Crollano i reati con il COVID-19,ma c'è chi insiste. Furto e fuga all'alt: arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Olbia Centro e della Sezione Radiomobile del Reparto Territoriale di Olbia, nell’ambito dei pianificati servizi di controllo del territorio ultimamente potenziati per far fronte all’emergenza della pandemia da Covid-19, la notte scorsa hanno arrestato - in flagranza di reato - un ventiseienne disoccupato che si era appena reso responsabile di furto aggravato ai danni di un esercizio commerciale.
I Carabinieri avevano notato il giovane, già conosciuto per diversi precedenti di polizia, che, con il volto seminascosto da una mascherina medica, procedeva a forte velocità dalla zona di Pittulongu in direzione di Golfo Aranci. Insospettiti dalla condotta, i militari hanno ingaggiato un difficoltoso e prolungato inseguimento ad alta velocità che dalla zona industriale di Olbia è proseguito fin quasi al centro cittadino, concludendosi positivamente grazie all’intelligente e risolutivo coordinamento della Centrale Operativa che ha fatto convergere – anche con l’uso del GPS di cui sono dotate le autoradio – altre due pattuglie della Sezione Radiomobile sbarrando la strada al fuggitivo.
L’uomo ha tentato in più circostanze di tamponare le auto dell’Arma per sottrarsi alla cattura, schivando le pattuglie che si erano anche predisposte con un posto di blocco. Ciononostante, non avendo più via di scampo, il ragazzo è stato costretto ad abbandonare l’autovettura in strada e si è dato alla fuga a piedi, cercando scampo verso i campi limitrofi (pieni di rovi) dove è stato finalmente raggiunto e bloccato da un militare.
Nell’auto sono stati trovati diversi attrezzi utilizzati per lo scasso, oltre a un coltello a serramanico, un pugnale tipo mannaia lungo 46 cm e la somma in contanti di 2.500 €, in monete e banconote, provento del furto poco prima avvenuto in una tabaccheria di Pittulongu.
La refurtiva è stata riconsegnata al proprietario, che, allertato nel frattempo dal sistema antifurto, si era recato presso l’esercizio commerciale e, notata l’effrazione, aveva chiamato il 112. Gli altri oggetti sono stati debitamente sequestrati.
Al momento l’arrestato è ristretto presso il proprio domicilio, a disposizione dell’Autorità giudiziaria della Procura della Repubblica di Tempio Pausania in attesa dell’udienza di convalida. Ovviamente sarà sanzionato anche per l’inosservanza delle misure restrittive imposte per arginare la diffusione del coronavirus, che il D.L. n. 9/2020 ha modificato prevedendo la sanzione pecuniaria da 533,33 a 4.000 € se la violazione è commessa a bordo di un veicolo.
I Carabinieri avevano notato il giovane, già conosciuto per diversi precedenti di polizia, che, con il volto seminascosto da una mascherina medica, procedeva a forte velocità dalla zona di Pittulongu in direzione di Golfo Aranci. Insospettiti dalla condotta, i militari hanno ingaggiato un difficoltoso e prolungato inseguimento ad alta velocità che dalla zona industriale di Olbia è proseguito fin quasi al centro cittadino, concludendosi positivamente grazie all’intelligente e risolutivo coordinamento della Centrale Operativa che ha fatto convergere – anche con l’uso del GPS di cui sono dotate le autoradio – altre due pattuglie della Sezione Radiomobile sbarrando la strada al fuggitivo.
L’uomo ha tentato in più circostanze di tamponare le auto dell’Arma per sottrarsi alla cattura, schivando le pattuglie che si erano anche predisposte con un posto di blocco. Ciononostante, non avendo più via di scampo, il ragazzo è stato costretto ad abbandonare l’autovettura in strada e si è dato alla fuga a piedi, cercando scampo verso i campi limitrofi (pieni di rovi) dove è stato finalmente raggiunto e bloccato da un militare.
Nell’auto sono stati trovati diversi attrezzi utilizzati per lo scasso, oltre a un coltello a serramanico, un pugnale tipo mannaia lungo 46 cm e la somma in contanti di 2.500 €, in monete e banconote, provento del furto poco prima avvenuto in una tabaccheria di Pittulongu.
La refurtiva è stata riconsegnata al proprietario, che, allertato nel frattempo dal sistema antifurto, si era recato presso l’esercizio commerciale e, notata l’effrazione, aveva chiamato il 112. Gli altri oggetti sono stati debitamente sequestrati.
Al momento l’arrestato è ristretto presso il proprio domicilio, a disposizione dell’Autorità giudiziaria della Procura della Repubblica di Tempio Pausania in attesa dell’udienza di convalida. Ovviamente sarà sanzionato anche per l’inosservanza delle misure restrittive imposte per arginare la diffusione del coronavirus, che il D.L. n. 9/2020 ha modificato prevedendo la sanzione pecuniaria da 533,33 a 4.000 € se la violazione è commessa a bordo di un veicolo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”