Clean Sea LIFE, continua l’attività sul web del Parco Nazionale dell’Asinara
Gli incontri virtuali avranno inizio martedì 5 gennaio alle 17 con un webinar riservato a insegnanti e educatori che, attraverso la nuova educazione civica, sono chiamati a dare sempre più spazio ai temi della sostenibilità e alla responsabilità di ciascuno nei confronti della tutela ambientale. Educatori ed esperti di Clean Sea LIFE presenteranno le reali proporzioni del problema nei mari italiani, affrontando casi di studio e presentando gli aggiornamenti sulle politiche europee per la riduzione della plastica in mare. Seguirà un confronto per condividere esperienze e idee per promuovere un cambiamento reale a scuola e nella vita di tutti i giorni. Per partecipare è necessaria la prenotazione compilando il form bit.ly/webinar_insegnanti_formatori.
L’8 gennaio alle 18 è la volta di un nuovo webinar, aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire un tema diventato di stretta attualità. Sarà l’occasione per sfatare qualche mito sulle “isole di plastica”, conoscere l’impatto dei rifiuti in mare e comprendere come ciascun cittadino possa e debba combattere questa forma di inquinamento nella vita quotidiana con piccoli gesti.
Il 12 gennaio alle 17 il terzo webinar sarà dedicato alle guide ambientali e agli operatori del Parco dell’Asinara: oltre a fornire elementi utili con cui le guide e gli operatori potranno a loro volta sensibilizzare il pubblico, il seminario permetterà di cogliere e diffondere le “buone pratiche” che riducono l’impatto dei rifiuti sull’ambiente.
L’evento principale è programmato infine per il 22 gennaio, alle 10, quando nella sede virtuale del Parco avrà luogo l’evento finale del progetto europeo: sarà l’occasione per fare un consuntivo dei quattro anni di impegno nella lotta al mare di plastica, per il quale Clean Sea LIFE è stato già definito dalla Commissione Europea come uno dei progetti di maggiore successo del programma LIFE. E’ prevista la partecipazione dei vertici del Ministero dell’Ambiente, del Parco dell’Asinara e di tutti i partner coinvolti.
La registrazione dei webinar sarà disponibile successivamente sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Parco Nazionale e del progetto.
Partner di Clean Sea LIFE sono: il Parco Nazionale dell’Asinara, capofila, con CoNISMa, network di 35 università che studiano il mare; le associazioni Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks e il Centro Velico Caprera.
Il progetto è presente sul web all’indirizzo www.cleansealife.it e sui social Facebook, Twitter, Instagram e Youtube: @CleanSeaLife
L’8 gennaio alle 18 è la volta di un nuovo webinar, aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire un tema diventato di stretta attualità. Sarà l’occasione per sfatare qualche mito sulle “isole di plastica”, conoscere l’impatto dei rifiuti in mare e comprendere come ciascun cittadino possa e debba combattere questa forma di inquinamento nella vita quotidiana con piccoli gesti.
Il 12 gennaio alle 17 il terzo webinar sarà dedicato alle guide ambientali e agli operatori del Parco dell’Asinara: oltre a fornire elementi utili con cui le guide e gli operatori potranno a loro volta sensibilizzare il pubblico, il seminario permetterà di cogliere e diffondere le “buone pratiche” che riducono l’impatto dei rifiuti sull’ambiente.
L’evento principale è programmato infine per il 22 gennaio, alle 10, quando nella sede virtuale del Parco avrà luogo l’evento finale del progetto europeo: sarà l’occasione per fare un consuntivo dei quattro anni di impegno nella lotta al mare di plastica, per il quale Clean Sea LIFE è stato già definito dalla Commissione Europea come uno dei progetti di maggiore successo del programma LIFE. E’ prevista la partecipazione dei vertici del Ministero dell’Ambiente, del Parco dell’Asinara e di tutti i partner coinvolti.
La registrazione dei webinar sarà disponibile successivamente sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Parco Nazionale e del progetto.
Partner di Clean Sea LIFE sono: il Parco Nazionale dell’Asinara, capofila, con CoNISMa, network di 35 università che studiano il mare; le associazioni Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks e il Centro Velico Caprera.
Il progetto è presente sul web all’indirizzo www.cleansealife.it e sui social Facebook, Twitter, Instagram e Youtube: @CleanSeaLife
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming