Confagricoltura nord Sardegna: "Necessario un intervento sui canali della bassa valle del Coghinas"
La bassa valle del fiume Coghinas, la tutela delle sue coltivazioni, ripropongono un problema sul quale intervenire tempestivamente. Le forti precipitazioni di fine settembre hanno fatto suonare un campanello d’allarme, il primo di una stagione autunnale e poi invernale, che rischia di mettere in ginocchio un intero sistema agricolo di alto profilo e di altrettanto elevata redditività. Piogge si, ma non solo, già da ora si è dimostrata fragile la funzionalità dei canali di bonifica che non hanno consentito alle acque di defluire e di fatto inondando i campi coltivati e concimati.
Su questa situazione grave e su cui è necessario intervenire più che tempestivamente, interviene Confagricoltura, che sottolinea i rischi, soprattutto in termini di perdite economiche, che potrebbe produrre per le colture agricole e in particolar modo quelle legate al carciofo, l’assenza di un’azione da parte del Consorzio di Bonifica del nord Sardegna sui canali di recupero delle acque. Ed auspica un pronto intervento del settore tecnico dello stesso Consorzio che prenda atto della situazione ormai non più procrastinabile.
“La situazione è difficile e lo sarà ancora di più mentre ci addentriamo verso l’inverno - tiene a sottolineare senza nascondere la sua preoccupazione, il presidente di Confagricoltura nord Sardegna, Matteo Luridiana – ecco il motivo per il quale chiediamo, recependo le sollecitazioni, più che legittime, dei nostri associati, che il Consorzio di Bonifica intervenga al più presto con un piano d’azione per ripulire i canali di bonifica e renderli efficaci nella loro funzione. Questo è l’unico strumento per tutelare le colture di tutto questo importantissimo centro agricolo”.
Di fatto i canali non solo non consentono alle acque di defluire ma la loro ostruzione rappresenta un pericolo di esondazione costante. Un pericolo che le aziende agricole di questo territorio non possono correre.
Su questa situazione grave e su cui è necessario intervenire più che tempestivamente, interviene Confagricoltura, che sottolinea i rischi, soprattutto in termini di perdite economiche, che potrebbe produrre per le colture agricole e in particolar modo quelle legate al carciofo, l’assenza di un’azione da parte del Consorzio di Bonifica del nord Sardegna sui canali di recupero delle acque. Ed auspica un pronto intervento del settore tecnico dello stesso Consorzio che prenda atto della situazione ormai non più procrastinabile.
“La situazione è difficile e lo sarà ancora di più mentre ci addentriamo verso l’inverno - tiene a sottolineare senza nascondere la sua preoccupazione, il presidente di Confagricoltura nord Sardegna, Matteo Luridiana – ecco il motivo per il quale chiediamo, recependo le sollecitazioni, più che legittime, dei nostri associati, che il Consorzio di Bonifica intervenga al più presto con un piano d’azione per ripulire i canali di bonifica e renderli efficaci nella loro funzione. Questo è l’unico strumento per tutelare le colture di tutto questo importantissimo centro agricolo”.
Di fatto i canali non solo non consentono alle acque di defluire ma la loro ostruzione rappresenta un pericolo di esondazione costante. Un pericolo che le aziende agricole di questo territorio non possono correre.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Covid-19: 238 nuovi casi in Sardegna;+108 in provincia di Sassari.Meno pazienti in terapia intensiva
- Allerta Meteo. Domani in arrivo piogge sulle zone di Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Aou Sassari. Vaccino anti Covid-19, al via con la seconda dose
- Sardegna. Proposta di legge del M5S per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere
- Attentato nella notte al Corpo Forestale: la solidarietà della Regione Sardegna
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- La famiglia di Claudio Abbado affida a Legambiente i terreni vicini alla spiaggia delle Bombarde
- Appello degli ex Sindaci d'Italia per un governo forte capace di affrontare le crisi reali del Paese
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale