Sorso. Riparte la campagna #spesasospesa
Riparte la campagna #spesasospesa, l’iniziativa di solidarietà promossa dall’Amministrazione Comunale per la raccolta di beni di prima necessità per l’auto sostentamento della popolazione.
Nell’ambito delle misure messe in campo per questa seconda fase di emergenza Covid-19, con il coordinamento dell’Assessorato alle Attività Produttive, Commercio, Politiche Comunitarie, Turismo e Programmazione, l’Amministrazione comunale rilancia la campagna di solidarietà già sperimentata con grande partecipazione nel periodo di marzo-aprile.
La chiamata è ancora una volta alle attività produttive e commerciali del territorio e alla cittadinanza per la massima adesione a una iniziativa di promozione della dignità delle famiglie che vivono momenti di difficoltà, attraverso la donazione di beni di prima necessità e con un aiuto concreto al loro sostentamento. E ancora una volta sono stati davvero tanti - oltre 60 tra i programmi di “Spesa sospesa” e “Spesa a casa” - gli esercizi commerciali che hanno risposto presente, dalla grande distribuzione organizzata ai market e piccoli negozi di alimentari, dai produttori di vino e olio alle rivendite di bombole e di articoli per la casa e gli animali.
Presso gli esercizi commerciali aderenti, che hanno allestito appositi punti di raccolta all’interno dei punti vendita, i cittadini potranno acquistare e fare una donazione di beni a lunga conservazione (es.: pasta, latte, zucchero, legumi, tonno, pelati, biscotti, bevande, alimenti per infanzia, prodotti per la cura e personale), che saranno poi recapitati a domicilio su segnalazione dei Servizi sociali - grazie ai servizi messi a disposizione dalla Protezione civile - alle famiglie vivono una situazione di disagio economico a causa del Covid-19 e del prolungato fermo lavorativo. La donazione potrà anche essere effettuata da casa da coloro che effettuano acquisti online o ordini per telefono.
“A nome di tutta l’Amministrazione comunale ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa già nella prima campagna - afferma l’assessore alle Attività Produttive Marco Greco - e in particolare le associazioni di volontariato, la Protezione civile e tutti i cittadini che con il loro impegno e la loro generosità hanno aiutato tante persone a superare un momento così difficile. Sono certo che anche questa volta la città, in tutte le sue componenti, non farà mancare il proprio supporto”.
A partire dalla prossima settimana, nei punti di raccolta allestiti presso le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa sarà disponibile la versione cartacea della Carta dei servizi Covid.19 e pronto intervento sociale predisposta dall’Amministrazione comunale e già disponibile sui canali online dell’Ente, che contiene tutti i servizi, compreso quello di “spesa sospesa”, e i recapiti utili per la loro fruizione.
Nell’ambito delle misure messe in campo per questa seconda fase di emergenza Covid-19, con il coordinamento dell’Assessorato alle Attività Produttive, Commercio, Politiche Comunitarie, Turismo e Programmazione, l’Amministrazione comunale rilancia la campagna di solidarietà già sperimentata con grande partecipazione nel periodo di marzo-aprile.
La chiamata è ancora una volta alle attività produttive e commerciali del territorio e alla cittadinanza per la massima adesione a una iniziativa di promozione della dignità delle famiglie che vivono momenti di difficoltà, attraverso la donazione di beni di prima necessità e con un aiuto concreto al loro sostentamento. E ancora una volta sono stati davvero tanti - oltre 60 tra i programmi di “Spesa sospesa” e “Spesa a casa” - gli esercizi commerciali che hanno risposto presente, dalla grande distribuzione organizzata ai market e piccoli negozi di alimentari, dai produttori di vino e olio alle rivendite di bombole e di articoli per la casa e gli animali.
Presso gli esercizi commerciali aderenti, che hanno allestito appositi punti di raccolta all’interno dei punti vendita, i cittadini potranno acquistare e fare una donazione di beni a lunga conservazione (es.: pasta, latte, zucchero, legumi, tonno, pelati, biscotti, bevande, alimenti per infanzia, prodotti per la cura e personale), che saranno poi recapitati a domicilio su segnalazione dei Servizi sociali - grazie ai servizi messi a disposizione dalla Protezione civile - alle famiglie vivono una situazione di disagio economico a causa del Covid-19 e del prolungato fermo lavorativo. La donazione potrà anche essere effettuata da casa da coloro che effettuano acquisti online o ordini per telefono.
“A nome di tutta l’Amministrazione comunale ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa già nella prima campagna - afferma l’assessore alle Attività Produttive Marco Greco - e in particolare le associazioni di volontariato, la Protezione civile e tutti i cittadini che con il loro impegno e la loro generosità hanno aiutato tante persone a superare un momento così difficile. Sono certo che anche questa volta la città, in tutte le sue componenti, non farà mancare il proprio supporto”.
A partire dalla prossima settimana, nei punti di raccolta allestiti presso le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa sarà disponibile la versione cartacea della Carta dei servizi Covid.19 e pronto intervento sociale predisposta dall’Amministrazione comunale e già disponibile sui canali online dell’Ente, che contiene tutti i servizi, compreso quello di “spesa sospesa”, e i recapiti utili per la loro fruizione.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming