Alghero. Finanziati nuovi scavi archeologici nel Nuraghe Palmavera
Alghero - 150 mila euro per il Nuraghe Palmavera, l’Amministrazione ottiene il finanziamento dalla Regione per la realizzazione di una campagna di scavi archeologici. Nei giorni scorsi il Sindaco Mario Conoci ha sottoscritto la convenzione con l’Assessorato alla Cultura della Regione per le modalità di erogazione delle risorse che il Comune di Alghero utilizzerà per il complesso nuragico che sorge in posizione strategica sulla strada che collega Alghero a Porto Conte. L'intervento per Palmavera verrà attuato con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di SS-NU e prevede una ulteriore fase per il completamento del progetto di restauro di alcune porzioni del nuraghe quali il corridoio, la torre B, la torre C e di prosieguo dello scavo e restauro delle capanne e della viabilità interna del villaggio, anche al fine di incrementare il percorso di visita. Migliorano le capacità attrattive del sito, con questo ulteriore passo verso l’ampliamento dell’area fruibile turisticamente e con la possibilità di restituire numerosi reperti utili alla ricostruzione delle fasi cronologiche e delle tecniche edilizie e dei traffici nel Mediterraneo. Gli scavi archeologici saranno finalizzati a completare le indagini nelle capanne solo parzialmente scavate anche al fine di consentirne la fruizione, con i necessari interventi di restauro sulle strutture. La campagna di scavi prevede indagini strumentali e rilievi, con mappatura dello stato di degrado degli elevati, redazione del progetto di completamento del restauro degli stessi, il prosieguo degli scavi nelle capanne solo parzialmente indagate, con la relativa documentazione scientifica, integrazioni di porzioni delle murature ove necessario per garantire la stabilità e la protezione delle strutture originali, classificazione dei reperti mobili ritrovati negli scavi, definizione ed attuazione di un piano di manutenzione per il monumento. L’intervento in programma rientra nell’ambito delle azioni previste dall’accordo Stato-Regione del 7.11.2019, programmazione risorse 2020 e 2021.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- GdF Sassari. Controlli al centro storico, arrestato cittadino nigeriano per spaccio di droga
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Emergenza Covid, Solinas "Governo riclassifichi immediatamente la Sardegna in zona gialla"
- Riabilitazione dell'Aou di Sassari ancora penalizzata. La denuncia in una mozione di Desirè Manca
- Gruppo di Intervento Giuridico:"Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!"
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 207 nuovi casi, la provincia di Sassari registra un +47
- Sassari. Agli arresti domiciliari ma continua a molestare la ex, arrestato e tradotto in carcere
- Fermato per un controllo, aveva eroina e marijuana: arrestato algherese
- Solinas:"Inauguriamo a Sassari nuove terapie intensive e finiamo in zona arancione"
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi