Olbia: dalla gente comune 315mila euro per la lotta al COVID-19
Sono arrivate in queste ore le prime mille mascherime ffp3 acquistate dall'associazione Janasdia e già consegnate alla Assl di Olbia che provvedera' a consegnarle agli operatori degli ospedali e del territorio.
Con la collaborazione della società AllMeConnection, la raccolta fondi avviata dall’Associazione scientifica JANASDIA per la ricerca sul diabete, per sostenere l'ospedale Giovanni Paolo II di Olbia in questo momento di grande crisi, ha raccolto direttamente oltre 315mila euro, quasi tutti già spesi per l'acquisto di materiale fondamentale nella lotta al Coronavirus.
Oltre alle mille mascherine ffp3 già consegnate, nella prima settimana di aprile verranno consegnati 1500 test rapidi per COVID19 (del valore economico di 16.470 euro), mentre subito dopo Pasqua sono in consegna i due respiratori ventilatori Hamilton-6 con materiale di consumo, oltre a 8 macchine alti flussi per assistenza insufficienza respiratoria (del valore economico 123.936 euro). I dispositivi di protezione individuale, del valore economico totale di 173.019 euro, (vedasi tabella con lo specifico degli ordini) sono progressivamente in arrivo.
La raccolta non è finita, tutti gli altri soldi che verranno raccolti verranno utilizzati nell'acquisto di test rapidi per il COVID19.
La raccolta fondi avviata due settimane fa ha raggiunto risultati inimmaginabili, a dimostrazione della grande generosità della Gallura, degli italiani e non solo, un aiuto concreto e un messaggio di ringraziamento che la popolazione ha voluto lanciare ai tanti operatori sanitarie schierati in prima linea nella lotta al Coronavirus. Non è finita, l’emergenza e’ ancora in atto e abbiamo bisogno di test rapidi per il COVID 19 sia per gli operatori sanitari che per i pazienti.
Per poter donare è sufficiente inviare un bonifico all'IBAN
IT15I0306972148100000000439
Intestato a Janasdia, con la causale COVID-19, UN RESPIRATORE PER L'OSPEDALE DI OLBIA.
Alla fine della campagna di raccolta tutte le donazioni verranno rendicontate nel massimo della trasparenza, che da sempre
contraddistingue l'attività dell'associazione JANASDIA.
Con la collaborazione della società AllMeConnection, la raccolta fondi avviata dall’Associazione scientifica JANASDIA per la ricerca sul diabete, per sostenere l'ospedale Giovanni Paolo II di Olbia in questo momento di grande crisi, ha raccolto direttamente oltre 315mila euro, quasi tutti già spesi per l'acquisto di materiale fondamentale nella lotta al Coronavirus.
Oltre alle mille mascherine ffp3 già consegnate, nella prima settimana di aprile verranno consegnati 1500 test rapidi per COVID19 (del valore economico di 16.470 euro), mentre subito dopo Pasqua sono in consegna i due respiratori ventilatori Hamilton-6 con materiale di consumo, oltre a 8 macchine alti flussi per assistenza insufficienza respiratoria (del valore economico 123.936 euro). I dispositivi di protezione individuale, del valore economico totale di 173.019 euro, (vedasi tabella con lo specifico degli ordini) sono progressivamente in arrivo.
La raccolta non è finita, tutti gli altri soldi che verranno raccolti verranno utilizzati nell'acquisto di test rapidi per il COVID19.
La raccolta fondi avviata due settimane fa ha raggiunto risultati inimmaginabili, a dimostrazione della grande generosità della Gallura, degli italiani e non solo, un aiuto concreto e un messaggio di ringraziamento che la popolazione ha voluto lanciare ai tanti operatori sanitarie schierati in prima linea nella lotta al Coronavirus. Non è finita, l’emergenza e’ ancora in atto e abbiamo bisogno di test rapidi per il COVID 19 sia per gli operatori sanitari che per i pazienti.
Per poter donare è sufficiente inviare un bonifico all'IBAN
IT15I0306972148100000000439
Intestato a Janasdia, con la causale COVID-19, UN RESPIRATORE PER L'OSPEDALE DI OLBIA.
Alla fine della campagna di raccolta tutte le donazioni verranno rendicontate nel massimo della trasparenza, che da sempre
contraddistingue l'attività dell'associazione JANASDIA.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”