"Basta rifiuti per le strade di Sassari": Futuro Comune si rivolge al Sindaco e alla Giunta
Mariano Brianda (foto: SassariNotizie.com)
I consiglieri del comune di Sassari appartenenti a Futuro Comune, Marco Dettori e Mariano Brianda, hanno presentato una mozione consiliare chiedendo al Sindaco e alla Giunta di "adottare tutte le misure necessarie affinché si possa porre rimedio agli incresciosi comportamenti sopra stigmatizzati, prevedendo, di concerto con le autorità di Polizia Locale e di pubblica sicurezza, un aumento delle sanzioni oggi previste per l’abbandono di rifiuti, ponendo particolare attenzione all’abbandono di rifiuti ingombranti, di guanti, mascherine e deiezioni canine".
Nonchè di "dare corpo ad una apposita campagna di sensibilizzazione, informativa e formativa, con il coinvolgimento di associazioni del volontariato e delle scolaresche invitate a produrre dei loro elaborati, e con la scelta della migliore opera e la prelativa premiazione come più sopra descritto".
Nonchè di "dare corpo ad una apposita campagna di sensibilizzazione, informativa e formativa, con il coinvolgimento di associazioni del volontariato e delle scolaresche invitate a produrre dei loro elaborati, e con la scelta della migliore opera e la prelativa premiazione come più sopra descritto".
I consiglieri chiedono che a tutti i cittadini che nonostante sia stato chiesto "reiteratamente di essere responsabili e rispettosi nei confronti della collettività, continuino a rendersi responsabili di gesti di abbandono incontrollato di rifiuti o che non si curano della deiezione dei loro animali da compagnia -che per fortuna rappresentano una minoranza-, debbono essere comunque resi consapevoli delle gravi conseguenze del loro comportamento e, in ogni caso, delle sanzioni cui andranno incontro se dovessero perpetuare la loro condotta antisociale, sanzioni che dovrebbero essere significativamente aumentate nel loro ammontare, vista la gravità epidemica in cui oggi ci troviamo a vivere."
I consiglieri chiedono pertanto l'avvio di una campagna di sensibilizzazione che dovrebbe essere affidata al "volontariato o anche alle scuole, sicuramente capaci di usare un linguaggio diretto, comprensibile a tutti e in special modo ai nostri giovani che devono sentirsi coinvolti in prima persona nel cambio di mentalità di quanti ancora oggi sono autori di gesti antisociali come l’abbandono incontrollato di mascherine e materiale covid nonché dei rifiuti ingombranti".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia