All’Università di Sassari uno sportello dedicato a studenti e studentesse in mobilità internazionale
L’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Sassari ha attivato uno sportello virtuale dedicato agli studenti e alle studentesse in mobilità internazionale. Il servizio è disponibile su piattaforma Skype ed è reperibile come “Ufficio Relint UNISS”.
In questo modo l’Ateneo, dopo aver riportato in Sardegna la scorsa settimana 39 studenti che erano in mobilità Erasmus nella Penisola iberica, dà risposte anche a coloro che hanno scelto per il momento di rimanere all’estero (in tutto circa 470 studenti e studentesse).
Il servizio fornisce informazioni sulle opportunità di ritorno in Italia organizzate dalla Farnesina, sui riferimenti delle autorità consolari dei Paesi in cui si trovano gli studenti, e gli aggiornamenti sulle iniziative ministeriali, regionali e dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ comunicate formalmente all’Ateneo.
Il servizio sarà attivo durante gli orari di apertura dell’Ufficio. Nel corso dell’attuale periodo di emergenza COVID-19, il servizio rimarrà attivo anche durante il weekend dalle 09.00 alle ore 20.00.
Al di fuori dell’orario d’ufficio, lo sportello può essere contattato tramite e-mail all’indirizzo international@uniss.it.
Per questioni di ordinaria amministrazione delle mobilità internazionali (questioni contabili, annullamenti, interruzioni o prosecuzioni della mobilità dovute alla chiusura degli atenei esteri, ecc.) gli studenti e le studentesse dovranno fare riferimento al proprio referente, i cui contatti sono riportati nella pagina dell’Ufficio: https://en.uniss.it/about-uniss/contact-us
In questo modo l’Ateneo, dopo aver riportato in Sardegna la scorsa settimana 39 studenti che erano in mobilità Erasmus nella Penisola iberica, dà risposte anche a coloro che hanno scelto per il momento di rimanere all’estero (in tutto circa 470 studenti e studentesse).
Il servizio fornisce informazioni sulle opportunità di ritorno in Italia organizzate dalla Farnesina, sui riferimenti delle autorità consolari dei Paesi in cui si trovano gli studenti, e gli aggiornamenti sulle iniziative ministeriali, regionali e dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ comunicate formalmente all’Ateneo.
Il servizio sarà attivo durante gli orari di apertura dell’Ufficio. Nel corso dell’attuale periodo di emergenza COVID-19, il servizio rimarrà attivo anche durante il weekend dalle 09.00 alle ore 20.00.
Al di fuori dell’orario d’ufficio, lo sportello può essere contattato tramite e-mail all’indirizzo international@uniss.it.
Per questioni di ordinaria amministrazione delle mobilità internazionali (questioni contabili, annullamenti, interruzioni o prosecuzioni della mobilità dovute alla chiusura degli atenei esteri, ecc.) gli studenti e le studentesse dovranno fare riferimento al proprio referente, i cui contatti sono riportati nella pagina dell’Ufficio: https://en.uniss.it/about-uniss/contact-us
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto