Pedinati da agosto: in carcere due giovani che avevano lasciato al buio il centro storico di Sassari
Sassari. Ai primi di agosto hanno rubato il rame e le canalette dell’impianto di illuminazione pubblica del centro storico. Un danno da quasi 22mila euro che ha lasciato per giorni il quartiere completamente al buio. Le indagini della Polizia locale, dopo la denuncia del dirigente comunale del settore Lavori pubblici e Manutenzioni, sono partite subito, e in breve hanno permesso di individuare due giovani sassaresi, del 1992 e 1998. Da quel momento gli agenti li hanno seguiti ininterrottamente, raccogliendo elementi che ieri hanno portato il giudice per le indagini preliminari a stabilire per entrambi la misura cautelare della carcerazione preventiva.
I fatti risalgono ai primi giorni di agosto. Le video camere hanno anche ripreso i due mentre staccavano le canalette dalle pareti per nasconderle dentro ampie sacche. Tra le numerose aree interessate dal black out a causa degli atti vandalici, c’erano largo Pazzola, via Satta, via Torre Tonda, piazza Mazzotti, via Maddalena e via Maddalenedda, vicolo delle Canne, via Canopolo, via Turritana, via Arcivescovado, via Esperson e via insinuazione.
Poco dopo sono stati anche identificati mentre cercavano di smerciare a un rivenditore di materiale usato parte della refurtiva. In quel caso è stato anche sequestrato il corpo del reato.
In poco più di un mese hanno collezionato numerose denunce, tra furti nei centri commerciali, tentata estorsione, furti con violenza ai danni di una guardia giurata, soltanto per citarne alcuni. Condotte che hanno portato a diverse denunce a piede libero. Fino a ieri, quando il giudice per le indagini preliminari, proprio in relazione al cumulo delle azioni criminose, ha stabilito per entrambi (uno dei quali incensurato ma con numerose denunce a suo carico) la misura cautelare della carcerazione preventiva.
Il Comune di Sassari ha deciso di costituirsi parte civile al processo per richiedere il risarcimento del danno subito.
I fatti risalgono ai primi giorni di agosto. Le video camere hanno anche ripreso i due mentre staccavano le canalette dalle pareti per nasconderle dentro ampie sacche. Tra le numerose aree interessate dal black out a causa degli atti vandalici, c’erano largo Pazzola, via Satta, via Torre Tonda, piazza Mazzotti, via Maddalena e via Maddalenedda, vicolo delle Canne, via Canopolo, via Turritana, via Arcivescovado, via Esperson e via insinuazione.
Poco dopo sono stati anche identificati mentre cercavano di smerciare a un rivenditore di materiale usato parte della refurtiva. In quel caso è stato anche sequestrato il corpo del reato.
In poco più di un mese hanno collezionato numerose denunce, tra furti nei centri commerciali, tentata estorsione, furti con violenza ai danni di una guardia giurata, soltanto per citarne alcuni. Condotte che hanno portato a diverse denunce a piede libero. Fino a ieri, quando il giudice per le indagini preliminari, proprio in relazione al cumulo delle azioni criminose, ha stabilito per entrambi (uno dei quali incensurato ma con numerose denunce a suo carico) la misura cautelare della carcerazione preventiva.
Il Comune di Sassari ha deciso di costituirsi parte civile al processo per richiedere il risarcimento del danno subito.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Covid-19. Sono 80 i nuovi positivi registrati in Sardegna: il tasso di positività è al 2,2%
- Finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero:Sassari mette mano al sistema delle valli cittadine
- Sassari. La Multiss cresce e cerca nuovi soci pensando alla Città Metropolitana
- COVID: Coldiretti, apertura week end salva 80% dei conti dei ristoranti
- Dinamo Sassari Vs Venezia: le parole dell’assistant Edoardo Casalone
- Recovery fund: il "mistero" dei 206 progetti inviati al governo dalla Regione Sardegna
- Contrasto alla variante inglese, a Bono due giornate di screening
- Sassari. Legge 162/98, al via le domande per i nuovi piani personalizzati
- Sassari. Nuove modifiche alla viabilità in viale Trento per lavori di Abbanoa
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa
- Covid, in arrivo la vaccinazione per gli anziani. Confartigianato "Attenzione alle truffe"
- Coronavirus Sardegna. Oggi i nuovi casi registrati sono 44, tasso di positività del 1,6%