Mariano Brianda:"Dimissioni dell'assessore alla Sanità e nomina di un Commissario straordinario"
Mariano Brianda (foto: SassariNotizie.com)
Il "COMITATO SIAMO TUTTI IMPORTANTI", coordinato da Mariano Brianda, chiede le dimissioni dell'assessore regionale alla sanità e la nomina di un commissario straordinario per l'emergenza. Riportiamo la nota trasmessaci
Al Sig. Presidente della Regione Sardegna
In merito alla vicenda Coronavirus in Sardegna, e in particolare alla grave situazione venutasi a creare a Sassari e segnatamente nel suo ospedale;
Preso atto della grave espansione dell'epidemia tra i ricoverati, il personale medico e paramedico dell'ospedale civile di Sassari con percentuali di infettati che non trovano eguali nel resto dei presidi ospedalieri dello Stato e della conseguente inadeguatezza delle misure di contenimento fino ad adesso ideate e predisposte dai responsabili di settore sotto le direttive dell'Assessore regionale alla sanità, tanto che la stampa ha dato notizia dell'interessamento anche della Procura della repubblica;
Ritenuto che appare assolutamente urgente porre rimedio ad un tale deficit di organizzazione, in particolare per contenere e ridurre i contagi endoospedalieri prima che essi possano diffondersi tra la popolazione; che a soddisfare tale esigenza può provvedersi unicamente con le dimissioni dell'Assessore regionale alla sanità e la nomina di un Commissario regionale cui affidare i pieni poteri per la riorganizzazione di quanto necessario per un efficace contenimento dell'epidemia in Sardegna e di un sub Commissario che provveda a fronteggiare adeguatamente la grave situazione oggi presente nel presidio ospedaliero di Sassari;
chiede:
Le dimissioni immediate dell'Assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu.
La nomina di un Commissario straordinario regionale per fronteggiare con ogni adeguato potere l'emergenza dovuta all'espandersi dell'epidemia da coronavirus in Sardegna con il compito di svolgere le funzioni dell'Assessore alla sanità, individuandolo nella figura di un esperto nella gestione delle situazioni di crisi sanitaria, indipendente e autorevole, scelto tra figure esterne all'organizzazione attuale, che garantisca competenza ed autonomia.
La nomina di un sub Commissario straordinario che operi con i medesimi poteri nell'ospedale di Sassari e in tutto il territorio del centronord dell'lsola in stretto raccordo con il Commissario regionale
Entrambi i Commissari dovranno provvedere all'informazione quotidiana della popolazione a livello regionale e locale con apposite conferenze stampa da trasmettere sulle emittenti locali e con diretta sulle pagine dei socialweb.
Non vogliamo medici e infermieri eroi ma medici e infermieri sicuri.
Sassari 24.3.2020
Il Coordinatore del Comitato Siamo Tutti Importanti
Al Sig. Presidente della Regione Sardegna
In merito alla vicenda Coronavirus in Sardegna, e in particolare alla grave situazione venutasi a creare a Sassari e segnatamente nel suo ospedale;
Preso atto della grave espansione dell'epidemia tra i ricoverati, il personale medico e paramedico dell'ospedale civile di Sassari con percentuali di infettati che non trovano eguali nel resto dei presidi ospedalieri dello Stato e della conseguente inadeguatezza delle misure di contenimento fino ad adesso ideate e predisposte dai responsabili di settore sotto le direttive dell'Assessore regionale alla sanità, tanto che la stampa ha dato notizia dell'interessamento anche della Procura della repubblica;
Ritenuto che appare assolutamente urgente porre rimedio ad un tale deficit di organizzazione, in particolare per contenere e ridurre i contagi endoospedalieri prima che essi possano diffondersi tra la popolazione; che a soddisfare tale esigenza può provvedersi unicamente con le dimissioni dell'Assessore regionale alla sanità e la nomina di un Commissario regionale cui affidare i pieni poteri per la riorganizzazione di quanto necessario per un efficace contenimento dell'epidemia in Sardegna e di un sub Commissario che provveda a fronteggiare adeguatamente la grave situazione oggi presente nel presidio ospedaliero di Sassari;
chiede:
Le dimissioni immediate dell'Assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu.
La nomina di un Commissario straordinario regionale per fronteggiare con ogni adeguato potere l'emergenza dovuta all'espandersi dell'epidemia da coronavirus in Sardegna con il compito di svolgere le funzioni dell'Assessore alla sanità, individuandolo nella figura di un esperto nella gestione delle situazioni di crisi sanitaria, indipendente e autorevole, scelto tra figure esterne all'organizzazione attuale, che garantisca competenza ed autonomia.
La nomina di un sub Commissario straordinario che operi con i medesimi poteri nell'ospedale di Sassari e in tutto il territorio del centronord dell'lsola in stretto raccordo con il Commissario regionale
Entrambi i Commissari dovranno provvedere all'informazione quotidiana della popolazione a livello regionale e locale con apposite conferenze stampa da trasmettere sulle emittenti locali e con diretta sulle pagine dei socialweb.
Non vogliamo medici e infermieri eroi ma medici e infermieri sicuri.
Sassari 24.3.2020
Il Coordinatore del Comitato Siamo Tutti Importanti
Mariano Brianda
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto