Coldiretti Nord Sardegna. Le cavallette invadono anche il Goceano
Si allarga oltre la Valle del Tirso l’invasione delle cavallette. Da alcuni giorni hanno occupato le campagne del Goceano in particolare a Bultei, ma anche di Anela, Bono, Bottida e qualche segnalazione arriva pure dal territorio di Pattada.
Gli insetti voraci stanno dunque ampliando la loro presenza nel centro Sardegna (sono presenti anche a Escalaplano) interessando un numero crescente di ettari e aziende agricole costrette loro malgrado a sfamarle rinunciando a foraggio e pascoli per i propri animali ed in alcuni casi anche ai prodotti dell’orto.
Una beffa che arriva nell’anno più drammatico quello del coronavirus che sta mettendo in ginocchio tutta l’economia.
“E’ una piaga, sono milioni e ci stanno causando ingenti perdite – afferma il presidente della sezione Coldiretti di Bultei Matteo Orritos -, saremo costretti fra qualche giorno ad acquistare mangime e foraggio perché quello che rimane del nostro è insufficiente e dobbiamo utilizzarlo anche come surrogato dei pascoli. Solo quando le vedi ti rendi conto di quante sono e del danno che arrecano. A Bultei stiamo anche raccogliendo le firme per presentarle al sindaco”.
Le nuvole scure di cavallette interessano per il momento oltre 30 aziende del Goceano che si trovano lungo il corso del Tirso, ma il dato purtroppo è in aggiornamento.
Secondo la Banca Mondiale, l'invasione di locuste del 2020 è la più massiccia degli ultimi 70 anni: ha già toccato 23 paesi tra Africa orientale, Medio Oriente e Asia e sta minacciando in modo molto serio l'agricoltura e si teme che in molti Paesi l'insicurezza alimentare possa aggravarsi, nel mezzo dell'emergenza causata dal coronavirus.
A favorire l’invasione nelle diverse parti del globo sono stati i cambiamenti climatici con caldo torrido che favorisce il moltiplicarsi dei famelici insetti. L’inverno mite e la scarsità di pioggia con precipitazioni praticamente dimezzate, in un 2020 che – sottolinea la Coldiretti – si classifica come il più caldo dal 1800 con temperature superiori di 1,41 gradi rispetto alla media, hanno favorito anche in Italia la comparsa delle orde devastatrici. Le condizioni climatiche agevolano uno sviluppo anomalo di questo insetto con “invasioni bibliche” che, ricordando quelle del passato, causano gravissimi danni alle campagne.
“Purtroppo è una situazione in pieno sviluppo che sta coinvolgendo sempre più aziende agricole e diversi territori – afferma il presidente di Coldiretti Nord Sardegna Battista Cualbu -. Chiediamo alla Regione di allargare i sopraluoghi effettuati da Laore e di programmare degli interventi sia per ristorare le aziende che hanno subito danni e sia per prevenire una nuova invasione ancora più massiccia il prossimo prevendendo degli incentivi per arare i terreni dove hanno depositato le uova”.
“Oltre i cambiamenti climatici – dice il direttore di Coldiretti Nord Sardegna Ermanno Mazzetti – le locuste prolificano nelle terre incolte, abbandonate a causa della crisi delle campagne per i prezzi dei prodotti agricoli sotto i costi di produzione”.
Gli insetti voraci stanno dunque ampliando la loro presenza nel centro Sardegna (sono presenti anche a Escalaplano) interessando un numero crescente di ettari e aziende agricole costrette loro malgrado a sfamarle rinunciando a foraggio e pascoli per i propri animali ed in alcuni casi anche ai prodotti dell’orto.
Una beffa che arriva nell’anno più drammatico quello del coronavirus che sta mettendo in ginocchio tutta l’economia.
“E’ una piaga, sono milioni e ci stanno causando ingenti perdite – afferma il presidente della sezione Coldiretti di Bultei Matteo Orritos -, saremo costretti fra qualche giorno ad acquistare mangime e foraggio perché quello che rimane del nostro è insufficiente e dobbiamo utilizzarlo anche come surrogato dei pascoli. Solo quando le vedi ti rendi conto di quante sono e del danno che arrecano. A Bultei stiamo anche raccogliendo le firme per presentarle al sindaco”.
Le nuvole scure di cavallette interessano per il momento oltre 30 aziende del Goceano che si trovano lungo il corso del Tirso, ma il dato purtroppo è in aggiornamento.
Secondo la Banca Mondiale, l'invasione di locuste del 2020 è la più massiccia degli ultimi 70 anni: ha già toccato 23 paesi tra Africa orientale, Medio Oriente e Asia e sta minacciando in modo molto serio l'agricoltura e si teme che in molti Paesi l'insicurezza alimentare possa aggravarsi, nel mezzo dell'emergenza causata dal coronavirus.
A favorire l’invasione nelle diverse parti del globo sono stati i cambiamenti climatici con caldo torrido che favorisce il moltiplicarsi dei famelici insetti. L’inverno mite e la scarsità di pioggia con precipitazioni praticamente dimezzate, in un 2020 che – sottolinea la Coldiretti – si classifica come il più caldo dal 1800 con temperature superiori di 1,41 gradi rispetto alla media, hanno favorito anche in Italia la comparsa delle orde devastatrici. Le condizioni climatiche agevolano uno sviluppo anomalo di questo insetto con “invasioni bibliche” che, ricordando quelle del passato, causano gravissimi danni alle campagne.
“Purtroppo è una situazione in pieno sviluppo che sta coinvolgendo sempre più aziende agricole e diversi territori – afferma il presidente di Coldiretti Nord Sardegna Battista Cualbu -. Chiediamo alla Regione di allargare i sopraluoghi effettuati da Laore e di programmare degli interventi sia per ristorare le aziende che hanno subito danni e sia per prevenire una nuova invasione ancora più massiccia il prossimo prevendendo degli incentivi per arare i terreni dove hanno depositato le uova”.
“Oltre i cambiamenti climatici – dice il direttore di Coldiretti Nord Sardegna Ermanno Mazzetti – le locuste prolificano nelle terre incolte, abbandonate a causa della crisi delle campagne per i prezzi dei prodotti agricoli sotto i costi di produzione”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19, Sardegna. Recrudescenza di positivi: ma calano i ricoverati negli ospedali
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari. la Dinamo Women dura solo un tempo contro la forte Ragusa
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Martedì 12 gennaio lavori di Abbanoa sulle reti idriche nel quartiere di Li Punti
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive