Insegnamenti per il futuro dell’emergenza Covid, 2 appuntamenti on line con l’Università di Sassari
L’emergenza SARS CoV 2 è al centro di alcuni incontri a distanza organizzati dall’Università degli Studi di Sassari sulla piattaforma Teams.
Si comincia martedì 5 maggio alle 20.30, e a seguire giovedì 7 maggio alla stessa ora, con l’evento “SARS CoV2: Insegnamenti per il futuro dell’emergenza sanitaria”, con l’obiettivo di contribuire a colmare alcune lacune conoscitive sull’infezione virale e le patologie associate. Tanti i temi che verranno affrontati: dalla gestione epidemiologica allo stigma sociale, dalla chimica del cervello in lockdown alle terapie sperimentali, dai vaccini alla correttezza dei prelievi nel tampone oro-faringeo.
I seminari rientrano nella programmazione didattica del corso di dottorato in Scienze biomediche coordinato dal professor Andrea Piana. I seminari sono rivolti a dottorandi, specializzandi e agli studenti dei corsi di studio afferenti all’area biomedica, ma anche - nell’ottica del public engagement di Ateneo - a medici, operatori sanitari, ricercatori, docenti di scuole secondarie superiori e docenti universitari.
Il 5 maggio interverranno Giovanni Sotgiu su “Gestione epidemiologica di una pandemia”; Andrea Piana tratterà il tema “Stigma sociale associato a COVID-19”; Maurizio Conti e Paola Crivelli parleranno di “Intelligenza artificiale per la diagnosi di COVID-19”. A seguire, Sergio Babudieri terrà una relazione su “Terapie sperimentali nei pazienti con COVID-19”; Salvatore Dessole e Giampiero Capobianco parleranno di “Trasmissione materno fetale di SARS- COV2”. Pier Andrea Serra interverrà sul tema “Emozioni in Lockdown: la chimica del cervello al tempo del Coronavirus”.
Si prosegue il 7 maggio, sempre alle 20.30 su Teams, con Francesco Bussu, “Corretto prelievo e conservazione del tampone oro- nasofaringeo”; Roberto Manetti, “Diagnosi indiretta di infezione da SARS-COV-2”; Rosanna Satta e Maria Antonietta Montesu con una relazione intitolata “Manifestazioni dermatologiche nel paziente con COVID-19”; Antonio Pinna su “Congiuntiviti nel paziente con COVID-19”; Giovanni Mario Pes, “Alimenti ed apparato gastro-intestinale in tempi di COVID-19”; Paolo Castiglia, “Sperimentazione vaccini anti SARS-COV-2”.
La partecipazione consentirà di attribuire ai dottorandi partecipanti 0,5 Crediti formativi universitari e agli studenti 0,4 Cfu.
L’accesso è libero a tutti gli interessati che possono entrare sulla piattaforma TEAMS immettendo il codice codice “ywaluft”.
Si comincia martedì 5 maggio alle 20.30, e a seguire giovedì 7 maggio alla stessa ora, con l’evento “SARS CoV2: Insegnamenti per il futuro dell’emergenza sanitaria”, con l’obiettivo di contribuire a colmare alcune lacune conoscitive sull’infezione virale e le patologie associate. Tanti i temi che verranno affrontati: dalla gestione epidemiologica allo stigma sociale, dalla chimica del cervello in lockdown alle terapie sperimentali, dai vaccini alla correttezza dei prelievi nel tampone oro-faringeo.
I seminari rientrano nella programmazione didattica del corso di dottorato in Scienze biomediche coordinato dal professor Andrea Piana. I seminari sono rivolti a dottorandi, specializzandi e agli studenti dei corsi di studio afferenti all’area biomedica, ma anche - nell’ottica del public engagement di Ateneo - a medici, operatori sanitari, ricercatori, docenti di scuole secondarie superiori e docenti universitari.
Il 5 maggio interverranno Giovanni Sotgiu su “Gestione epidemiologica di una pandemia”; Andrea Piana tratterà il tema “Stigma sociale associato a COVID-19”; Maurizio Conti e Paola Crivelli parleranno di “Intelligenza artificiale per la diagnosi di COVID-19”. A seguire, Sergio Babudieri terrà una relazione su “Terapie sperimentali nei pazienti con COVID-19”; Salvatore Dessole e Giampiero Capobianco parleranno di “Trasmissione materno fetale di SARS- COV2”. Pier Andrea Serra interverrà sul tema “Emozioni in Lockdown: la chimica del cervello al tempo del Coronavirus”.
Si prosegue il 7 maggio, sempre alle 20.30 su Teams, con Francesco Bussu, “Corretto prelievo e conservazione del tampone oro- nasofaringeo”; Roberto Manetti, “Diagnosi indiretta di infezione da SARS-COV-2”; Rosanna Satta e Maria Antonietta Montesu con una relazione intitolata “Manifestazioni dermatologiche nel paziente con COVID-19”; Antonio Pinna su “Congiuntiviti nel paziente con COVID-19”; Giovanni Mario Pes, “Alimenti ed apparato gastro-intestinale in tempi di COVID-19”; Paolo Castiglia, “Sperimentazione vaccini anti SARS-COV-2”.
La partecipazione consentirà di attribuire ai dottorandi partecipanti 0,5 Crediti formativi universitari e agli studenti 0,4 Cfu.
L’accesso è libero a tutti gli interessati che possono entrare sulla piattaforma TEAMS immettendo il codice codice “ywaluft”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Sassari. Focolaio di Covid-19 in Medicina interna, prosegue l'indagine epidemiologica
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 251 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sassari: armi e sostanze stupefacenti, la Polizia arresta 41enne sassarese
- Giorno della Memoria, a Sassari seduta solenne del Consiglio in streaming
- "Via" il commissario della Assl 1 di Sassari: mozione dei Progressisti in Consiglio Regionale
- Sopreso a spaccare il finestrino di un'auto al centro storico di Sassari, denunciato 42enne
- Regione Sardegna. Fondo (R)esisto, pubblicato l'avviso. Zedda "Anticipati i termini del bando"
- Aperte fino al 4 febbraio le iscrizioni per partecipare alla XXIX° edizione dell’Ercole Olivario
- Agenzia Dogane e Monopoli, sequestro di almbicco e prodotti alcolici in un laboratorio artigianale
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Sassari, via de Martini: così non va
- Marcello Acciaro non è più Direttore Sanitario dell'Areus su disposizione dell'ANAC
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati