Covid-19. A Sennori sono tre le persone positive. Torna alla normalità l'attività del Comune
In base ai dati trasmessi dall’Ats al Comune e alle verifiche dell’amministrazione comunale, a oggi a Sennori ci sono tre persone positive al Sars-Cov-2 e tre in isolamento fiduciario. Le persone positive al virus stanno bene, sono asintomatiche e stanno trascorrendo la quarantena nelle loro abitazioni, così come le tre che si trovano in isolamento volontario in quanto venute a contatto con persone sospettate di avere contratto il Covid-19.
Ritorno alla normalità per le attività del Comune e del sindaco, che nell’ultima settimana aveva scelto l’isolamento fiduciario dopo essere stato a contatto con sospetti casi di coronavirus, e aveva continuato comunque a lavorare da casa. Ieri sera l’Ats ha comunicato che i tamponi eseguiti su dipendenti e amministratori comunali, hanno dato tutti esito negativo. Nei giorni scorsi tutto il personale che lavora in Comune, compresi gli amministratori, si erano sottoposti ai test sierologici, che avevano dato risultati dubbi, con molti postivi. «La situazione non era chiara e abbiamo chiesto all’Ats di effettuare i tamponi su tutti, sia dipendenti, sia amministratori», spiega il sindaco, Nicola Sassu. Martedì gli operatori dell’Ats hanno effettuato i tamponi direttamente a Sennori e ieri sera sono arrivati i risultati, tutti negativi. Il sindaco ha quindi terminato il suo periodo di isolamento volontario e da questa mattina ha ripreso a lavorare in Municipio. «Ringraziamo l’Ats per la disponibilità e collaborazione grazie alla quale possiamo ora lavorare con più serenità», commenta Sassu. «Ma non bisogna abbassare la guardia. Il virus continua a circolare e il rischio contagi resta alto, per tutti. Per questo invito i cittadini a indossare la mascherina e rispettare tutte le norme di comportamento per limitare la diffusione del virus: mantenere le distanze, evitare di creare assembramenti, e attenersi quindi a tutte le regole indicate dal Governo e dall’amministrazione comunale. Se tutti agiamo con coscienza riusciremo a tenere sotto controllo la situazione, così come abbiamo già fatto durante la prima ondata della pandemia».
Ritorno alla normalità per le attività del Comune e del sindaco, che nell’ultima settimana aveva scelto l’isolamento fiduciario dopo essere stato a contatto con sospetti casi di coronavirus, e aveva continuato comunque a lavorare da casa. Ieri sera l’Ats ha comunicato che i tamponi eseguiti su dipendenti e amministratori comunali, hanno dato tutti esito negativo. Nei giorni scorsi tutto il personale che lavora in Comune, compresi gli amministratori, si erano sottoposti ai test sierologici, che avevano dato risultati dubbi, con molti postivi. «La situazione non era chiara e abbiamo chiesto all’Ats di effettuare i tamponi su tutti, sia dipendenti, sia amministratori», spiega il sindaco, Nicola Sassu. Martedì gli operatori dell’Ats hanno effettuato i tamponi direttamente a Sennori e ieri sera sono arrivati i risultati, tutti negativi. Il sindaco ha quindi terminato il suo periodo di isolamento volontario e da questa mattina ha ripreso a lavorare in Municipio. «Ringraziamo l’Ats per la disponibilità e collaborazione grazie alla quale possiamo ora lavorare con più serenità», commenta Sassu. «Ma non bisogna abbassare la guardia. Il virus continua a circolare e il rischio contagi resta alto, per tutti. Per questo invito i cittadini a indossare la mascherina e rispettare tutte le norme di comportamento per limitare la diffusione del virus: mantenere le distanze, evitare di creare assembramenti, e attenersi quindi a tutte le regole indicate dal Governo e dall’amministrazione comunale. Se tutti agiamo con coscienza riusciremo a tenere sotto controllo la situazione, così come abbiamo già fatto durante la prima ondata della pandemia».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +40
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Continuità aerea per la Sardegna: firmata la proroga con Alitalia
- Covid-19. Sardegna prima in Italia: occupato solo il 9% delle terapie intensive
- ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
- Il M5S attacca la Giunta Regionale:"La Sardegna perde il treno del recovery"
- "Agente e rappresentante di Commercio":a Sassari nuovo corso della Confcommercio Nord Sardegna
- Minonerenni avevano tentato di rapinare un ragazzino: nei guai due giovani di Olbia
- Sardo e Sassarese: dalla gastronomia alla musica un mondo di tradizioni nelle attività dell’Is.Be
- Sennori aderisce alle associazioni “Città dell’Olio” e “Città del Vino”
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero:Sassari mette mano al sistema delle valli cittadine
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari