Sennori, approvato il nuovo Piano urbanistico che sblocca l'edilizia e valorizza il centro storico
Il Consiglio comunale, riunito rispettando le prescrizioni di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19, ha approvato definitivamente il nuovo Puc che manda finalmente in pensione il precedente Piano urbanistico, vecchio di 20 anni, e i Piani particolareggiati grazie ai quali sarà possibile dare una spinta alla ripresa del settore edilizio, valorizzando dal punto di vista culturale, turistico ed economico il centro storico di Sennori.
Il nuovo strumento urbanistico è stato approvato con i soli voti della maggioranza ed è ora in linea con le integrazioni richieste dalla Regione per adeguare il Puc al Piano paesaggistico regionale a al Piano di assetto idrogeologico. Dopo il passaggio burocratico agli uffici regionali per la coerenza definitiva, sia il Puc sia i Piani particolareggiati saranno pubblicati sul Buras ed entreranno in vigore.
Il Puc e i Piani particolareggiati, realizzati dall'Ufficio tecnico comunale con la consulenza e collaborazione di opportune figure professionali, si fondano su tre componenti essenziali per la pianificazione territoriale: quella economica, quella storico-culturale e quella ambientale. Con il nuovo Puc l'amministrazione comunale ha voluto mettere in primo piano la salvaguardia del territorio, dell'ambiente naturale e della biodiversità, in coerenza con i principi dello sviluppo sostenibile. Sono state individuate soluzioni idonee a favorire il recupero del patrimonio edilizio del centro e del nucleo storico del paese, puntando al riutilizzo del patrimonio edilizio dismesso per le nuove politiche dell’ospitalità alberghiera e para-alberghiera diffusa e di qualità (albergo diffuso).
Il nuovo strumento urbanistico è stato approvato con i soli voti della maggioranza ed è ora in linea con le integrazioni richieste dalla Regione per adeguare il Puc al Piano paesaggistico regionale a al Piano di assetto idrogeologico. Dopo il passaggio burocratico agli uffici regionali per la coerenza definitiva, sia il Puc sia i Piani particolareggiati saranno pubblicati sul Buras ed entreranno in vigore.
Il Puc e i Piani particolareggiati, realizzati dall'Ufficio tecnico comunale con la consulenza e collaborazione di opportune figure professionali, si fondano su tre componenti essenziali per la pianificazione territoriale: quella economica, quella storico-culturale e quella ambientale. Con il nuovo Puc l'amministrazione comunale ha voluto mettere in primo piano la salvaguardia del territorio, dell'ambiente naturale e della biodiversità, in coerenza con i principi dello sviluppo sostenibile. Sono state individuate soluzioni idonee a favorire il recupero del patrimonio edilizio del centro e del nucleo storico del paese, puntando al riutilizzo del patrimonio edilizio dismesso per le nuove politiche dell’ospitalità alberghiera e para-alberghiera diffusa e di qualità (albergo diffuso).
Fra le novità più importanti introdotte con il Puc ci sono: l'individuazione di aree turistiche, aree camper, un'area energetica destinata all'installazione di impianti per la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, l'area per il canile comunale, le zone Pep per l'edilizia economica popolare, zone C di espansione urbanistica e l'inserimento di norme di attuazione che fissano regole certe e chiare in materia edilizia. «L’approvazione del Puc e dei Piani particolareggiati, tanto attesa dai cittadini, porterà finalmente vantaggi a tutta la comunità sennorese», commenta il vicesindaco e assessore all'Urbanistica, Mario Tonio Satta. «Grande merito per questo risultato va agli uffici comunali che hanno lavorato in questi anni con impegno e responsabilità, in particolar modo all'ingegner Pier Giovanni Melis, responsabile dell'Ufficio tecnico, il geometra Gavinuccio Fenu, l’ingegner Mario Cappai, coordinatore dell'Ufficio del Piano, il geometra Pietro Canu, l'ingegner Graziano Mura, gli architetti Francesca Sanna e Giovanni Fara, l'avvocato Gian Comita Ragnedda per il supporto legale» continua Satta. «Con l'entrata in vigore dei nuovi strumenti urbanistici sarà possibile sbloccare gli interventi edilizi nel centro storico, dove finora erano consentite solo le manutenzioni ordinarie e straordinarie, e questo darà nuovo impulso e valorizzerà il centro di Sennori, creando nuove opportunità per le attività turistiche, culturali ed economiche», precisa il sindaco, Nicola Sassu.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sassari. Proseguono i lavori nelle strade cittadine: è la volta di via Pirandello
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato