Stintino. Sei progetti per dare un nuovo volto del territorio
Il Comune di Stintino mette in cantiere una serie di progetti per dare un nuovo volto al territorio. Sono stati affidati, infatti, i lavori di progettazione di alcune aree che si trovano fuori dal paese. Tra quelli in evidenza quello per la progettazione di fattibilità tecnico ed economica e definitiva, con variante urbanistica, per la realizzazione di un “Hub intermodale bus Stintino”.
Si tratta di un'area situata vicino alla palestra polifunzionale di via Frecce Tricolori che, nelle intenzioni dell'amministrazione comunale, è destinata a diventare una vera e propria stazione degli autobus. Una soluzione che eviterà l'ingresso dei mezzi pubblici all'interno del paese, con una migliore gestione della viabilità. Inoltre sarà possibile prevedere la presenza anche di un punto di riparo per i passeggeri e un eventuale chiosco.
È stata affidata, inoltre, la redazione del piano urbanistico attuativo di iniziativa pubblica per il progetto speciale Ezzi Mannu, previsto all'interno del Piano urbanistico comunale (Puc). Il progetto speciale interesserà parti dell'area costiera del territorio comunale con interventi di riqualificazione e recupero ambientale. Gli interventi verranno realizzati sulla base del progetto speciale e del successivo Piano urbanistico attuativo (Pua) di iniziativa pubblica e privata.
L'amministrazione comunale ha quindi affidato un approfondimento per la redazione del Pul, il Piano di utilizzo dei litorali. Un documento importante per Stintino se si pensa che sul territorio comunale sono presenti aree classificate come Siti di interesse comunitario (Sic) e Zone di protezione speciale (Zps) di grande valore ambientale, soprattutto per la tutela di specie e habitat.
Un progetto questo che fa il paio con quello per la realizzazione di una nuova strada tra Pazzona ed Ezzi Mannu. L’obiettivo è, infatti, quello di valorizzare e tutelare il patrimonio ambientale di quel tratto di territorio, con azioni di salvaguardia e recupero del sistema dunale lungo il litorale de Le Saline. Un target raggiungibile attraverso attività di infrastrutturazione lungo il tratto compreso tra la torre delle Saline sino alla foce degli stagni Casaraccio e Pilo. «Vogliamo promuovere – spiega il sindaco Antonio Diana – uno sviluppo sostenibile delle attività economiche e turistiche legate alla gestione dell'ambiente naturale e delle sue risorse e di quelle legate alla balneazione.
«Per questo motivo – prosegue il primo cittadino – è necessario procedere con una variante urbanistica per individuare una viabilità alternativa a quella esistente, che in parte interessa il sistema dunale de Le Saline, e realizzare una nuova sede stradale nel tratto Pazzona-Ezzi Mannu». La strada, lunga circa 2 km, sarà arretrata verso l'interno e sarà prevista un'area per i parcheggi.
Alle porte del paese proseguirà quindi la pista ciclopedonale che dalla panoramica, all'altezza dell'incrocio per il vecchio depuratore, dovrà ricongiungersi con quella realizzata vicino al museo della Tonnara. Anche per questo l'amministrazione ha dato il via alla progettazione.
Si tratta di un'area situata vicino alla palestra polifunzionale di via Frecce Tricolori che, nelle intenzioni dell'amministrazione comunale, è destinata a diventare una vera e propria stazione degli autobus. Una soluzione che eviterà l'ingresso dei mezzi pubblici all'interno del paese, con una migliore gestione della viabilità. Inoltre sarà possibile prevedere la presenza anche di un punto di riparo per i passeggeri e un eventuale chiosco.
È stata affidata, inoltre, la redazione del piano urbanistico attuativo di iniziativa pubblica per il progetto speciale Ezzi Mannu, previsto all'interno del Piano urbanistico comunale (Puc). Il progetto speciale interesserà parti dell'area costiera del territorio comunale con interventi di riqualificazione e recupero ambientale. Gli interventi verranno realizzati sulla base del progetto speciale e del successivo Piano urbanistico attuativo (Pua) di iniziativa pubblica e privata.
L'amministrazione comunale ha quindi affidato un approfondimento per la redazione del Pul, il Piano di utilizzo dei litorali. Un documento importante per Stintino se si pensa che sul territorio comunale sono presenti aree classificate come Siti di interesse comunitario (Sic) e Zone di protezione speciale (Zps) di grande valore ambientale, soprattutto per la tutela di specie e habitat.
Un progetto questo che fa il paio con quello per la realizzazione di una nuova strada tra Pazzona ed Ezzi Mannu. L’obiettivo è, infatti, quello di valorizzare e tutelare il patrimonio ambientale di quel tratto di territorio, con azioni di salvaguardia e recupero del sistema dunale lungo il litorale de Le Saline. Un target raggiungibile attraverso attività di infrastrutturazione lungo il tratto compreso tra la torre delle Saline sino alla foce degli stagni Casaraccio e Pilo. «Vogliamo promuovere – spiega il sindaco Antonio Diana – uno sviluppo sostenibile delle attività economiche e turistiche legate alla gestione dell'ambiente naturale e delle sue risorse e di quelle legate alla balneazione.
«Per questo motivo – prosegue il primo cittadino – è necessario procedere con una variante urbanistica per individuare una viabilità alternativa a quella esistente, che in parte interessa il sistema dunale de Le Saline, e realizzare una nuova sede stradale nel tratto Pazzona-Ezzi Mannu». La strada, lunga circa 2 km, sarà arretrata verso l'interno e sarà prevista un'area per i parcheggi.
Alle porte del paese proseguirà quindi la pista ciclopedonale che dalla panoramica, all'altezza dell'incrocio per il vecchio depuratore, dovrà ricongiungersi con quella realizzata vicino al museo della Tonnara. Anche per questo l'amministrazione ha dato il via alla progettazione.
Tra i progetti affidati, infine, chiude quello per lo studio di assetto idrogeologico.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 70 nuovi casi e 4 decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Vaccini anti-Covid: prenotazioni tramite sms, per il M5S "in Sardegna è caos"
- Stasera a Sassari la Dinamo sfida Saragozza sul parquet del PalaSerradimigni
- I.Z.della Sardegna: manca il Direttore Generale. Perantoni chiede di esercitare i poteri sostitutivi
- Telethon, la maxi donazione per la ricerca sulle malattie rare
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Le ricerche su intenet più frequenti e comuni del 2021
- Telelavoro: che cos’è e come funziona
- Al via la campagna vaccinale per i dipendenti dell'Università di Sassari
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale