La Regione sostiene tonnare, apicolture e allevamento mitili. Al via il bando da 1,5 milioni di euro
Al via l’Avviso pubblico a sportello che prevede aiuti a favore delle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori delle tonnare, dell’allevamento dei mitili e dell’apicoltura.
Il provvedimento è stato approvato di concerto con l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 1 milione e 500 mila euro, ripartita in egual misura con un importo pari a 500 mila euro per tipologia di attività economica.
“Quest’anno gli effetti negativi della crisi Covid sul mercato e le avversità climatiche hanno colpito settori di fondamentale importanza per l’economia della Sardegna. Soprattutto le piccole aziende, che rappresentano la maggioranza tra gli apicoltori, hanno risentito del lockdown e della conseguente riduzione delle vendite. Il bando a cui diamo il via è uno degli strumenti primari per sostenere il settore nel segno della qualità e della tipicità della produzione”. Ha commentato così l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, in merito alla pubblicazione del bando, in attuazione della Legge 22, che prevede finanziamenti a sostegno delle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori delle tonnare, dell’allevamento dei mitili e dell’apicoltura, nella misura di Aiuti una tantum.
“Il crollo dei consumi dovuto alla chiusura dei ristoranti ha messo in forte difficoltà l’intero settore della mitilicoltura e delle tonnare. Sostenere i produttori del comparto e garantire il mantenimento dei livelli occupazionali risulta essere la nostra priorità”, conclude l’esponente della giunta Solinas.
Il provvedimento è stato approvato di concerto con l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 1 milione e 500 mila euro, ripartita in egual misura con un importo pari a 500 mila euro per tipologia di attività economica.
“Quest’anno gli effetti negativi della crisi Covid sul mercato e le avversità climatiche hanno colpito settori di fondamentale importanza per l’economia della Sardegna. Soprattutto le piccole aziende, che rappresentano la maggioranza tra gli apicoltori, hanno risentito del lockdown e della conseguente riduzione delle vendite. Il bando a cui diamo il via è uno degli strumenti primari per sostenere il settore nel segno della qualità e della tipicità della produzione”. Ha commentato così l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, in merito alla pubblicazione del bando, in attuazione della Legge 22, che prevede finanziamenti a sostegno delle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori delle tonnare, dell’allevamento dei mitili e dell’apicoltura, nella misura di Aiuti una tantum.
“Il crollo dei consumi dovuto alla chiusura dei ristoranti ha messo in forte difficoltà l’intero settore della mitilicoltura e delle tonnare. Sostenere i produttori del comparto e garantire il mantenimento dei livelli occupazionali risulta essere la nostra priorità”, conclude l’esponente della giunta Solinas.
La presentazione delle domande potrà essere effettuata esclusivamente utilizzando l’applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale all’indirizzo: www.sardegnalavoro.it, a partire dalle ore 09.00 del 22 ottobre 2020 ed entro e non oltre le ore 23.59 del 12 novembre 2020, per consentire la predisposizione degli atti finalizzati alla concessione dell’Aiuto (farà fede la data di invio telematico certificata dal SIL).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Covid-19: 238 nuovi casi in Sardegna;+108 in provincia di Sassari.Meno pazienti in terapia intensiva
- Allerta Meteo. Domani in arrivo piogge sulle zone di Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Aou Sassari. Vaccino anti Covid-19, al via con la seconda dose
- Sardegna. Proposta di legge del M5S per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere
- Attentato nella notte al Corpo Forestale: la solidarietà della Regione Sardegna
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- La famiglia di Claudio Abbado affida a Legambiente i terreni vicini alla spiaggia delle Bombarde
- Appello degli ex Sindaci d'Italia per un governo forte capace di affrontare le crisi reali del Paese
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone