M5S,Desirè Manca:"Bene 60milioni di euro al turismo, ma aiuti anche a tutti i comparti produttivi"
“Grandi, medie e piccole imprese, i liberi professionisti, i titolari di bar, ristoranti, negozi, ma soprattutto le aziende dei comparti dell’agricoltura e dell’allevamento rischiano di pagare a caro prezzo l’emergenza coronavirus e i suoi terribili effetti sull’economia mondiale. Ad accusare il colpo e a ritrovarsi in ginocchio non saranno soltanto gli operatori del settore turistico – alberghiero. Pertanto la Regione Sardegna non può pensare soltanto a questa categoria di imprenditori posticipando a data da definirsi le misure di sostegno in favore di tutti gli altri comparti che concorrono a formare il tessuto economico della nostra isola”.
“Ieri – spiega la capogruppo del m5s Desirè Manca - siamo stati convocati in Commissione congiunta (Bilancio e Lavoro) per esprimere un parere su una legge a sostegno delle micro e medie imprese della filiera turistica; una proposta di legge approvata con urgenza quando ancora era impossibile prevedere gli effetti dell’emergenza sanitaria in corso. Grazie all’approvazione di questa mini finanziaria abbiamo a disposizione 60 milioni di euro. Eppure, nonostante la situazione emergenziale in cui ci troviamo, la Regione sta lasciando scoperti interi settori produttivi. Com’è possibile non pensare ai nostri pastori? Agli agricoltori? Occorrono azioni mirate ed è necessario intervenire con la massima urgenza”.
Questa la richiesta avanzata con forza ieri dalla capogruppo del m5s Desirè Manca durante la riunione congiunta delle Commissioni Bilancio e Lavoro.
“Le misure volte ad arginare la crisi economica – conclude Desirè Manca - devono correre di pari passo rispetto a quelle volte ad arginare la crisi sanitaria. Non possiamo aspettare oltre, la Regione deve varare immediatamente valide misure finanziarie. Non parliamo di slittamento delle rate dei mutui o di prestiti, chiediamo che vengano stanziate somme a fondo perduto. Dobbiamo aiutare tutti: il titolare del piccolo bar di provincia, i ristoratori, le partite iva, gli agricoltori e gli allevatori. Qui a rischiare il tracollo è l’intera Sardegna”.
“Ieri – spiega la capogruppo del m5s Desirè Manca - siamo stati convocati in Commissione congiunta (Bilancio e Lavoro) per esprimere un parere su una legge a sostegno delle micro e medie imprese della filiera turistica; una proposta di legge approvata con urgenza quando ancora era impossibile prevedere gli effetti dell’emergenza sanitaria in corso. Grazie all’approvazione di questa mini finanziaria abbiamo a disposizione 60 milioni di euro. Eppure, nonostante la situazione emergenziale in cui ci troviamo, la Regione sta lasciando scoperti interi settori produttivi. Com’è possibile non pensare ai nostri pastori? Agli agricoltori? Occorrono azioni mirate ed è necessario intervenire con la massima urgenza”.
Questa la richiesta avanzata con forza ieri dalla capogruppo del m5s Desirè Manca durante la riunione congiunta delle Commissioni Bilancio e Lavoro.
“Le misure volte ad arginare la crisi economica – conclude Desirè Manca - devono correre di pari passo rispetto a quelle volte ad arginare la crisi sanitaria. Non possiamo aspettare oltre, la Regione deve varare immediatamente valide misure finanziarie. Non parliamo di slittamento delle rate dei mutui o di prestiti, chiediamo che vengano stanziate somme a fondo perduto. Dobbiamo aiutare tutti: il titolare del piccolo bar di provincia, i ristoratori, le partite iva, gli agricoltori e gli allevatori. Qui a rischiare il tracollo è l’intera Sardegna”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto