Sardegna. Nuova ordinanza sulla gestione dei rifiuti Covid del Presidente Solinas
Il Presidente della Regione Sardegna Solinas ha emanato ieri l'Ordinanza N. 48 (del15 OTTOBRE2020) avente ad oggetto: "Ulteriori misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da COVID-2019 nel territorio regionale della Sardegna. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica. Disposizioni per la gestione dei rifiuti urbani."
In concreto l'ordinanza dispone che "I rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria dovranno essere conferiti presso gli impianti TMB (es. trattamento meccanico, meccanico-biologico o biologico-meccanico), che comunque non devono prevedere alcun tipo di operazione manuale su tali rifiuti, oppure direttamente in discarica. Nel caso di conferimento in discarica il gestore dell’impianto dovrà assicurare la sterilizzazione del rifiuto ovvero, in deroga all’art. 7 del D.Lgs. n. 36/2003, un trattamento che contempli: a) inserimento dei sacchetti integri all’interno di appositi big-bags omologati e certificati, aventi adeguate caratteristiche di resistenza per garantire la sicurezza nel trasporto e nello stoccaggio degli stessi in modo da evitare qualsiasi fuoriuscita del materiale; b) confinamento dei rifiuti de quibus in zone dedicate della discarica; c) copertura giornaliera con idoneo materiale in grado di evitare dispersioni e di contenere le infiltrazioni di acqua meteorica”.
In concreto l'ordinanza dispone che "I rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria dovranno essere conferiti presso gli impianti TMB (es. trattamento meccanico, meccanico-biologico o biologico-meccanico), che comunque non devono prevedere alcun tipo di operazione manuale su tali rifiuti, oppure direttamente in discarica. Nel caso di conferimento in discarica il gestore dell’impianto dovrà assicurare la sterilizzazione del rifiuto ovvero, in deroga all’art. 7 del D.Lgs. n. 36/2003, un trattamento che contempli: a) inserimento dei sacchetti integri all’interno di appositi big-bags omologati e certificati, aventi adeguate caratteristiche di resistenza per garantire la sicurezza nel trasporto e nello stoccaggio degli stessi in modo da evitare qualsiasi fuoriuscita del materiale; b) confinamento dei rifiuti de quibus in zone dedicate della discarica; c) copertura giornaliera con idoneo materiale in grado di evitare dispersioni e di contenere le infiltrazioni di acqua meteorica”.
La validità dell’ordinanza n.44 del 22 settembre 2020 è prorogata sino al 31 gennaio 2021, con le modifiche qui sopra riportate.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +40
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Il M5S attacca la Giunta Regionale:"La Sardegna perde il treno del recovery"
- Covid-19. Sardegna prima in Italia: occupato solo il 9% delle terapie intensive
- ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
- "Agente e rappresentante di Commercio":a Sassari nuovo corso della Confcommercio Nord Sardegna
- Minonerenni avevano tentato di rapinare un ragazzino: nei guai due giovani di Olbia
- Sardo e Sassarese: dalla gastronomia alla musica un mondo di tradizioni nelle attività dell’Is.Be
- Sennori aderisce alle associazioni “Città dell’Olio” e “Città del Vino”
- I Carabinieri vigilano sul rispetto del coprifuoco:ubriaco fa 30Km in contromano sulla Sassari-Olbia
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero:Sassari mette mano al sistema delle valli cittadine