Issate le Bandiere Blu a Porto Ferro e Porto Palmas
Sono state issate ieri mattina a Porto Ferro e Porto Palmas le Bandiere Blu, simbolo tangibile dell’importante riconoscimento ottenuto dalle due spiagge del Comune di Sassari. L'assessora all'Ambiente Antonella Lugliè, con la dirigente del Settore Marge Cannas e i tecnici, ha partecipato alla cerimonia, quest'anno in forma ristretta per evitare assembramenti, che segna ufficialmente l’inizio della stagione balneare.
La Bandiera Blu è consegnata soltanto alle Amministrazioni in grado di offrire una serie di servizi, valorizzando le caratteristiche naturali della spiaggia e del mare. La Fee Italia, Fondazione per l’educazione ambientale, nell’assegnare la certificazione, ha tenuto conto delle acque di balneazione, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza e i servizi in spiaggia.
A fianco alla Bandiera Blu sono presenti anche i pannelli informativi con le indicazioni dei servizi offerti nel tratto di arenile, le caratteristiche naturali del luogo e le regole da seguire per una corretta fruizione rispettosa dell’ambiente.
La Bandiera Blu è consegnata soltanto alle Amministrazioni in grado di offrire una serie di servizi, valorizzando le caratteristiche naturali della spiaggia e del mare. La Fee Italia, Fondazione per l’educazione ambientale, nell’assegnare la certificazione, ha tenuto conto delle acque di balneazione, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza e i servizi in spiaggia.
A fianco alla Bandiera Blu sono presenti anche i pannelli informativi con le indicazioni dei servizi offerti nel tratto di arenile, le caratteristiche naturali del luogo e le regole da seguire per una corretta fruizione rispettosa dell’ambiente.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride