Abbanoa. A Ozieri dismissione delle vecchie apparecchiature in via Satta e via De Gasperi
Proseguono i lavori di ingegnerizzazione della rete idrica di Ozieri. Domani, mercoledì 16 dicembre 2020, dalle 10.30 alle 17 i tecnici di Abbanoa procederanno alla dismissione delle vecchie apparecchiature idrauliche nelle reti di via Satta e via De Gasperi. Durante i lavori si verificheranno temporanee interruzioni nel distretto idrico “Giusti-De Gasperi” che comprende le vie Giusti, Satta, Foscolo, Dante, Ariosto, Petrarca, Da Vinci, De Gasperi, Risorgimento, Comida, Borsellino, Falcone, Badde Aini, Martiri del Lavoro e Sos Ortos.
I trentatrè chilometri di condotte al servizio del centro abitato sono in fase di suddivisione in 6 distretti telecontrollati e dotati di apparecchiature che regoleranno portate e pressioni: Giusti-De Gasperi, Monserrato, Via San Gavino, Rione medio, Rione alto e Tramentu nuovo. Ognuno avrà una propria regolazione in base alle reali esigenze di portate e pressioni. Non solo: la distrettualizzazione delle reti consente, in casi di guasti, consente di isolare la sola zona interessata senza creare disservizi nel resto del centro abitato. Tutto questo grazie a particolari apparecchiature la cui installazione è in corso.
Reti intelligenti. L’operazione rientra nel programma di ingegnerizzazione delle reti che il Gestore sta portando avanti tramite imprese altamente specializzate. Ozieri è tra i primi trenta Comuni interessati dal progetto “Reti intelligenti” che si svolge a partire da un'indagine sulla rete ammalorata con installazione di misuratori portatili per l'esecuzione di prove idrauliche diurne e notturne e con ispezioni mirate. Alla fase di monitoraggio segue la "diagnosi", ovvero la definizione delle criticità e delle cause di malfunzionamento della rete, con successivi rilasci di prescrizioni sempre più evolute e dettagliate per le soluzioni tecniche ottimali da adottare, tra le svariate combinazioni possibili (installazione di valvole regolatrici, sostituzione delle condotte, etc.), al fine di efficientare la rete dal punto di vista idraulico, energetico e gestionale ("prognosi"). La strategia di Abbanoa prevede un cambiamento radicale del tradizionale – e il più delle volte inefficace- paradigma di intervento sulle reti: non si può pensare di sostituire sistematicamente tutte le tubazioni con risorse infinite; si devono piuttosto concentrare gli sforzi per rendere intelligenti le reti esistenti agendo sulle cause che generano le dispersioni: in primis gli sbalzi di pressione e la presenza di aria nelle condotte.
I trentatrè chilometri di condotte al servizio del centro abitato sono in fase di suddivisione in 6 distretti telecontrollati e dotati di apparecchiature che regoleranno portate e pressioni: Giusti-De Gasperi, Monserrato, Via San Gavino, Rione medio, Rione alto e Tramentu nuovo. Ognuno avrà una propria regolazione in base alle reali esigenze di portate e pressioni. Non solo: la distrettualizzazione delle reti consente, in casi di guasti, consente di isolare la sola zona interessata senza creare disservizi nel resto del centro abitato. Tutto questo grazie a particolari apparecchiature la cui installazione è in corso.
Reti intelligenti. L’operazione rientra nel programma di ingegnerizzazione delle reti che il Gestore sta portando avanti tramite imprese altamente specializzate. Ozieri è tra i primi trenta Comuni interessati dal progetto “Reti intelligenti” che si svolge a partire da un'indagine sulla rete ammalorata con installazione di misuratori portatili per l'esecuzione di prove idrauliche diurne e notturne e con ispezioni mirate. Alla fase di monitoraggio segue la "diagnosi", ovvero la definizione delle criticità e delle cause di malfunzionamento della rete, con successivi rilasci di prescrizioni sempre più evolute e dettagliate per le soluzioni tecniche ottimali da adottare, tra le svariate combinazioni possibili (installazione di valvole regolatrici, sostituzione delle condotte, etc.), al fine di efficientare la rete dal punto di vista idraulico, energetico e gestionale ("prognosi"). La strategia di Abbanoa prevede un cambiamento radicale del tradizionale – e il più delle volte inefficace- paradigma di intervento sulle reti: non si può pensare di sostituire sistematicamente tutte le tubazioni con risorse infinite; si devono piuttosto concentrare gli sforzi per rendere intelligenti le reti esistenti agendo sulle cause che generano le dispersioni: in primis gli sbalzi di pressione e la presenza di aria nelle condotte.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Solinas:"Inauguriamo a Sassari nuove terapie intensive e finiamo in zona arancione"
- Proseguono a Sassari gli interventi di cura del verde pubblico e messa in sicurezza
- La Dinamo Sassari vince a Trieste e vola al secondo posto in LBA
- 27 gennaio/6 febbraio: "Olocausto e minoranze", riflessioni sulla pagina Facebook dell'ISSASCO
- Post Sassari Vs Trieste, Pozzecco:“I miei ragazzi sono straordinari”
- Covid-19: positivi in calo e Sardegna in "arancione"
- La stella cometa brilla su Porto Torres e Mineo, nuove capitali della Natività
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Camera di Commercio Sassari. Promocamera, insediato il nuovo Cda
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: la Polizia di Stato arresta un sassarese che "a casa proprio non ci voleva stare"
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- Poste Delivery Web, anche a Sassari si possono spedire i pacchi direttamente da casa in sicurezza
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 109 nuovi casi, 27 in meno rispetto al dato di ieri