Sassari. Confindustria CNS:è il momento di scelte strategiche per i trasporti locali nel nord ovest
Sollecitare scelte strategiche che poi si riflettano in progetti condivisi frutto di un confronto tra soggetti privati e istituzioni locali. I trasporti e in particolare i collegamenti nell’area del nord ovest costituiscono un passaggio fondamentale in un’ottica di sviluppo, di modernizzazione e di visione complessiva per il futuro. La ripresa economica passa anche per un sistema efficiente di trasporti interni, che garantiscano un’interconnessione da Castelsardo fino ad Alghero, passando per Sassari e Porto Torres. Le preannunciate misure di semplificazione, velocizzazione e sburocratizzazione post-covid potrebbero contribuire ad agevolare le scelte e l’iter del progetto. La metropolitana di superficie di Sassari va inserita in questo contesto più ampio. I vertici di Confindustria Centro Nord Sardegna, presenti il vicepresidente Giovanni Conoci, il consigliere Sergio Salis e il direttore Giansimone Masia, hanno incontrato i rappresentanti del Comitato Metrotranvia Sassari, che hanno illustrato l’idea progettuale di un tracciato dei lotti due e tre della metropolitana di superficie - alternativo a quello definito dall’Arst e accolto dal Comune di Sassari - e soprattutto di un sistema di reti interconnesse, che prevede il massimo utilizzo delle ferrovie esistenti già riqualificate (la Sorso-Sassari-Alghero e il tratto urbano della Sassari-Tempio), con la transizione dal sistema ferroviario a quello tranviario di Area Vasta, coerentemente con le previsioni di tutti gli atti strategici e di programmazione regionali e territoriali, oltreché dello stesso Piano Urbano della Mobilità.
«Quello dei trasporti e della metrotranvia non è un tema specifico dell’industria, ma riguarda indistintamente tutte le imprese e i cittadini e quindi noi che facciamo impresa, i nostri dipendenti e i nostri collaboratori – commenta Giovanni Conoci –. Con interesse abbiamo ascoltato le posizioni del Comitato. Da parte nostra ci impegniamo a richiedere a brevissimo un confronto con gli enti competenti, coinvolgendo tutti i soggetti che stanno lavorando assieme alla Provincia per la soluzione delle priorità infrastrutturali del Nord-Ovest Sardegna, i comuni di Sassari, Alghero, Porto Torres, l’intera area metropolitana e poi Regione e Arst. Il nostro obiettivo è quello di aggregare tutti i soggetti che hanno a cuore lo sviluppo dell’Area metropolitana attorno a un’idea, alle scelte e alle decisioni migliori, in tempi brevi, per i cittadini, le imprese, con particolare attenzione all’utilizzo corretto delle risorse dello Stato e degli enti locali».
«Quello dei trasporti e della metrotranvia non è un tema specifico dell’industria, ma riguarda indistintamente tutte le imprese e i cittadini e quindi noi che facciamo impresa, i nostri dipendenti e i nostri collaboratori – commenta Giovanni Conoci –. Con interesse abbiamo ascoltato le posizioni del Comitato. Da parte nostra ci impegniamo a richiedere a brevissimo un confronto con gli enti competenti, coinvolgendo tutti i soggetti che stanno lavorando assieme alla Provincia per la soluzione delle priorità infrastrutturali del Nord-Ovest Sardegna, i comuni di Sassari, Alghero, Porto Torres, l’intera area metropolitana e poi Regione e Arst. Il nostro obiettivo è quello di aggregare tutti i soggetti che hanno a cuore lo sviluppo dell’Area metropolitana attorno a un’idea, alle scelte e alle decisioni migliori, in tempi brevi, per i cittadini, le imprese, con particolare attenzione all’utilizzo corretto delle risorse dello Stato e degli enti locali».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 2491 nuovi casi, di cui 2332 diagnosticati da antigenico
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou