Sorso:i cittadini potranno adottare aree urbane destinate a verde pubblico e ottenere sgravi fiscali
Si è discusso ed è stato approvato giovedì 28 maggio in commissione congiunta politiche ambientali, manutenzioni e bilancio il nuovo regolamento per la gestione delle aree verdi.
Fra le altre materie, il regolamento disciplina la possibilità per i cittadini di chiedere “in adozione” aree urbane destinate a verde pubblico per curarne la manutenzione, collocando fiori, alberi, siepi e posizionando nuovi arredi urbani. Sarà possibile scegliere giardini, parchi, rotatorie, cigli stradali e anche aree pubbliche da riconvertire a verde ex novo.
In cambio di questo servizio a favore della comunità sarà possibile ottenere sgravi fiscali quali l’abolizione della Tari e della Tosap fino ad un massimo di 500 euro, oppure altre tipologie di esenzione ad esempio sui buoni mensa.
La possibilità di aderire a questa iniziativa non è limitata ai privati cittadini, ma è estesa dal regolamento anche alle aziende, che potranno curare il verde di rotatorie o altri spazi verdi dietro la concessione dello spazio pubblico per la pubblicità.
“Questo regolamento - sostiene il delegato all’ambiente Basciu - ha la funzione di implementare e migliorare il servizio del verde pubblico, valorizzare il patrimonio ambientale e coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni riconoscendogli un premio, sotto forma di sgravi fiscali. Il principio sarà <<più rispetto l’ambiente e più partecipo al decoro urbano, meno tasse pago>>”.
Fra le altre materie, il regolamento disciplina la possibilità per i cittadini di chiedere “in adozione” aree urbane destinate a verde pubblico per curarne la manutenzione, collocando fiori, alberi, siepi e posizionando nuovi arredi urbani. Sarà possibile scegliere giardini, parchi, rotatorie, cigli stradali e anche aree pubbliche da riconvertire a verde ex novo.
In cambio di questo servizio a favore della comunità sarà possibile ottenere sgravi fiscali quali l’abolizione della Tari e della Tosap fino ad un massimo di 500 euro, oppure altre tipologie di esenzione ad esempio sui buoni mensa.
La possibilità di aderire a questa iniziativa non è limitata ai privati cittadini, ma è estesa dal regolamento anche alle aziende, che potranno curare il verde di rotatorie o altri spazi verdi dietro la concessione dello spazio pubblico per la pubblicità.
“Questo regolamento - sostiene il delegato all’ambiente Basciu - ha la funzione di implementare e migliorare il servizio del verde pubblico, valorizzare il patrimonio ambientale e coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni riconoscendogli un premio, sotto forma di sgravi fiscali. Il principio sarà <<più rispetto l’ambiente e più partecipo al decoro urbano, meno tasse pago>>”.
“Una città accogliente deve porsi come obiettivo quello di avere degli spazi verdi accoglienti e ben curati – afferma l’Assessore al Decoro Urbano Agostino Delogu – Sono certo che i cittadini di Sorso aderiranno volentieri a questa iniziativa affiancando le forze messe in campo dall’Amministrazione Comunale per la cura del verde, e che le associazioni e le aziende del territorio non si lasceranno sfuggire la possibilità di pubblicizzare le proprie iniziative, migliorando al contempo l’immagine della nostra città”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19, Sardegna. Recrudescenza di positivi: ma calano i ricoverati negli ospedali
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari. la Dinamo Women dura solo un tempo contro la forte Ragusa
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti