Sorso:i cittadini potranno adottare aree urbane destinate a verde pubblico e ottenere sgravi fiscali
Si è discusso ed è stato approvato giovedì 28 maggio in commissione congiunta politiche ambientali, manutenzioni e bilancio il nuovo regolamento per la gestione delle aree verdi.
Fra le altre materie, il regolamento disciplina la possibilità per i cittadini di chiedere “in adozione” aree urbane destinate a verde pubblico per curarne la manutenzione, collocando fiori, alberi, siepi e posizionando nuovi arredi urbani. Sarà possibile scegliere giardini, parchi, rotatorie, cigli stradali e anche aree pubbliche da riconvertire a verde ex novo.
In cambio di questo servizio a favore della comunità sarà possibile ottenere sgravi fiscali quali l’abolizione della Tari e della Tosap fino ad un massimo di 500 euro, oppure altre tipologie di esenzione ad esempio sui buoni mensa.
La possibilità di aderire a questa iniziativa non è limitata ai privati cittadini, ma è estesa dal regolamento anche alle aziende, che potranno curare il verde di rotatorie o altri spazi verdi dietro la concessione dello spazio pubblico per la pubblicità.
“Questo regolamento - sostiene il delegato all’ambiente Basciu - ha la funzione di implementare e migliorare il servizio del verde pubblico, valorizzare il patrimonio ambientale e coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni riconoscendogli un premio, sotto forma di sgravi fiscali. Il principio sarà <<più rispetto l’ambiente e più partecipo al decoro urbano, meno tasse pago>>”.
Fra le altre materie, il regolamento disciplina la possibilità per i cittadini di chiedere “in adozione” aree urbane destinate a verde pubblico per curarne la manutenzione, collocando fiori, alberi, siepi e posizionando nuovi arredi urbani. Sarà possibile scegliere giardini, parchi, rotatorie, cigli stradali e anche aree pubbliche da riconvertire a verde ex novo.
In cambio di questo servizio a favore della comunità sarà possibile ottenere sgravi fiscali quali l’abolizione della Tari e della Tosap fino ad un massimo di 500 euro, oppure altre tipologie di esenzione ad esempio sui buoni mensa.
La possibilità di aderire a questa iniziativa non è limitata ai privati cittadini, ma è estesa dal regolamento anche alle aziende, che potranno curare il verde di rotatorie o altri spazi verdi dietro la concessione dello spazio pubblico per la pubblicità.
“Questo regolamento - sostiene il delegato all’ambiente Basciu - ha la funzione di implementare e migliorare il servizio del verde pubblico, valorizzare il patrimonio ambientale e coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni riconoscendogli un premio, sotto forma di sgravi fiscali. Il principio sarà <<più rispetto l’ambiente e più partecipo al decoro urbano, meno tasse pago>>”.
“Una città accogliente deve porsi come obiettivo quello di avere degli spazi verdi accoglienti e ben curati – afferma l’Assessore al Decoro Urbano Agostino Delogu – Sono certo che i cittadini di Sorso aderiranno volentieri a questa iniziativa affiancando le forze messe in campo dall’Amministrazione Comunale per la cura del verde, e che le associazioni e le aziende del territorio non si lasceranno sfuggire la possibilità di pubblicizzare le proprie iniziative, migliorando al contempo l’immagine della nostra città”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Coppia agli arresti: sorpresi dai Carabinieri con oltre 14kg di marijuana in casa
- Post Dinamo Sassari Vs Olimpia Milano. Pozzecco:"Contento per la difesa"
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- La Dinamo lotta fino alla fine ma vince Milano
- Alghero. Sequestrati 1000 esemplari di ricci e sanzionate per 4.600 euro 3 persone per pesca abusiva
- Coronavirus. Ad Alghero ci sono 246 positivi e 214 persone in quarantena
- Vaccini, nuove dosi in Sardegna. Tutte le informazioni per i cittadini sul portale della Regione
- Come condire la Bresaola: gli Abbinamenti più Sani e le Ricette più gustose
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Centro vaccinale Sassari, ecco le categorie convocate per venerdì 9 aprile
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Hub Mariotti, il calendario vaccinale dedicato ai cittadini del Comune di Alghero