Scoperta dalla Guardia di Finanza discarica abusiva con 24 tonnellate di rifiuti di tutti i generi
Nell’ambito del piano di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti - coordinato dal Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari - i finanzieri della Stazione Navale di Cagliari hanno concluso un’operazione di servizio a contrasto dei reati ambientali, sottoponendo a sequestro una discarica abusiva di un’area della superficie di 3.000 mq. sita nel comune di Selargius(CA). Giunti sul posto, i militari hanno constatato la presenza di svariate tonnellate di rifiuti eterogenei, pericolosi e non, a diretto contatto con il terreno ed esposti all’azione degli agenti atmosferici. Inoltre, è stata riscontrata la presenza di un furgone DUCATO bruciato e molteplici residui di rifiuti inceneriti, frutto dell’improvvisato smaltimento per combustione eseguito direttamente a terra, sedimentati in più strati, a testimonianza della reiterazione nel tempo di tali pratiche illecite, contro ogni principio di tutela della salute e dell’ambiente. Il soggetto responsabile è stato identificato e deferito alla competente Autorità Giudiziariaper le violazioni al Testo Unico sull’Ambiente, in relazione al reato di “gestione non autorizzata di rifiuti-abbandono o deposito in modo incontrollato, stoccaggio e smaltimento sul suolo di rifiuti speciali pericolosi”. I finanzieri hanno inoltre sequestrato l’area di 3.000 mq. con circa 24 tonnellate di rifiuti pericolosi e non. Su delega dell’Autorità Giudiziaria, la Guardia di Finanza seguirà direttamente tutte le fasi relative alla bonifica delle aree interessate. L’attività testimonia ancora una volta l’azione trasversale dei Reparti Aeronavali delle Fiamme Gialle ai quali la normativa di settore demanda specifici compiti di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, a terra e in mare, a tutela della salute dei cittadini e a presidio del delicatissimo ecosistema ambientale e paesaggistico della Sardegna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +40
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Continuità aerea per la Sardegna: firmata la proroga con Alitalia
- Covid-19. Sardegna prima in Italia: occupato solo il 9% delle terapie intensive
- ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
- Il M5S attacca la Giunta Regionale:"La Sardegna perde il treno del recovery"
- "Agente e rappresentante di Commercio":a Sassari nuovo corso della Confcommercio Nord Sardegna
- Minonerenni avevano tentato di rapinare un ragazzino: nei guai due giovani di Olbia
- Sardo e Sassarese: dalla gastronomia alla musica un mondo di tradizioni nelle attività dell’Is.Be
- Sennori aderisce alle associazioni “Città dell’Olio” e “Città del Vino”
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero:Sassari mette mano al sistema delle valli cittadine
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari