Sassari. Coronavirus, prorogate le misure a sostegno dei pubblici esercizi
Sono prorogate le occupazioni di suolo pubblico per gli esercizi pubblici fino al 15 gennaio 2021 su marciapiedi, piazze, slarghi o aree assimilabili pedonali, parcheggi liberi e l’esonero dalla tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche è prorogato fino al 31 dicembre 2020. Lo ha stabilito il sindaco Gian Vittorio Campus con una ordinanza firmata ieri. Il provvedimento proroga anche le occupazioni già esistenti dei parcheggi pubblici a pagamento, mentre non sono consentite nuove concessioni o nuovi ampliamenti, a meno che il titolare del pubblico esercizio non trovi un accordo con la s ocietà c oncessionaria dei parcheggi. Resta confermato il divieto di occupazione dei parcheggi con dehors.
L ’ordinanza sindacale di ieri riprende quanto disposto già a maggio, quando era stato adottato un altro provvedimento per aiutare la ripresa delle attività economiche maggiormente colpite dai provvedimenti legati alla pandemia. Il documento prevedeva la scadenza al 31 ottobre, nella speranza che nel frattempo l 'emergenza sanitaria rientrasse e contestualmente fosse elaborato un nuovo regolamento per l'occupazione del suolo pubblico con dehors e altre attrezzature temporanee e amovibili.
Ieri la decisione del sindaco, con la firma della nuova ordinanza, che prevede che i limiti di superficie previsti nel regolamento (relativ o ai soli tavolini e sedie e non ai dehors) poss a no essere autorizzati fino a un massimo del doppio della superficie già autorizzata e, comunque, per una superficie non superiore rispettivamente a 50 metri quadrati (marciapiedi e parcheggi) e 70 metri quadrati (piazze,slarghi e aree pedonali), tenendo conto delle caratteristiche della zona, della sicurezza della viabilità veicolare e pedonale, e della presenza di altre attività commerciali o artigianali. L e nuove concessioni o gli ampliamenti delle superfici già concesse possono estendersi anche sui parcheggi non a pagamento, per non oltre il 50 per cento di quelli autorizzabili per ogni via.
Il posizionamento, esclusivamente di tavolini e sedie, si può estendere anche alle aree limitrofe non interessate da attività commerciali, comprese le aree davanti ag li accessi pedonali, assicurando però un passaggio di almeno due metri.
È invece vietata l’occupazione del suolo pubblico ai locali di vendita al dettaglio e artigianali.
Le concessioni di suolo pubblico per i pubblici esercizi in scadenza al 31 ottobre sono prorogate fino al 15 gennaio 2021 senza necessità di presentare ulteriori domande all’Amministrazione comunale.
L ’ordinanza sindacale di ieri riprende quanto disposto già a maggio, quando era stato adottato un altro provvedimento per aiutare la ripresa delle attività economiche maggiormente colpite dai provvedimenti legati alla pandemia. Il documento prevedeva la scadenza al 31 ottobre, nella speranza che nel frattempo l 'emergenza sanitaria rientrasse e contestualmente fosse elaborato un nuovo regolamento per l'occupazione del suolo pubblico con dehors e altre attrezzature temporanee e amovibili.
Ieri la decisione del sindaco, con la firma della nuova ordinanza, che prevede che i limiti di superficie previsti nel regolamento (relativ o ai soli tavolini e sedie e non ai dehors) poss a no essere autorizzati fino a un massimo del doppio della superficie già autorizzata e, comunque, per una superficie non superiore rispettivamente a 50 metri quadrati (marciapiedi e parcheggi) e 70 metri quadrati (piazze,slarghi e aree pedonali), tenendo conto delle caratteristiche della zona, della sicurezza della viabilità veicolare e pedonale, e della presenza di altre attività commerciali o artigianali. L e nuove concessioni o gli ampliamenti delle superfici già concesse possono estendersi anche sui parcheggi non a pagamento, per non oltre il 50 per cento di quelli autorizzabili per ogni via.
Il posizionamento, esclusivamente di tavolini e sedie, si può estendere anche alle aree limitrofe non interessate da attività commerciali, comprese le aree davanti ag li accessi pedonali, assicurando però un passaggio di almeno due metri.
È invece vietata l’occupazione del suolo pubblico ai locali di vendita al dettaglio e artigianali.
Le concessioni di suolo pubblico per i pubblici esercizi in scadenza al 31 ottobre sono prorogate fino al 15 gennaio 2021 senza necessità di presentare ulteriori domande all’Amministrazione comunale.
Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato il testo integrale dell’ordinanza.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Sardegna a rilento nei vaccini: ma è una delle poche regioni ad averli accantonati per il richiamo
- Coldiretti Sardegna. In tre anni i clienti di Campagna Amica sono cresciuti del 46%
- Inaugurata a Florinas la prima stanza degli abbracci della Sardegna
- Firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara”
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Dinamo Banco di Sardegna, sabato la sfida contro il Varese
- Controlli nei porti,sindaco Mulas scrive a Solinas: "Vogliamo sapere quale sarà il ruolo del Comune"
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Progetto Uniss per gli studenti disabili, presentato dal Rettore Mariotti alla Ministra Stefani
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Cocaina in un b&b del centro storico di Sassari: i Carabinieri arrestano trafficante venezuelano
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 70 nuovi casi e 4 decessi