Ospedale di Ozieri, potenziati i servizi ambulatoriali di Ostetricia e Ginecologia
La Direzione della ASSL Sassari comunica che sono in arrivo due nuovi medici presso gli ambulatori di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Ozieri. Grazie a queste due acquisizioni è ora possibile incrementare la qualità e la quantità degli esami diagnostici.
A partire da lunedì sette dicembre, oltre agli esami di primo livello come le ecografie ostetriche e ginecologiche, le visite ostetriche e ginecologiche e i Pap test, nel servizio ambulatoriale di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Ozieri saranno effettuati esami medici e diagnostici di secondo livello, tra cui le ecografie morfologiche.
Con questi esami, che permettono la diagnosi precoce di patologie e malformazioni fetali, la direzione del presidio ospedaliero avrà la possibilità di poter integrare l'offerta sanitaria riservata alle utenti degli ambulatori direttamente sul territorio.
Il lavoro sarà reso ancora più accurato grazie all’arrivo di un ecografo di ultima generazione.
Gli ambulatori del Servizio di Ginecologia e Ostetricia saranno operativi dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 20, il venerdì e il sabato dalle ore 8 alle ore 14.
Il progetto ha la caratteristica di essere modulare, con la possibilità di garantire diversi livelli di risposta assistenziale. «Potremo garantire assistenza all’interno di un’unica struttura – afferma il professor Pier Paolo Terragni – sia al paziente altamente critico sia a quello sub-critico, che supera cioè la fase acuta con supporti non invasivi sia in entrate sia in uscita dall’unità denominata TI30. Si realizza, inoltre, una ottimizzazione delle risorse umane mediche e infermieristiche – di cui l’Aou è carente – e una unificazione dei processi clinico assistenziali».
A partire da lunedì sette dicembre, oltre agli esami di primo livello come le ecografie ostetriche e ginecologiche, le visite ostetriche e ginecologiche e i Pap test, nel servizio ambulatoriale di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Ozieri saranno effettuati esami medici e diagnostici di secondo livello, tra cui le ecografie morfologiche.
Con questi esami, che permettono la diagnosi precoce di patologie e malformazioni fetali, la direzione del presidio ospedaliero avrà la possibilità di poter integrare l'offerta sanitaria riservata alle utenti degli ambulatori direttamente sul territorio.
Il lavoro sarà reso ancora più accurato grazie all’arrivo di un ecografo di ultima generazione.
Gli ambulatori del Servizio di Ginecologia e Ostetricia saranno operativi dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 20, il venerdì e il sabato dalle ore 8 alle ore 14.
Il progetto ha la caratteristica di essere modulare, con la possibilità di garantire diversi livelli di risposta assistenziale. «Potremo garantire assistenza all’interno di un’unica struttura – afferma il professor Pier Paolo Terragni – sia al paziente altamente critico sia a quello sub-critico, che supera cioè la fase acuta con supporti non invasivi sia in entrate sia in uscita dall’unità denominata TI30. Si realizza, inoltre, una ottimizzazione delle risorse umane mediche e infermieristiche – di cui l’Aou è carente – e una unificazione dei processi clinico assistenziali».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19. In Sardegna 202 nuovi casi. Continuo calo in terapia intensiva
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- AOU Sassari:"Vaccinazioni anti-Covid, seguite le indicazioni della Regione"
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:"Abbiamo giocato una partita tosta"
- Guasto improvviso: ad Alghero manca l'acqua nel quartiere Taulera
- Il Sassari Latte Dolce sconfitto dal Lanusei Calcio 0-1 nel "neutro" di Sennori
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Sassari. La Dinamo non si ferma e centra la quinta vittoria in campionato
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti