Abbanoa, a Pozzomaggiore due chilometri di nuove condotte
Entrano in funzione le nuove reti idriche in fase di realizzazione a Pozzomaggiore. Martedì 10 novembre 2020 le squadre di Abbanoa saranno a lavoro nelle vie Grande, Mastru Bachis e Quartieri Ezzu dove si sta procedendo ai collegamenti delle condotte appena realizzate. Tra le 7 e le 17 si verificheranno temporanee interruzioni nel centro abitato
I lavori rientrano nell’appalto di efficientamento delle reti idriche che a Pozzomaggiore complessivamente riguarda due chilometri di nuove condotte: oltre alle strade coinvolte dai collegamenti programmati per martedì, sono interessate dalla sostituzione integrale delle condotte anche le vie Pisacane, Santa Maria, Frida, Progetto e traverse, Angioy, Laconi, Maresciallo Calaresu, Pinna, della Madonnina, Riu Mele, Rocchitta e Garibaldi.
In tutte queste strade si sta procedendo alla completa riqualificazione della rete primaria di distribuzione idrica costituita da vecchie tubature ormai usurate e interessate da frequenti e rovinose rotture e ingenti perdite idriche tanto da richiedere numerosi interventi di riparazione da parte delle squadre di Abbanoa. Al loro posto il Gestore sta realizzando una nuova rete in ghisa sferoidale, materiale che garantisce la migliore resistenza. Le nuove infrastrutture saranno tutte georeferenziate per una migliore gestione e una precisa individuazione una volta reinterrate.
Nello stesso appalto, grazie a un investimento di 7,4 milioni di euro, rientrano anche gli interventi di efficientamento delle reti idriche nei Comuni di Banari, Bonorva, Cargeghe, Chiaramonti, Codrongianos, Giave, Muros, Nulvi, Osilo, Ossi, Padria, Ploaghe, Thiesi e Tissi. Sono risorse ottenute da Abbanoa tramite i fondi Cipe 27 destinati a opere strategiche nel settore idrico-potabile: in tutto 75 milioni di euro suddivisi in 16 maxi-interventi in ben 100 Comuni.
I lavori rientrano nell’appalto di efficientamento delle reti idriche che a Pozzomaggiore complessivamente riguarda due chilometri di nuove condotte: oltre alle strade coinvolte dai collegamenti programmati per martedì, sono interessate dalla sostituzione integrale delle condotte anche le vie Pisacane, Santa Maria, Frida, Progetto e traverse, Angioy, Laconi, Maresciallo Calaresu, Pinna, della Madonnina, Riu Mele, Rocchitta e Garibaldi.
In tutte queste strade si sta procedendo alla completa riqualificazione della rete primaria di distribuzione idrica costituita da vecchie tubature ormai usurate e interessate da frequenti e rovinose rotture e ingenti perdite idriche tanto da richiedere numerosi interventi di riparazione da parte delle squadre di Abbanoa. Al loro posto il Gestore sta realizzando una nuova rete in ghisa sferoidale, materiale che garantisce la migliore resistenza. Le nuove infrastrutture saranno tutte georeferenziate per una migliore gestione e una precisa individuazione una volta reinterrate.
Nello stesso appalto, grazie a un investimento di 7,4 milioni di euro, rientrano anche gli interventi di efficientamento delle reti idriche nei Comuni di Banari, Bonorva, Cargeghe, Chiaramonti, Codrongianos, Giave, Muros, Nulvi, Osilo, Ossi, Padria, Ploaghe, Thiesi e Tissi. Sono risorse ottenute da Abbanoa tramite i fondi Cipe 27 destinati a opere strategiche nel settore idrico-potabile: in tutto 75 milioni di euro suddivisi in 16 maxi-interventi in ben 100 Comuni.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 212 nuovi casi, 26 in meno rispetto al dato di ieri
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari. Sono complessivamente 334 i casi positivi al Covid, 19 i ricoverati
- Camera di Commercio Sassari. Promocamera, insediato il nuovo Cda
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Punti nascita: il Ministero dice"No"a Tempio Pausania,"Forse" a La Maddalena e"Si" a Iglesias
- Estesa a domani l'allerta per rischio idrogeologico su Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Regione Sardegna: contributi per la promozione della lettura e festival letterari
- Misure anti-Covid: due titolari di ristoranti etnici contravvenzionati a Sassari
- Scuola Sardegna: approvazione definitiva del piano di programmazione della rete scolastica
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Poste Delivery Web, anche a Sassari si possono spedire i pacchi direttamente da casa in sicurezza
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri