Università di Sassari. Gli studenti Erasmus invitati a comunicare la volontà di rientrare o meno
Continuano le attività dell’Università di Sassari finalizzate a semplificare il più possibile la vita dei propri iscritti in questo periodo complicato. L’Ufficio Relazioni internazionali dell’Ateneo, che all’inizio dell’emergenza sanitaria ha attivato uno sportello virtuale per gli studenti e le studentesse in mobilità internazionale, ha creato un pratico vademecum on line con tutte le informazioni indispensabili per la gestione delle mobilità studentesche a fini di studio e tirocinio all’estero, alla luce dell’evoluzione dell’epidemia di Coronavirus.
Il vademecum è disponibile al seguente link: https://www.uniss.it/internazionale/erasmuscovid19
Contiene una selezione esaustiva di risposte a domande frequenti che vengono solitamente rivolte da chi si trova a trascorrere un periodo di formazione all’estero: differenza tra sospensione, interruzione e annullamento della mobilità; erogazione della borsa di studio; esami per via telematica dall’estero; tirocini in modalità smartworking; riconoscimento degli esami sostenuti; mobilità post laurea; prolungamento della mobilità; molti altri aspetti riguardanti la gestione amministrativa e didattica della mobilità e una selezione di casi frequenti descritti dall’Agenzia Nazionale Erasmus+.
Si segnala poi una pagina che raccoglie le modalità di contenimento dell’epidemia negli altri Stati:
https://www.uniss.it/internazionale/covid-19-vademecum-studenti-mobilita/misure-di-contenimento-allestero
Lo sportello virtuale è su Skype con il nome “Ufficio RELINT Uniss”; è attivo negli orari dell’ufficio dal lunedì al venerdì, ma durante l’emergenza coronavirus è aperto anche il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 20.00. Inoltre, è sempre raggiungibile tramite e-mail all’indirizzo international@uniss.it.
Il vademecum è disponibile al seguente link: https://www.uniss.it/internazionale/erasmuscovid19
Contiene una selezione esaustiva di risposte a domande frequenti che vengono solitamente rivolte da chi si trova a trascorrere un periodo di formazione all’estero: differenza tra sospensione, interruzione e annullamento della mobilità; erogazione della borsa di studio; esami per via telematica dall’estero; tirocini in modalità smartworking; riconoscimento degli esami sostenuti; mobilità post laurea; prolungamento della mobilità; molti altri aspetti riguardanti la gestione amministrativa e didattica della mobilità e una selezione di casi frequenti descritti dall’Agenzia Nazionale Erasmus+.
Si segnala poi una pagina che raccoglie le modalità di contenimento dell’epidemia negli altri Stati:
https://www.uniss.it/internazionale/covid-19-vademecum-studenti-mobilita/misure-di-contenimento-allestero
Lo sportello virtuale è su Skype con il nome “Ufficio RELINT Uniss”; è attivo negli orari dell’ufficio dal lunedì al venerdì, ma durante l’emergenza coronavirus è aperto anche il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 20.00. Inoltre, è sempre raggiungibile tramite e-mail all’indirizzo international@uniss.it.
L’ufficio Relazioni internazionali invita tutti i propri studenti e studentesse in mobilità Erasmus a comunicare quanto prima la volontà di rientrare in Sardegna o rimanere all’estero tramite la compilazione di un modulo apposito: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbEOuWhf7Yk_ManCrUG84vRZZwJIwDg1r3f8lxgmEl1xf0Wg/viewform?usp=send_form
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Focolaio di Covid-19 in Medicina interna, prosegue l'indagine epidemiologica
- Sassari: armi e sostanze stupefacenti, la Polizia arresta 41enne sassarese
- "Via" il commissario della Assl 1 di Sassari: mozione dei Progressisti in Consiglio Regionale
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Emergenza Covid, Solinas "Governo riclassifichi immediatamente la Sardegna in zona gialla"
- GdF Sassari. Controlli al centro storico, arrestato cittadino nigeriano per spaccio di droga
- Covid-19: in Sardegna si registrano 138 nuovi casi; -4 i pazienti in terapia intensiva
- Riabilitazione dell'Aou di Sassari ancora penalizzata. La denuncia in una mozione di Desirè Manca
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Gruppo di Intervento Giuridico:"Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!"
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Sassari, via de Martini: così non va
- Marcello Acciaro non è più Direttore Sanitario dell'Areus su disposizione dell'ANAC