'ordinanza sindacale 12 del 12 marzo detta delle prescrizioni molto chiare sulle misure che gli esercenti devono adottare per ridurre al minimo il rischio di contagio tra personale e clienti e tra clienti. Tra queste: «Le attività commerciali dovranno assicurare efficaci misure di contingentamento della clientela; inoltre, all'interno delle aree di vendita dovrà assicurarsi il rispetto della distanza interpersonale di un metro tra i clienti e tra i clienti e i dipendenti. Il titolare dell'attività dovrà assicurare che le persone in attesa di entrare nell'esercizio commerciale stiano tra loro a una distanza non inferiore a un metro. L'esercente di attività commerciali dovrà collocare dispositivi erogatori di sanificatore a disposizione dei clienti, sia all'ingresso dei locali che in corrispondenza dei punti di consegna e di prelievo dei carrelli per la spesa; in assenza dei suddetti dispositivi il personale dipendente dell'esercizio commerciale dovrà assicurare la sanificazione puntuale dei suddetti carrelli». E ancora: «In presenza di condizioni strutturali od organizzative che non consentano il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, le richiamate strutture dovranno essere chiuse. Nei punti di vendita di generi alimentari effettuata a mezzo di distributori automatici dovrà esser costantemente presente un addetto con compito di assicurare la sanificazione dei distributori e la distanza minima di un metro tra i clienti dell'attività».
Attualmente l'unico modo per contrastare la pandemia è evitare i contatti tra persone. Per questo è importante che si riducano allo stretto necessario anche le uscite previste nelle autocertificazioni: è fondamentale che sia una sola persona per nucleo familiare a uscire per acquistare generi di prima necessità e che questo avvenga il più raramente possibile.
Grazie alla Protezione civile comunale, e alle numerose associazioni che con lei collaborano, persone anziane, con disabilità, malate o che comunque non possono uscire possono contare sul servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità e medicine. Per informazioni o per usufruirne basta chiamare il numero 800615125.
I controlli della Polizia locale sono continui e serrati, alcuni resi possibili anche grazie alle segnalazioni di cittadini che hanno capito la gravità della situazione e l'importanza di rispettare tutte le norme a tutela della salute dell'intera collettività. Uscire per motivi diversi da quelli previsti dalla autocertificazione, scaricabile nella nuova versione dal sito www.comune.sassari.it rappresenta non solo un reato, sanzionato anche con l'arresto, ma soprattutto un grave pericolo per sé, per i conviventi e per tutte le persone che per necessità devono uscire. Il Covid-19 può essere anche asintomatico, quindi si può essere portatori senza avere alcun sintomo: ridurre quanto possibile i contatti tra persone a oggi è l'unico modo per contenerlo.
L'ordinanza sindacale 12 del 12 marzo detta delle prescrizioni molto chiare sulle misure che gli esercenti devono adottare per ridurre al minimo il rischio di contagio tra personale e clienti e tra clienti. Tra queste: «Le attività commerciali dovranno assicurare efficaci misure di contingentamento della clientela; inoltre, all'interno delle aree di vendita dovrà assicurarsi il rispetto della distanza interpersonale di un metro tra i clienti e tra i clienti e i dipendenti. Il titolare dell'attività dovrà assicurare che le persone in attesa di entrare nell'esercizio commerciale stiano tra loro a una distanza non inferiore a un metro. L'esercente di attività commerciali dovrà collocare dispositivi erogatori di sanificatore a disposizione dei clienti, sia all'ingresso dei locali che in corrispondenza dei punti di consegna e di prelievo dei carrelli per la spesa; in assenza dei suddetti dispositivi il personale dipendente dell'esercizio commerciale dovrà assicurare la sanificazione puntuale dei suddetti carrelli». E ancora: «In presenza di condizioni strutturali od organizzative che non consentano il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, le richiamate strutture dovranno essere chiuse. Nei punti di vendita di generi alimentari effettuata a mezzo di distributori automatici dovrà esser costantemente presente un addetto con compito di assicurare la sanificazione dei distributori e la distanza minima di un metro tra i clienti dell'attività».
Attualmente l'unico modo per contrastare la pandemia è evitare i contatti tra persone. Per questo è importante che si riducano allo stretto necessario anche le uscite previste nelle autocertificazioni: è fondamentale che sia una sola persona per nucleo familiare a uscire per acquistare generi di prima necessità e che questo avvenga il più raramente possibile.
Grazie alla Protezione civile comunale, e alle numerose associazioni che con lei collaborano, persone anziane, con disabilità, malate o che comunque non possono uscire possono contare sul servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità e medicine. Per informazioni o per usufruirne basta chiamare il numero 800615125.
I controlli della Polizia locale sono continui e serrati, alcuni resi possibili anche grazie alle segnalazioni di cittadini che hanno capito la gravità della situazione e l'importanza di rispettare tutte le norme a tutela della salute dell'intera collettività. Uscire per motivi diversi da quelli previsti dalla autocertificazione, scaricabile nella nuova versione dal sito www.comune.sassari.it rappresenta non solo un reato, sanzionato anche con l'arresto, ma soprattutto un grave pericolo per sé, per i conviventi e per tutte le persone che per necessità devono uscire. Il Covid-19 può essere anche asintomatico, quindi si può essere portatori senza avere alcun sintomo: ridurre quanto possibile i contatti tra persone a oggi è l'unico modo per contenerlo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto