Agricoltura, in corso pagamenti Argea per oltre 13 mila beneficiari
Sono in corso i primi pagamenti agli agricoltori disposti da Argea in qualità di organismo pagatore della Regione Sardegna. In questi giorni si stanno erogando, rispettando la scadenza del 30 novembre prossimo, gli anticipi delle domande presentate da 13.345 beneficiari, per un totale di 57 milioni 234.961 euro, delle misure connesse a superfici e ad animali 10, 11 e 14 dell’annualità 2020 del Programma di sviluppo rurale.
“Il ruolo di organismo pagatore regionale di Argea – sottolinea il presidente della Regione, Christian Solinas – ci consente di gestire direttamente le ingenti risorse comunitarie, in un rapporto immediato con la Commissione europea, e di velocizzare i pagamenti, a grande beneficio dei nostri agricoltori e di tutto il comparto. In un contesto che rafforza l’autonomia della Regione, proseguiamo così nel percorso di semplificazione amministrativa e taglio della burocrazia, due degli obiettivi che questa Giunta si è data da subito”.
“Il ruolo di organismo pagatore regionale di Argea – sottolinea il presidente della Regione, Christian Solinas – ci consente di gestire direttamente le ingenti risorse comunitarie, in un rapporto immediato con la Commissione europea, e di velocizzare i pagamenti, a grande beneficio dei nostri agricoltori e di tutto il comparto. In un contesto che rafforza l’autonomia della Regione, proseguiamo così nel percorso di semplificazione amministrativa e taglio della burocrazia, due degli obiettivi che questa Giunta si è data da subito”.
“Un risultato importante – commenta l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – raggiunto nonostante le mille difficoltà causate da un’emergenza sanitaria ed economica che si sta protraendo da mesi, ottenuto grazie al grande lavoro di squadra dell’Assessorato, della dirigenza e di tutto il personale di Argea, dopo il riconoscimento di organismo pagatore regionale avvenuto il 16 ottobre scorso. Abbiamo creduto fortemente in questo nuovo ruolo dell’Agenzia, che avrà sempre di più una rilevanza strategica a sostegno dei nostri agricoltori”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Covid-19: 238 nuovi casi in Sardegna;+108 in provincia di Sassari.Meno pazienti in terapia intensiva
- Allerta Meteo. Domani in arrivo piogge sulle zone di Logudoro, Montevecchio Pischinappiu e Tirso
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Aou Sassari. Vaccino anti Covid-19, al via con la seconda dose
- Sardegna. Proposta di legge del M5S per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere
- Attentato nella notte al Corpo Forestale: la solidarietà della Regione Sardegna
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- La famiglia di Claudio Abbado affida a Legambiente i terreni vicini alla spiaggia delle Bombarde
- Appello degli ex Sindaci d'Italia per un governo forte capace di affrontare le crisi reali del Paese
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone