Primo incontro tra il Parco dell’Asinara e l’Amministrazione comunale di Porto Torres
Si è tenuto presso la sede del Parco Nazionale dell’Asinara, in via Ponte Romano 81, un primo incontro tra il sindaco Massimo Mulas, gli Assessori Simona Fois, vicesindaco con delega alla Pubblica istruzione, Daniele Amato all’Ambiente e all’Asinara, Maria Bastiana Cocco alla Cultura e al Turismo, Giansimona Tortu assessore all’Urbanistica e il Commissario Straordinario del Parco Gabriela Scanu e il Direttore Vittorio Gazale.
Un incontro svolto nella massima cordialità e con la volontà di avviare una forte collaborazione tra i due Enti a favore di un’isola che rappresenta la metà esatta del territorio comunale. L’idea è quella di avviare dei momenti di incontri istituzionali non sporadici, ma di ritrovarsi con continuità per portare avanti tutte quelle iniziative che devono vedere l’Asinara sempre più l’elemento attrattore di un circuito di turismo responsabile, naturalistico, storico e archeologico che coinvolga tutta l’area vasta del golfo.
Tra le criticità affrontate, il problema dell’acqua, dei rifiuti e dei trasporti che devono trovare soluzione in tempi brevi e sui quali esistono già delle importanti progettualità in corso.
Tra le prossime azioni programmatiche, l’insediamento della Comunità del Parco insieme alla regione e alla provincia di Sassari e l’aggiornamento del Piano del Parco, strumento fondamentale per posizionare l’isola dell’Asinara al centro di un territorio ricco di emergenze ambientali e storiche, in un’ottica di istituenda Città metropolitana. In questo senso Porto Torres dovrà svolgere un ruolo politico fondamentale insieme agli altri comuni coinvolti e sarà importante continuare la forte collaborazione con l’Università di Sassari e con i diversi dipartimenti che svolgono attività di ricerca scientifica e didattica sull’isola.
Altro elemento che è stato condiviso da tutti è il rafforzamento della collaborazione con la Conservatoria delle Coste della Sardegna per condividere la gestione degli immobili e favorire l’insediamento di una comunità residente all’interno dell’isola parco, che si prenda cura del patrimonio esistente ed il consolidamento delle sinergie con le altre agenzie regionali.
Infine si è anche accennato al particolare momento di difficoltà che la comunità sta vivendo e la necessità di ragionare, per il dopo crisi da coronavirus, di un nuovo modello economico e sociale dell’intero territorio del nord-ovest ed essere pronti per utilizzare al meglio gli interventi che l’unione europea e il governo centrale e regionale stanno mettendo in campo per l’ambiente, l’economia verde e la sostenibilità, come ad esempio il recovery fund.
Un incontro svolto nella massima cordialità e con la volontà di avviare una forte collaborazione tra i due Enti a favore di un’isola che rappresenta la metà esatta del territorio comunale. L’idea è quella di avviare dei momenti di incontri istituzionali non sporadici, ma di ritrovarsi con continuità per portare avanti tutte quelle iniziative che devono vedere l’Asinara sempre più l’elemento attrattore di un circuito di turismo responsabile, naturalistico, storico e archeologico che coinvolga tutta l’area vasta del golfo.
Tra le criticità affrontate, il problema dell’acqua, dei rifiuti e dei trasporti che devono trovare soluzione in tempi brevi e sui quali esistono già delle importanti progettualità in corso.
Tra le prossime azioni programmatiche, l’insediamento della Comunità del Parco insieme alla regione e alla provincia di Sassari e l’aggiornamento del Piano del Parco, strumento fondamentale per posizionare l’isola dell’Asinara al centro di un territorio ricco di emergenze ambientali e storiche, in un’ottica di istituenda Città metropolitana. In questo senso Porto Torres dovrà svolgere un ruolo politico fondamentale insieme agli altri comuni coinvolti e sarà importante continuare la forte collaborazione con l’Università di Sassari e con i diversi dipartimenti che svolgono attività di ricerca scientifica e didattica sull’isola.
Altro elemento che è stato condiviso da tutti è il rafforzamento della collaborazione con la Conservatoria delle Coste della Sardegna per condividere la gestione degli immobili e favorire l’insediamento di una comunità residente all’interno dell’isola parco, che si prenda cura del patrimonio esistente ed il consolidamento delle sinergie con le altre agenzie regionali.
Infine si è anche accennato al particolare momento di difficoltà che la comunità sta vivendo e la necessità di ragionare, per il dopo crisi da coronavirus, di un nuovo modello economico e sociale dell’intero territorio del nord-ovest ed essere pronti per utilizzare al meglio gli interventi che l’unione europea e il governo centrale e regionale stanno mettendo in campo per l’ambiente, l’economia verde e la sostenibilità, come ad esempio il recovery fund.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming