Nasce dai social l'iniziativa"Ripuliamo Alghero"e viene patrocinata e condivisa dall'Amministrazione
Il progetto "Ripuliamo Alghero" nasce e si sviluppa sui social dall'unione volontaria dei cittadini che hanno a cuore l'ambiente e il rispetto per la natura e che vogliono fornire il proprio contributo in supporto al servizio di igiene urbana della città. Il progetto prevede una serie di appuntamenti sistematici incentrati sulla raccolta manuale di rifiuti di vario genere nelle aree urbane centrali, periferiche ed extraurbane della nostra città.
“Tuttavia – spiegano meglio i due giovani - è anche nei nostri scopi la promozione di incontri tra tutte le associazioni e le parti della società civile impegnate sugli stessi temi e che, attraverso un continuo confronto e in comune accordo con l'Assessorato all'Ambiente, possano servire ad ideare insieme soluzioni definitive relative alla massiccia presenza di rifiuti accumulati in anni e anni sul nostro territorio, con lo scopo di uscire da un'ottica emergenziale per la gestione di questo problema che ormai ha assunto proporzioni planetarie e che si configura come principale sfida per il futuro delle prossime generazioni”. Non solo azioni concrete, ma anche opere di sensibilizzazione verso i concittadini sulle tematiche relative ai problemi ambientali, che passano attraverso la valorizzazione del territorio. Il duplice valore delle azioni sarà infatti sottolineato dalla scelta delle località in cui si svolgeranno le operazioni di raccolta, incentrate molto spesso in aree di interesse storico e archeologico, cosi come zone di interesse naturalistico e paesaggistico, che tra l'altro rappresentano in molti casi le maggiori attrazioni turistiche.
“Saranno anche occasioni - precisano Stefano e Fabrizio - per riscoprire e rafforzare, attraverso questi lavori di pubblica utilità, quel senso di comunità che da sempre caratterizza Alghero e che può ritrovare in questo progetto un rinnovata spinta e un nuovo entusiasmo”. Dal punto di vista logistico, i vari eventi di raccolta verranno organizzati attraverso l'utilizzo di una pagina online su Facebook dal nome “Ripuliamo Alghero “, piazza virtuale e luogo di proposta e dialogo tra i cittadini che potranno dare il proprio contributo tramite segnalazioni di criticità e necessità di intervento. “Affinché le nostre iniziative abbiano modo di svilupparsi, abbiamo richiesto e ottenuto il patrocinio del comune di Alghero, al fine di avviare una stretta collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente per fare in modo che possa esserci garantito ogni tipo di ausilio, quale fornitura del materiale per la raccolta, la messa a disposizione dei veicoli utili al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti, cosi come il supporto operativo delle risorse umane facenti capo al gruppo di “Cittadinanza attiva” coordinato dal Comune di Alghero”, spiegano gli ideatori dell’Iniziativa.
La prima data e fissata per il 29 Novembre, nella parte bassa dei Bastioni. L’Assessore all’Ambiente del Comune di Alghero Andrea Montis ha sostenuto l’iniziativa che l’esecutivo ha approvato mercoledì scorso: “Sono molto fiero di questi ragazzi, dei quali mi ha colpito il loro approccio, non certamente usuale. Fabrizio e Stefano scelgono infatti di evitare la facilità delle critiche, riconoscendo con maturità le problematiche con il solo obbiettivo di superarle, per il bene comune, facendo la propria parte”.
“Tuttavia – spiegano meglio i due giovani - è anche nei nostri scopi la promozione di incontri tra tutte le associazioni e le parti della società civile impegnate sugli stessi temi e che, attraverso un continuo confronto e in comune accordo con l'Assessorato all'Ambiente, possano servire ad ideare insieme soluzioni definitive relative alla massiccia presenza di rifiuti accumulati in anni e anni sul nostro territorio, con lo scopo di uscire da un'ottica emergenziale per la gestione di questo problema che ormai ha assunto proporzioni planetarie e che si configura come principale sfida per il futuro delle prossime generazioni”. Non solo azioni concrete, ma anche opere di sensibilizzazione verso i concittadini sulle tematiche relative ai problemi ambientali, che passano attraverso la valorizzazione del territorio. Il duplice valore delle azioni sarà infatti sottolineato dalla scelta delle località in cui si svolgeranno le operazioni di raccolta, incentrate molto spesso in aree di interesse storico e archeologico, cosi come zone di interesse naturalistico e paesaggistico, che tra l'altro rappresentano in molti casi le maggiori attrazioni turistiche.
“Saranno anche occasioni - precisano Stefano e Fabrizio - per riscoprire e rafforzare, attraverso questi lavori di pubblica utilità, quel senso di comunità che da sempre caratterizza Alghero e che può ritrovare in questo progetto un rinnovata spinta e un nuovo entusiasmo”. Dal punto di vista logistico, i vari eventi di raccolta verranno organizzati attraverso l'utilizzo di una pagina online su Facebook dal nome “Ripuliamo Alghero “, piazza virtuale e luogo di proposta e dialogo tra i cittadini che potranno dare il proprio contributo tramite segnalazioni di criticità e necessità di intervento. “Affinché le nostre iniziative abbiano modo di svilupparsi, abbiamo richiesto e ottenuto il patrocinio del comune di Alghero, al fine di avviare una stretta collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente per fare in modo che possa esserci garantito ogni tipo di ausilio, quale fornitura del materiale per la raccolta, la messa a disposizione dei veicoli utili al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti, cosi come il supporto operativo delle risorse umane facenti capo al gruppo di “Cittadinanza attiva” coordinato dal Comune di Alghero”, spiegano gli ideatori dell’Iniziativa.
La prima data e fissata per il 29 Novembre, nella parte bassa dei Bastioni. L’Assessore all’Ambiente del Comune di Alghero Andrea Montis ha sostenuto l’iniziativa che l’esecutivo ha approvato mercoledì scorso: “Sono molto fiero di questi ragazzi, dei quali mi ha colpito il loro approccio, non certamente usuale. Fabrizio e Stefano scelgono infatti di evitare la facilità delle critiche, riconoscendo con maturità le problematiche con il solo obbiettivo di superarle, per il bene comune, facendo la propria parte”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +40
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Il M5S attacca la Giunta Regionale:"La Sardegna perde il treno del recovery"
- Covid-19. Sardegna prima in Italia: occupato solo il 9% delle terapie intensive
- ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
- "Agente e rappresentante di Commercio":a Sassari nuovo corso della Confcommercio Nord Sardegna
- Minonerenni avevano tentato di rapinare un ragazzino: nei guai due giovani di Olbia
- Sardo e Sassarese: dalla gastronomia alla musica un mondo di tradizioni nelle attività dell’Is.Be
- Sennori aderisce alle associazioni “Città dell’Olio” e “Città del Vino”
- I Carabinieri vigilano sul rispetto del coprifuoco:ubriaco fa 30Km in contromano sulla Sassari-Olbia
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Finanziamento di 5 milioni di euro dal Ministero:Sassari mette mano al sistema delle valli cittadine