SARDEGNA
Proposta di legge del M5S: "Distribuzione gratuita dei farmaci inutilizzati ai cittadini bisognosi"
Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni della consigliera del Movimento 5 Stelle Desirè Manca riguardo la sua proposta di legge sulla distribuzione gratuita dei farmaci inutilizzati.
“Capita, e non di rado, che i cittadini si rivolgano al medico per chiedere a chi poter consegnare scatole di farmaci ancora integre che non servono più. Talvolta perché il paziente ha terminato la terapia prescritta, o perché si è reso necessario cambiarla, e nei casi più gravi perché è deceduto.
Sono varie e numerose le occasioni in cui i medicinali inutilizzati e non scaduti potrebbero essere riutilizzati semplicemente mettendoli nuovamente a disposizione del sistema sanitario per poter essere consegnati ad altri pazienti, attivando così un circolo virtuoso di riuso che contribuisce in maniera incisiva al contenimento della spesa farmaceutica assicurando al contempo le massime garanzie di sicurezza per la salute dei cittadini.
É proprio questo l'ambizioso obiettivo della proposta di legge presentata dalla consigliera del Movimento 5 Stelle Desirè Manca e sottoscritta dai pentastellati Michele Ciusa, Alessandro Solinas, Roberto Li Gioi.
Nello specifico, la Pdl prevede che la Giunta (sentite le ASSL, l'Istituto zooprofilattico, l'Ordine dei farmacisti, i rappresentanti delle RSA e delle organizzazioni senza scopo di lucro riconosciute dalla Regione) definisca le modalità per il recupero, la donazione e il riutilizzo dei medicinali, le caratteristiche delle confezioni, le condizioni e gli ambiti per il riutilizzo degli stessi. Dovranno inoltre essere previste verifiche obbligatorie dopo la presa in carico dei farmaci, le modalità per la registrazione e per la custodia, e specifiche campagne informative.
Attualmente infatti, ai sensi dell’articolo 2, della legge 244/2007, sono oggetto di riutilizzo le confezioni di medicinali in corso di validità, ancora integre e correttamente conservate, in possesso di ospiti delle RSA, di famiglie che hanno ricevuto assistenza domiciliare per un loro congiunto dalla ASSL o da una organizzazione avente finalità di assistenza sanitaria.
Grazie alla Proposta di legge a prima firma Manca potranno inoltre essere oggetto di riutilizzo le confezioni di farmaci ad uso veterinario in corso di validità, prese in carico dall'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna ''G. Pegreffi'', che dopo aver provveduto alla loro verifica, registrazione e custodia, ne curerà la distribuzione”.
“Si dispone che le ASSL individuino i punti di raccolta delle confezioni di medicinali – conclude Desirè Manca - garantendo una distribuzione uniforme sul territorio regionale e definendo i requisiti dei locali e delle attrezzature idonei ad assicurare la corretta conservazione e la tracciabilità”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Coronavirus. In Sardegna oggi si registrano 70 nuovi casi, 10 in meno rispetto al dato di ieri
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Da lunedi sei tratte navali della Sardegna a rischio sospensione
- "Crescere in Digitale" con la Camera di Commercio di Sassari: formazione e tirocini per i giovani
- La Confcommercio Nord Sardegna sostiene le azioni della FIPE
- Sardegna. Raccolta differenziata ed economia circolare, il progetto approda in Regione
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Al via i vaccini per le forze dell’ordine all'Aou di Sassari
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Controlli anti Covid in provincia di Sassari: sospesi sei bar a Olbia e un ristorante ad Alghero