Università di Sassari:dal 30 novembre al 5 dicembre il festival d'arte online REstART
Bourama Diarra, Giulia Villa, Alessia Carboni
SASSARI. Il 2020 è l'anno in cui si celebra il 20° anniversario dell’European Forum for Restorative Jutice. Per festeggiare, l'organizzazione ha creato REstART, un festival d'arte online, primo nel suo genere, che riunisce opere d'arte di alta qualità che esplorano la giustizia riparativa e i loro creatori. I collaboratori del festival provengono da dieci Paesi diversi e tre diversi continenti. E’ coinvolto il gruppo delle Pratiche di giustizia riparativa dell’Università di Sassari. L’evento, iniziato il 30 novembre, si concluderà sabato 5 dicembre. Proprio sabato, alle 16.00, si terrà la premiazione del virtual art contest indetto dalla Vermont Law School “Reimagining Justice”. Al primo posto si sono classificati Bourama Diarra, Giulia Villa, e Alessia Carboni del Liceo Artistico “F. De Andrè” di Tempio Pausania (SS) che hanno presentato un’opera intitolata The Goddess of Time (più informazioni sul contest qui: http://vermontlaw.edu/rj-art).
Il team delle Pratiche di Giustizia Riparativa dell’Università di Sassari ha coordinato la realizzazione di due mostre fotografiche virtuali esposte al REstART Festival: una proveniente da detenuti e studenti di Tempio Pausania, prima città riparativa italiana; l’altra dalla cooperativa sociale di Nuoro “Ut Unum Sint”.
A causa della pandemia l'intero programma si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita; è possibile registrarsi al link: https://www.euforumrj.org/en/events/restart-festival-art-justice-solidarity-and-repair. REstART raccoglie sarà vetrina di film e documentari sulla giustizia riparativa, ospiterà una produzione teatrale con artisti detenuti, una presentazione di un libro che mette in discussione i sistemi di giustizia tradizionali, un laboratorio di fumetti, mostre fotografiche e un concerto per pianoforte. I partecipanti possono prender parte agli incontri in diretta con gli artisti, gli attivisti e i professionisti coinvolti nelle produzioni.
Il programma completo è pubblicato sul sito https://www.euforumrj.org/en/REstART
Il team delle Pratiche di Giustizia Riparativa dell’Università di Sassari ha coordinato la realizzazione di due mostre fotografiche virtuali esposte al REstART Festival: una proveniente da detenuti e studenti di Tempio Pausania, prima città riparativa italiana; l’altra dalla cooperativa sociale di Nuoro “Ut Unum Sint”.
A causa della pandemia l'intero programma si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita; è possibile registrarsi al link: https://www.euforumrj.org/en/events/restart-festival-art-justice-solidarity-and-repair. REstART raccoglie sarà vetrina di film e documentari sulla giustizia riparativa, ospiterà una produzione teatrale con artisti detenuti, una presentazione di un libro che mette in discussione i sistemi di giustizia tradizionali, un laboratorio di fumetti, mostre fotografiche e un concerto per pianoforte. I partecipanti possono prender parte agli incontri in diretta con gli artisti, gli attivisti e i professionisti coinvolti nelle produzioni.
Il programma completo è pubblicato sul sito https://www.euforumrj.org/en/REstART
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19. In Sardegna 202 nuovi casi. Continuo calo in terapia intensiva
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- AOU Sassari:"Vaccinazioni anti-Covid, seguite le indicazioni della Regione"
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:"Abbiamo giocato una partita tosta"
- Guasto improvviso: ad Alghero manca l'acqua nel quartiere Taulera
- Il Sassari Latte Dolce sconfitto dal Lanusei Calcio 0-1 nel "neutro" di Sennori
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Sassari. La Dinamo non si ferma e centra la quinta vittoria in campionato
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti