"Immaginando Gramsci":primo premio ad un gruppo di studenti del Liceo Azuni di Sassari
Sassari. Sei allieve e due allievi del Liceo Classico Azuni di Sassari, ora iscritti al quarto anno di corso, si sono aggiudicati il primo premio nella sezione riservata alle scuole superiori dell’ottava edizione del concorso “Immaginando Gramsci” per l’anno scolastico 2019-2020, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna. Enrico Corrias, Francesca Crobu, Claudia Mangano, Isabella Masia, Giorgia Obino, Miriam Serra, Cecilia Tanda e Gabriele Vargiu, che hanno partecipato al concorso quando frequentavano la classe 3^C guidati dalla loro insegnante di italiano, la professoressa Claudia Zichi, si sono aggiudicati buoni per un valore di ottocento euro da spendere per l’acquisto di libri e materiale didattico. Il concorso è stato promosso dall’Associazione “Casa Natale A.Gramsci” di Ales, dall’Istituto Gramsci della Sardegna e dall’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza, con il supporto del “GramsciLab” dell’Università di Cagliari, con l’obiettivo di introdurre la figura di Antonio Gramsci nell’attività didattica delle varie scuole e di fare interagire i suoi scritti con le conoscenze degli studenti e le loro aspettative per il futuro. Per la partecipazione al concorso sono stati richiesti elaborati scritti, grafici o prodotti multimediali ispirati alla biografia e all’opera di Gramsci, a cura di singoli studenti, gruppi o intere classi, con un titolo assegnato e un’introduzione al contenuto. Gli organizzatori del concorso, tra l’altro, raccoglieranno i migliori elaborati in una pubblicazione che sarà poi distribuita a tutte le scuole partecipanti. All’iniziativa dedicata al grande pensatore sardo, che è l’intellettuale italiano più letto nel mondo, gli studenti del Liceo Azuni hanno partecipato con un elaborato scritto dal titolo “Il Gobbo di Ghilarza”. Un titolo davvero originale, e non certo irriverente, che ricorda l’episodio in cui i compagni del corso universitario di filosofia teoretica dissero al docente della disciplina, il professor Pastore, di guardarsi da Gramsci perchè non era che un gobbo e l’insegnante rispose loro che quel ragazzo sardo lo era, si, gobbo, ma che gobbo! Il testo è suddiviso in quattro capitoli, più un’introduzione e un epilogo. Il primo capitolo ruota intorno al rapporto di Antonio con il fratello Gennaro negli ultimi tempi della loro convivenza a Cagliari, mentre il secondo è incentrato sulla passione di Gramsci per gli studi linguistici e per la glottologia, che gli fu trasmessa a Torino dal professor Bartoli, uno dei suoi docenti universitari. Il terzo capitolo, invece, esplora il rapporto con le tre sorelle Schucht, una delle quali divenne sua moglie, che hanno avuto in modi e tempi diversi un profondo legame con Gramsci ormai adulto. Il quarto capitolo presenta infine la figura di Gramsci intellettuale a tutto tondo e propone un suo incontro immaginario con lo scrittore russo Lev Tolstoj, spesso nominato nei quaderni e nelle lettere. L’epilogo ricorda il peso che ebbe nella vita di Gramsci il “morbo di Pott”, di cui egli soffriva, e racconta di Antonio che in punto di morte, peraltro in coincidenza con la sua scarcerazione, “dialoga” con la sua gobba e tira le somme della propria esistenza.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +40
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Continuità aerea per la Sardegna: firmata la proroga con Alitalia
- Covid-19. Sardegna prima in Italia: occupato solo il 9% delle terapie intensive
- ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
- Il M5S attacca la Giunta Regionale:"La Sardegna perde il treno del recovery"
- "Agente e rappresentante di Commercio":a Sassari nuovo corso della Confcommercio Nord Sardegna
- Minonerenni avevano tentato di rapinare un ragazzino: nei guai due giovani di Olbia
- Sardo e Sassarese: dalla gastronomia alla musica un mondo di tradizioni nelle attività dell’Is.Be
- Sennori aderisce alle associazioni “Città dell’Olio” e “Città del Vino”
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero:Sassari mette mano al sistema delle valli cittadine