Sassari. SMS ingannatore: truffatori entrano nel conto di un sassarese e "si bonificano 55mila euro"
Continua l’attività della Polizia di Stato nella prevenzione e repressione dei reati per truffa. Nei giorni scorsi personale della Squadra Mobile della Questura di Sassari, a conclusione di un’indagine, ha denunciato un 44enne ed un 47enne, napoletani con precedenti di polizia, per truffa.
La vittima si è rivolta alla Polizia di Stato poiché ignoti truffatori, attraverso un SMS ingannevole, sono riusciti ad ottenere i suoi dati di accesso al conto corrente online ed a sostituire la sua SIM.
Questo tecnica così detta “SWAP FRAUD”, è una modalità di attacco che consente di avere accesso al numero di telefono del legittimo proprietario e violare determinate tipologie di servizi online, che usano proprio il numero di telefono come sistema di autenticazione.
Tutto ha avuto inizio con un SMS arrivato all’utenza telefonica del malcapitato sassarese che, aprendo il messaggio, ha dato origine al tipico fenomeno, cosiddetto “PHISHING”, consentendo ai truffatori di appropriarsi dei suoi dati personali nonché delle sue coordinate bancarie.
Successivamente gli individui si sono recati presso un centro di assistenza telefonica, e utilizzando un documento di identità con i dati della persona offesa (sostanzialmente sostituendosi ad essa), hanno rimpiazzato la SIM dell’ignara vittima con una nuova abbinandola al suo numero.
A quel punto i due sono riusciti ad accedere al conto corrente online utilizzando l’utenza telefonica come metodo di identificazione, ed hanno effettuando una serie di bonifici verso dei conti correnti a loro riconducibili, per un valore complessivo di circa 55.000 (cinquantacinquemila) euro.
L’attività svolta dagli investigatori della Squadra Mobile ha permesso di individuare gli artefici della frode e consentito di restituire gran parte delle somme indebitamente sottratte, per l’ammontare di 35.000 (trentacinquemila) euro circa, somma interamente restituita al legittimo proprietario.
La vittima si è rivolta alla Polizia di Stato poiché ignoti truffatori, attraverso un SMS ingannevole, sono riusciti ad ottenere i suoi dati di accesso al conto corrente online ed a sostituire la sua SIM.
Questo tecnica così detta “SWAP FRAUD”, è una modalità di attacco che consente di avere accesso al numero di telefono del legittimo proprietario e violare determinate tipologie di servizi online, che usano proprio il numero di telefono come sistema di autenticazione.
Tutto ha avuto inizio con un SMS arrivato all’utenza telefonica del malcapitato sassarese che, aprendo il messaggio, ha dato origine al tipico fenomeno, cosiddetto “PHISHING”, consentendo ai truffatori di appropriarsi dei suoi dati personali nonché delle sue coordinate bancarie.
Successivamente gli individui si sono recati presso un centro di assistenza telefonica, e utilizzando un documento di identità con i dati della persona offesa (sostanzialmente sostituendosi ad essa), hanno rimpiazzato la SIM dell’ignara vittima con una nuova abbinandola al suo numero.
A quel punto i due sono riusciti ad accedere al conto corrente online utilizzando l’utenza telefonica come metodo di identificazione, ed hanno effettuando una serie di bonifici verso dei conti correnti a loro riconducibili, per un valore complessivo di circa 55.000 (cinquantacinquemila) euro.
L’attività svolta dagli investigatori della Squadra Mobile ha permesso di individuare gli artefici della frode e consentito di restituire gran parte delle somme indebitamente sottratte, per l’ammontare di 35.000 (trentacinquemila) euro circa, somma interamente restituita al legittimo proprietario.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Covid-19. Sono 80 i nuovi positivi registrati in Sardegna: il tasso di positività è al 2,2%
- Finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero:Sassari mette mano al sistema delle valli cittadine
- Sassari. La Multiss cresce e cerca nuovi soci pensando alla Città Metropolitana
- COVID: Coldiretti, apertura week end salva 80% dei conti dei ristoranti
- Dinamo Sassari Vs Venezia: le parole dell’assistant Edoardo Casalone
- Recovery fund: il "mistero" dei 206 progetti inviati al governo dalla Regione Sardegna
- Contrasto alla variante inglese, a Bono due giornate di screening
- Sassari. Legge 162/98, al via le domande per i nuovi piani personalizzati
- Sassari. Nuove modifiche alla viabilità in viale Trento per lavori di Abbanoa
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa
- Covid, in arrivo la vaccinazione per gli anziani. Confartigianato "Attenzione alle truffe"
- Coronavirus Sardegna. Oggi i nuovi casi registrati sono 44, tasso di positività del 1,6%