Il Comune di Stintino è attualmente covid-free, il sindaco invita a non abbassare la guardia
«A Stintino, al momento, non ci sono più cittadini positivi al Covid-19». Lo comunica il sindaco Antonio Diana che periodicamente effettua il monitoraggio sulla situazione sanitaria in paese.
Nell'ultima seduta consiliare il primo cittadino aveva fatto sapere che «la situazione in paese non riporta numeri allarmanti e nessun caso grave». Erano, infatti, circa una dozzina i positivi e una decina quelli in quarantena fiduciaria perché collegati ai soggetti positivi.
«Adesso – ribadisce Antonio Diana – non risultano più soggetti positivi, e hanno terminato la quarantena i cittadini che la stavano rispettando. Ma questo non ci deve far abbassare la guardia».
Ecco perché, per l'emergenza Covid e per potenziare l'organizzazione della Protezione civile comunale, l'amministrazione comunale ha acquistato macchinari per la sanificazione dell’aria. Con i fondi messi a disposizione dalla Protezione civile, poi, proseguiranno sul territorio le sanificazioni degli spazi pubblici. In quest'ambito, un ruolo di rilievo continueranno a svolgerlo gli uomini della compagnia barracellare attivi da marzo scorso.
Restano così confermate, almeno sino al 31 gennaio prossimo, numerose iniziative che l'amministrazione comunale sta portando avanti già da marzo, cioè dalla prima fase della pandemia.
Sono state attivate già da tempo un numero di telefono dedicato della Protezione civile (3442038806), l'assistenza a chi ha bisogno di approvvigionamento alimentare, medicinali e altri beni di prima necessità, la gestione dei rifiuti e il monitoraggio quotidiano della situazione Covid all'interno del territorio comunale.
Nell'ultima seduta consiliare il primo cittadino aveva fatto sapere che «la situazione in paese non riporta numeri allarmanti e nessun caso grave». Erano, infatti, circa una dozzina i positivi e una decina quelli in quarantena fiduciaria perché collegati ai soggetti positivi.
«Adesso – ribadisce Antonio Diana – non risultano più soggetti positivi, e hanno terminato la quarantena i cittadini che la stavano rispettando. Ma questo non ci deve far abbassare la guardia».
Ecco perché, per l'emergenza Covid e per potenziare l'organizzazione della Protezione civile comunale, l'amministrazione comunale ha acquistato macchinari per la sanificazione dell’aria. Con i fondi messi a disposizione dalla Protezione civile, poi, proseguiranno sul territorio le sanificazioni degli spazi pubblici. In quest'ambito, un ruolo di rilievo continueranno a svolgerlo gli uomini della compagnia barracellare attivi da marzo scorso.
Restano così confermate, almeno sino al 31 gennaio prossimo, numerose iniziative che l'amministrazione comunale sta portando avanti già da marzo, cioè dalla prima fase della pandemia.
Sono state attivate già da tempo un numero di telefono dedicato della Protezione civile (3442038806), l'assistenza a chi ha bisogno di approvvigionamento alimentare, medicinali e altri beni di prima necessità, la gestione dei rifiuti e il monitoraggio quotidiano della situazione Covid all'interno del territorio comunale.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 70 nuovi casi e 4 decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Vaccini anti-Covid: prenotazioni tramite sms, per il M5S "in Sardegna è caos"
- Stasera a Sassari la Dinamo sfida Saragozza sul parquet del PalaSerradimigni
- I.Z.della Sardegna: manca il Direttore Generale. Perantoni chiede di esercitare i poteri sostitutivi
- Telethon, la maxi donazione per la ricerca sulle malattie rare
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Le ricerche su intenet più frequenti e comuni del 2021
- Telelavoro: che cos’è e come funziona
- Al via la campagna vaccinale per i dipendenti dell'Università di Sassari
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale