Salviamo la chiesa di Santa Maria in Betlem di Sassari
Sassari. “Sono trascorsi ormai due anni dalla presentazione del progetto di restauro della Chiesa di Santa Maria in Betlem e del convento annesso, tuttavia, i lavori non risultano ancora avviati. Così, col passare del tempo, le condizioni della Chiesa più antica di Sassari, oggetto di profonda devozione e sede di importantissime opere d’arte nonché dei famosi Candelieri, stanno peggiorando inesorabilmente. Le forti piogge stanno infatti aggravando le numerose criticità già presenti. Da anni – spiega la consigliera regionale del m5s Desirè Manca - la struttura presenta importanti cedimenti e problemi di staticità che interessano la facciata principale, il tetto, il conventino adiacente alla basilica e il campanile. La gravità della situazione è sotto gli occhi di tutti, dal momento che sin dal giugno 2015 si è verificato il distacco di alcune porzioni di intonaco della navata centrale”.
“Nel 2018 sono stati stanziati fondi per un milione e 300 mila euro per preservare questo bene culturale e artistico di grande pregio. Risorse congelate a causa di un inaccettabile intoppo burocratico che ancora oggi impedisce l’avvio di un intervento essenziale e impellente”.
A denunciarlo è la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, che ha presentato un’interrogazione al Presidente Solinas e all’assessore dei Lavori Pubblici per sapere quale sia lo stato di attuazione del Protocollo di intesa, approvato nel 2018, tra la Regione, il Comune di Sassari, il Segretariato regionale del MIBACT, la Diocesi di Sassari e l'Ente Convento dei Frati Minori Conventuali di Santa Maria in Sassari per l’utilizzo delle risorse destinate alla realizzazione dell’intervento di restauro e consolidamento del complesso monumentale.
“A febbraio di quest’anno - spiega Desirè Manca - in risposta a un’interrogazione presentata in Consiglio comunale per poter avere informazioni sullo stato degli interventi, l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Sassari ha precisato che il progetto, sottoposto alla Soprintendenza l’11 dicembre del 2019, era ancora in attesa del necessario nulla osta. Pertanto, poiché ritengo sia assurdo dover attendere oltre, chiedo al Presidente Solinas di attivarsi per salvare questo bene dal valore inestimabile, caro alla città di Sassari e alla Sardegna intera”.
“Nel 2018 sono stati stanziati fondi per un milione e 300 mila euro per preservare questo bene culturale e artistico di grande pregio. Risorse congelate a causa di un inaccettabile intoppo burocratico che ancora oggi impedisce l’avvio di un intervento essenziale e impellente”.
A denunciarlo è la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, che ha presentato un’interrogazione al Presidente Solinas e all’assessore dei Lavori Pubblici per sapere quale sia lo stato di attuazione del Protocollo di intesa, approvato nel 2018, tra la Regione, il Comune di Sassari, il Segretariato regionale del MIBACT, la Diocesi di Sassari e l'Ente Convento dei Frati Minori Conventuali di Santa Maria in Sassari per l’utilizzo delle risorse destinate alla realizzazione dell’intervento di restauro e consolidamento del complesso monumentale.
“A febbraio di quest’anno - spiega Desirè Manca - in risposta a un’interrogazione presentata in Consiglio comunale per poter avere informazioni sullo stato degli interventi, l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Sassari ha precisato che il progetto, sottoposto alla Soprintendenza l’11 dicembre del 2019, era ancora in attesa del necessario nulla osta. Pertanto, poiché ritengo sia assurdo dover attendere oltre, chiedo al Presidente Solinas di attivarsi per salvare questo bene dal valore inestimabile, caro alla città di Sassari e alla Sardegna intera”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19, Sardegna. Recrudescenza di positivi: ma calano i ricoverati negli ospedali
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari. la Dinamo Women dura solo un tempo contro la forte Ragusa
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Martedì 12 gennaio lavori di Abbanoa sulle reti idriche nel quartiere di Li Punti
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti