Sassari:quasi pronto il nuovo reparto di terapia intensiva "T.I.30"
Sassari. “Mancano veramente soltanto i dettagli al completamento del grande reparto di Terapia intensiva che la città di Sassari attende da anni. Si tratta di un vecchio progetto, chiamato T.I.30, arenatosi a causa del fallimento dell’impresa appaltatrice, e che oggi – spiega Desirè Manca - rappresenta un’importantissima occasione per consentire un alleggerimento degli attuali reparti covid giunti a saturazione. Nella seconda città della Sardegna, infatti, ai 14 posti letto di terapia intensiva disponibili se ne sono aggiunti altri 3 per far fronte al ricovero di nuovi pazienti gravi. In vista della terza ondata pandemica, prevista per gennaio prossimo, la politica ha il dovere di vigilare affinché questo reparto venga completato quanto prima. Non possiamo farci trovare impreparati, dobbiamo correre, e anticipare questo infido virus e la sua corsa”.
A chiedere tempi rapidi per il completamento del reparto T.I. 30, iniziato e mai completato, è la consigliera del M5S Desirè Manca che ha effettuato un sopralluogo ha ripreso i locali della struttura quasi pronta.
“Oggi mi trovo qui – Desirè Manca (M5S) - spiega in un video autoprodotto all’interno dell’ospedale - per mostrarvi questa importante risorsa per la nostra città e per tutti i malati del Nord Sardegna. Il mio impegno parte da qui e continuerà fino a quando il T.I.30 non verrà finalmente inaugurato”.
"Quello che dobbiamo pretendere è che il T.P.30, che prevede appunto l’allestimento di 30 posti letto di terapia intensiva, sia reso operativo per evitare che prosegua lo smantellamento degli altri reparti, dettato dalla necessità di reperire risorse per i reparti covid".
“Se questo reparto fosse stato disponibile, oggi non avremmo dovuto chiudere le sale operatorie. A Sassari oggi non si eseguono interventi. A Sassari oggi i malati non covid devono attendere per sottoporsi a una visita, a un’operazione, per ricevere una terapia. Dobbiamo pretendere che il T.I. 30 sia reso operativo a inizio anno affinché si possano concentrare le forze in un unico reparto”.
“La nostra priorità è dare dignità a tutte le persone che stanno male, per il covid e per qualsiasi altra patologia. Le sale operatorie non possono e non devono restare chiuse un giorno in più”.
A chiedere tempi rapidi per il completamento del reparto T.I. 30, iniziato e mai completato, è la consigliera del M5S Desirè Manca che ha effettuato un sopralluogo ha ripreso i locali della struttura quasi pronta.
“Oggi mi trovo qui – Desirè Manca (M5S) - spiega in un video autoprodotto all’interno dell’ospedale - per mostrarvi questa importante risorsa per la nostra città e per tutti i malati del Nord Sardegna. Il mio impegno parte da qui e continuerà fino a quando il T.I.30 non verrà finalmente inaugurato”.
"Quello che dobbiamo pretendere è che il T.P.30, che prevede appunto l’allestimento di 30 posti letto di terapia intensiva, sia reso operativo per evitare che prosegua lo smantellamento degli altri reparti, dettato dalla necessità di reperire risorse per i reparti covid".
“Se questo reparto fosse stato disponibile, oggi non avremmo dovuto chiudere le sale operatorie. A Sassari oggi non si eseguono interventi. A Sassari oggi i malati non covid devono attendere per sottoporsi a una visita, a un’operazione, per ricevere una terapia. Dobbiamo pretendere che il T.I. 30 sia reso operativo a inizio anno affinché si possano concentrare le forze in un unico reparto”.
“La nostra priorità è dare dignità a tutte le persone che stanno male, per il covid e per qualsiasi altra patologia. Le sale operatorie non possono e non devono restare chiuse un giorno in più”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19. In Sardegna 202 nuovi casi. Continuo calo in terapia intensiva
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- AOU Sassari:"Vaccinazioni anti-Covid, seguite le indicazioni della Regione"
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:"Abbiamo giocato una partita tosta"
- Guasto improvviso: ad Alghero manca l'acqua nel quartiere Taulera
- Il Sassari Latte Dolce sconfitto dal Lanusei Calcio 0-1 nel "neutro" di Sennori
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Sassari. La Dinamo non si ferma e centra la quinta vittoria in campionato
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti