Scuola, dalla Regione Sardegna 10 milioni per gli studenti con disabilità
Nove milioni e 800 mila euro per finanziare interventi di supporto all’ istruzione per gli studenti con disabilità, come l’assistenza scolastica, il trasporto, l’acquisto di attrezzature. Li ha destinati a questo scopo la Giunta Regionale, che ha approvato le nuove Linee Guida per il diritto allo studio dei ragazzi diversamente abili nelle scuole dell’Isola.
A partire dall’anno scolastico in corso, chiarisce il Presidente della Regione Christian Solinas, i fondi vengono destinati ai Comuni e alle Province per realizzare una piena inclusione scolastica, punto di forza dell’intero sistema educativo. Tutti gli studenti, a prescindere dalle loro condizioni psico-fisiche, devono poter realizzare esperienze di crescita individuale e sociale, afferma il Presidente Solinas, ed è nostro obiettivo primario garantire a tutti il diritto allo studio e abbattere ogni barriera che ostacoli l’accesso all’istruzione dei nostri ragazzi. I nuovi criteri tengono conto di tre parametri fondamentali: l’assistenza specialistica, il trasporto e i supporti didattici.
L’Assessore alla Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu sottolinea che il diritto allo studio degli allievi con disabilità si realizza attraverso adeguate misure di sostegno, alle quali concorrono a livello territoriale, con proprie competenze, anche gli Enti Locali e il Servizio Sanitario Nazionale. Gli studenti con disabilità che frequentano le scuole primarie e secondarie in Sardegna rappresentano circa il 4% del totale.
Tale valore si attesta su un livello superiore rispetto al valore nazionale che risulta pari a circa il 3,3%. L’intervento delle istituzioni, afferma l’assessore Biancareddu, deve essere coordinato e deve essere evitato qualunque ostacolo che possa limitare il regolare svolgimento dei servizi di supporto organizzativo.
L’approvazione delle nuove Linee Guida Regionali, prosegue Biancareddu, è quanto mai opportuna per chiarire nel miglio modo possibile i ruoli, le competenze delle Istituzioni coinvolte e le modalità operative dei processi di erogazione dei servizi in favore degli studenti con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio regionale. Le Linee guida regionali sono il risultato di un grande processo partecipativo che ha coinvolto tutti i portatori di interesse, svolto nell’ambito dei lavori del Tavolo tematico appositamente costituito all’interno dell’Osservatorio Regionale sulla dispersione scolastica.
A partire dall’anno scolastico in corso, chiarisce il Presidente della Regione Christian Solinas, i fondi vengono destinati ai Comuni e alle Province per realizzare una piena inclusione scolastica, punto di forza dell’intero sistema educativo. Tutti gli studenti, a prescindere dalle loro condizioni psico-fisiche, devono poter realizzare esperienze di crescita individuale e sociale, afferma il Presidente Solinas, ed è nostro obiettivo primario garantire a tutti il diritto allo studio e abbattere ogni barriera che ostacoli l’accesso all’istruzione dei nostri ragazzi. I nuovi criteri tengono conto di tre parametri fondamentali: l’assistenza specialistica, il trasporto e i supporti didattici.
L’Assessore alla Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu sottolinea che il diritto allo studio degli allievi con disabilità si realizza attraverso adeguate misure di sostegno, alle quali concorrono a livello territoriale, con proprie competenze, anche gli Enti Locali e il Servizio Sanitario Nazionale. Gli studenti con disabilità che frequentano le scuole primarie e secondarie in Sardegna rappresentano circa il 4% del totale.
Tale valore si attesta su un livello superiore rispetto al valore nazionale che risulta pari a circa il 3,3%. L’intervento delle istituzioni, afferma l’assessore Biancareddu, deve essere coordinato e deve essere evitato qualunque ostacolo che possa limitare il regolare svolgimento dei servizi di supporto organizzativo.
L’approvazione delle nuove Linee Guida Regionali, prosegue Biancareddu, è quanto mai opportuna per chiarire nel miglio modo possibile i ruoli, le competenze delle Istituzioni coinvolte e le modalità operative dei processi di erogazione dei servizi in favore degli studenti con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio regionale. Le Linee guida regionali sono il risultato di un grande processo partecipativo che ha coinvolto tutti i portatori di interesse, svolto nell’ambito dei lavori del Tavolo tematico appositamente costituito all’interno dell’Osservatorio Regionale sulla dispersione scolastica.
A partire dall’anno scolastico 2020/2021, il riparto dei fondi tra gli Enti Locali competenti, avverrà in modo direttamente proporzionale ai fabbisogni, determinati sulla base dei dati comunicati dai Comuni e Provincie competenti.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Covid-19. Sono 45 i nuovi casi in Sardegna
- Sardegna "Bianca": il testo della nuova ordinanza
- Oggi è il 106anniversario della costituzione della Brigata Sassari
- AOU Sassari: ecco come avere informazioni sui familiari ricoverati
- Puc:Comune di Sassari e Terzo Settore creano percorsi per i beneficiari del reddito di cittadinanza
- Continuità marittima: la Sardegna rischia l'isolamento
- La Regione Sardegna proroga i termini per i finanziamenti destinati ai restauri di immobili
- 890mila euro al Comune di Sorso per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Controlli anti Covid in provincia di Sassari: sospesi sei bar a Olbia e un ristorante ad Alghero
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Sassari. Proseguono i lavori nelle strade cittadine: è la volta di via Pirandello