250mila euro alla Sardegna da destinare ai consumatori bisognosi
“Con le entrate derivanti dalle sanzioni amministrative comminate dall'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato viene creato un fondo destinato ad iniziative a vantaggio dei consumatori, che poi viene ripartito tra le Regioni: alla Sardegna sono stati assegnati 249.732 euro per attività finalizzate a sostenere quei cittadini-consumatori maggiormente bisognosi di tutela per le conseguenze socio-economiche dell’emergenza sanitaria”. Lo ha detto l'assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa, annunciando che la Regione Sardegna ha approvato il progetto regionale per richiedere l’accesso alle risorse ministeriali.
Con un decreto del 10 agosto, il Ministro dello Sviluppo economico ha individuato le iniziative da finanziare, pubblicando l'Avviso per indirizzare le risorse, in totale 10 milioni di euro, da trasferire alle Regioni (50% in proporzione alla popolazione residente; 20% in parti uguali; 30% in proporzione al numero dei casi positivi alla data di adozione del Decreto), che dovranno organizzare attività rientranti in tre ambiti: assistenza socio sanitaria, compreso il sostegno psicologico alla popolazione, soprattutto adulti e minori; potenziamento della disponibilità e dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitale; supporto agli sportelli o canali dedicati ai consumatori.
“Per accedere alle risorse abbiamo attivato una consultazione, in videoconferenza, con le associazioni dei consumatori riconosciute e presenti sul territorio con proprie sedi e sportelli, determinando quali attività finanziare tra quelle individuate dal Ministero – ha aggiunto l’assessore Chessa – Recependo le esigenze del territorio, dei consumatori e degli utenti sardi in questo particolare momento di grande crisi e disorientamento legato alle conseguenze dell’epidemia, abbiamo deciso di investire le risorse ministeriali nel potenziamento degli strumenti di comunicazione digitale e nel supporto agli sportelli, affidando alle associazioni il ruolo di soggetti attuatori delle iniziative che andranno realizzate in tempi brevi”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
Con un decreto del 10 agosto, il Ministro dello Sviluppo economico ha individuato le iniziative da finanziare, pubblicando l'Avviso per indirizzare le risorse, in totale 10 milioni di euro, da trasferire alle Regioni (50% in proporzione alla popolazione residente; 20% in parti uguali; 30% in proporzione al numero dei casi positivi alla data di adozione del Decreto), che dovranno organizzare attività rientranti in tre ambiti: assistenza socio sanitaria, compreso il sostegno psicologico alla popolazione, soprattutto adulti e minori; potenziamento della disponibilità e dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitale; supporto agli sportelli o canali dedicati ai consumatori.
“Per accedere alle risorse abbiamo attivato una consultazione, in videoconferenza, con le associazioni dei consumatori riconosciute e presenti sul territorio con proprie sedi e sportelli, determinando quali attività finanziare tra quelle individuate dal Ministero – ha aggiunto l’assessore Chessa – Recependo le esigenze del territorio, dei consumatori e degli utenti sardi in questo particolare momento di grande crisi e disorientamento legato alle conseguenze dell’epidemia, abbiamo deciso di investire le risorse ministeriali nel potenziamento degli strumenti di comunicazione digitale e nel supporto agli sportelli, affidando alle associazioni il ruolo di soggetti attuatori delle iniziative che andranno realizzate in tempi brevi”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19, Sardegna. Recrudescenza di positivi: ma calano i ricoverati negli ospedali
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari. la Dinamo Women dura solo un tempo contro la forte Ragusa
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- Martedì 12 gennaio lavori di Abbanoa sulle reti idriche nel quartiere di Li Punti
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive