Coronavirus, continua a Sassari la sanificazione delle fermate Atp
Prosegue stasera, 19 marzo, dalle 20, l'azione di sanificazione, iniziata ieri dal Comune di Sassari con Ambiente Italia, nelle aree circostanti le fermate dei mezzi di trasporto pubblico, sia le pensiline sia le paline, in quanto zone esposte alla contaminazione poiché gli utenti devono sostare in prossimità delle fermate. L'attività si concluderà alle 8 di domani. Tutte le fermate di tutto il territorio comunale saranno interessate nei prossimi giorni dalla sanificazione.
Sarà usato ipoclorito di sodio allo 0,1%. Si tratta di un intervento puntuale e mirato, legato anche a quanto disposto dalla normativa vigente per il contrasto del Covid-19 che prevede la sanificazione della rete di trasporto pubblico.
L’intervento di sanificazione degli spazi aperti non è previsto da nessun decreto, né circolare ministeriale né da disposizioni regionali o dall'autorità sanitaria, mentre è assolutamente prescritto per i luoghi chiusi contaminati. L'eccessivo utilizzo di composti a base di cloro indicati per la sanificazione – è stato ricordato anche ieri a livello nazionale dalle autorità competenti - potrebbe causare danni ambientali. Non esiste evidenza scientifica, al momento, della sua utilità nell'uso negli spazi aperti, per arrestare la pandemia, come già sottolineato dal sindaco Gian Vittorio Campus durante una conferenza stampa. L'Amministrazione comunale sta monitorando tutte le informazioni necessarie per procedere immediatamente qualora dovesse diventare utile sanificare alcuni luoghi all’aperto, come sta già facendo nelle aree di fermata degli automezzi pubblici urbani.
Sul sito www.comune.sassari.it, nella pagina Facebook (accessibile anche a chi non ha Facebook) www.facebook.com/ComunediSassari e nel profilo Twitter dell'Ente è pubblicato ogni giorno l'elenco delle vie interessate dall'azione di sanificazione. Sugli stessi canali si trovano e sono raccolte tutte le informazioni ufficiali delle azioni messe in campo dall'Amministrazione per il contrasto al Covid-19, gli orari degli uffici e ogni altra comunicazione, anche nazionale, relativa all'emergenza sanitaria.
Sarà usato ipoclorito di sodio allo 0,1%. Si tratta di un intervento puntuale e mirato, legato anche a quanto disposto dalla normativa vigente per il contrasto del Covid-19 che prevede la sanificazione della rete di trasporto pubblico.
L’intervento di sanificazione degli spazi aperti non è previsto da nessun decreto, né circolare ministeriale né da disposizioni regionali o dall'autorità sanitaria, mentre è assolutamente prescritto per i luoghi chiusi contaminati. L'eccessivo utilizzo di composti a base di cloro indicati per la sanificazione – è stato ricordato anche ieri a livello nazionale dalle autorità competenti - potrebbe causare danni ambientali. Non esiste evidenza scientifica, al momento, della sua utilità nell'uso negli spazi aperti, per arrestare la pandemia, come già sottolineato dal sindaco Gian Vittorio Campus durante una conferenza stampa. L'Amministrazione comunale sta monitorando tutte le informazioni necessarie per procedere immediatamente qualora dovesse diventare utile sanificare alcuni luoghi all’aperto, come sta già facendo nelle aree di fermata degli automezzi pubblici urbani.
Sul sito www.comune.sassari.it, nella pagina Facebook (accessibile anche a chi non ha Facebook) www.facebook.com/ComunediSassari e nel profilo Twitter dell'Ente è pubblicato ogni giorno l'elenco delle vie interessate dall'azione di sanificazione. Sugli stessi canali si trovano e sono raccolte tutte le informazioni ufficiali delle azioni messe in campo dall'Amministrazione per il contrasto al Covid-19, gli orari degli uffici e ogni altra comunicazione, anche nazionale, relativa all'emergenza sanitaria.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Nuoro, attività di controllo a tutela del litorale: prevenzione e repressione illeciti
- Alghero, completamento della riparazione della condotta di via Carlo Alberto, in corso l'intervento
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Il Maestrale bacia la Sardegna: alla Marinedda inizia la festa del surf
- Maltempo, Coldiretti: “Per l’agricoltura è calamità, danni a ulivi, frutteti e serre”
- Secal Spa: avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- A "Pedras et Sonus" domani a Curcuris Joe Rehmer e Stefano Tamborrino
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Domani sul palco dell'Alguer summer festival Rkomi fa tappa con il suo "Insuperabile Tour"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Sicurezza stradale, conclusa la campagna europea “Truck & Bus”: i dati
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti