Con “La biblioteca a casa tua” il Comune di Sennori consegna i libri direttamente a domicilio
L’emergenza coronavirus non ferma la cultura. A Sennori è partita con successo l’iniziativa “#labibliotecaacasatua” grazie alla quale gli operatori della biblioteca comunale consegnano libri e materiale audiovisivo in prestito direttamente a casa dei cittadini.
Usufruire del servizio gratuito riservato ai residenti, offerto dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Il Lentischio e la cooperativa Comes, è facile: se non lo si è ancora fatto, basta iscriversi alla biblioteca, scegliere i libri o altro materiale da prendere in prestito direttamente dal catalogo online sul sito internet www.librami.it/sennori e prenotare online, scrivendo alla email bibliosennori@gmail.com o telefonando al numero 0793049294, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Il servizio sarà attivo per tutta la durata della fase d’emergenza covid-19. Giorno e orario delle consegne saranno concordati al momento della prenotazione il recapito dei libri o di altro materiale della biblioteca avverrà in sicurezza, rispettando direttive igienico sanitarie dettate dall'emergenza covid, mantenendo la distanza interpersonale di sicurezza di almeno 1 metro e con tutte le autorizzazioni stabilite dagli organismi competenti. La restituzione del materiale potrà essere conclusa alla riapertura della biblioteca.
Usufruire del servizio gratuito riservato ai residenti, offerto dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Il Lentischio e la cooperativa Comes, è facile: se non lo si è ancora fatto, basta iscriversi alla biblioteca, scegliere i libri o altro materiale da prendere in prestito direttamente dal catalogo online sul sito internet www.librami.it/sennori e prenotare online, scrivendo alla email bibliosennori@gmail.com o telefonando al numero 0793049294, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Il servizio sarà attivo per tutta la durata della fase d’emergenza covid-19. Giorno e orario delle consegne saranno concordati al momento della prenotazione il recapito dei libri o di altro materiale della biblioteca avverrà in sicurezza, rispettando direttive igienico sanitarie dettate dall'emergenza covid, mantenendo la distanza interpersonale di sicurezza di almeno 1 metro e con tutte le autorizzazioni stabilite dagli organismi competenti. La restituzione del materiale potrà essere conclusa alla riapertura della biblioteca.
«È un’iniziativa molto importante, un messaggio che nonostante la terribile emergenza sanitaria che stiamo affrontando, si deve e si può andare avanti. E la cultura è sicuramente un veicolo di speranza», dice l’assessora alla Cultura, Elena Cornalis. «Il servizio “La biblioteca a casa tua” è stato possibile grazie alla consolidata collaborazione e disponibilità della cooperativa Comes e anche dell’associazione Il Lentischio, e tutti i movimenti culturali e artistici sennoresi, pronti a donare tempo e impegno in diverse campagne di sensibilizzazione e beneficenza, in un momento così difficile per tutta la comunità».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19, Sardegna. Recrudescenza di positivi: ma calano i ricoverati negli ospedali
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari. la Dinamo Women dura solo un tempo contro la forte Ragusa
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Martedì 12 gennaio lavori di Abbanoa sulle reti idriche nel quartiere di Li Punti
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive