“Isole verdi” di design: a Sassari, in via Cavour, prende forma un nuovo progetto sostenibile
Sassari. In via Cavour il passaggio dal 2020 al 2021 si vive nel segno della sostenibilità e della filosofia green. Una serie di “Isole Verdi” sono state infatti posizionate lungo la via cittadina. Non un’azione invasiva, ma un atto d’amore dell’Associazione ccn Centro Cavour rivolto alla città ricambiato dai cittadini che già manifestano il loro apprezzamento per l’iniziativa. Il tutto nel rispetto delle norme, delle giuste distanze e in armonia con il contesto circostante.
Le “Isole Verdi”, realizzate dalla prestigiosa ditta veneta “Metalco" (leader mondiale nel campo degli arredi urbani) sono illuminate da un cielo di luci a basso consumo energetico. Un impegno economico importante, un investimento in eleganza, qualità ed ecosostenibilità sostenuto dal prezioso contributo di commercianti, residenti, professionisti, cittadini, Regione Sardegna, Provincia di Sassari e Amministrazione comunale.
Un arredo urbano che si esalta sullo sfondo di edifici dal grande pregio storico e non impatta sull’esistente, rendendo invece la città più fruibile ed accogliente. Di cosa si tratta? Di una composizione di eleganti sedute realizzate in materiale termoplastico e WPC (materiale costituito da elementi vegetali come fibre e farine di legno), unite a fioriere in acciaio zincato verniciato in cui trovano dimora pregiati olivi in scultura caratterizzati da una potatura stile bonsai. Opzione sostenibile a basso costo di manutenzione che coniuga il senso estetico all’esigenza di innovazione.
Un intervento a basso impatto ambientale e pienamente ecosostenibile: un dono fatto alla città e ai cittadini, con lo sguardo rivolto all’efficenza energetica, alla tutela della salute e ad un generale miglioramento delle condizioni di vita generato dal “bello”. Puntare sul verde, sinonimo di speranza e fiducia in un periodo complesso. Scommettere sull’ambiente, messaggio durevole lanciato alle giovani generazioni. Valorizzare la semplicità, quella che catalizza l’attenzione e alimenta il vivere sociale ed economico dello spazio cittadino.
Preziosa, perché orientata al futuro e alla valorizzazione delle risorse, anche la collaborazione con studenti e docenti delle scuole superiori (siglati appositi protocolli di intesa): il liceo classico coreutico e musicale “Azuni” del dirigente scolastico Roberto Cesaraccio, e l’istituto tecnico agrario “Pellegrini” del dirigente Paolo Acone. Proprio il “Pellegrini” ha messo a disposizione competenze agronomiche e ed uno studio ad hoc utile alla manutenzione dei pregiati olivi bonsai.
Nel caso in cui l’iniziativa riuscisse a riscuote ancora più interesse e trovare ulteriori fondi e contributi, ogni “Isola verde” potrebbe essere integrata da postazioni di ricarica per smartphone, tablet e computer in modo da agevolare le nuove esigenze di interconnessione rendendo ancora più condivisibili e vivibili gli spazi cittadini oltre la semplice funzione di seduta e coreografia. Un modo per proiettare Sassari verso la dimensione di città del futuro, fra ecosostenibilità e tecnologia.
Allestimenti realizzati a cura di Luzzu Lam, D & S Giardini, Gru Mesina Company, Officina29 Architetti e Character. Si ringraziano Regione Sardegna (bando dell’Assessorato del Turismo), Comune di Sassari, Provincia di Sassari, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, Dinamo Sassari, Polizia Municipale, Forze dell’Ordine, Reale Mutua, Liceo Classico Musicale e Coreutico “Azuni” di Sassari, istituto tecnico Agrario “Pellegrini” dì Sassari, operatori dell’arte e della cultura, operatori commerciali, cittadini, professionisti e residenti di via Cavour.
Le “Isole Verdi”, realizzate dalla prestigiosa ditta veneta “Metalco" (leader mondiale nel campo degli arredi urbani) sono illuminate da un cielo di luci a basso consumo energetico. Un impegno economico importante, un investimento in eleganza, qualità ed ecosostenibilità sostenuto dal prezioso contributo di commercianti, residenti, professionisti, cittadini, Regione Sardegna, Provincia di Sassari e Amministrazione comunale.
Un arredo urbano che si esalta sullo sfondo di edifici dal grande pregio storico e non impatta sull’esistente, rendendo invece la città più fruibile ed accogliente. Di cosa si tratta? Di una composizione di eleganti sedute realizzate in materiale termoplastico e WPC (materiale costituito da elementi vegetali come fibre e farine di legno), unite a fioriere in acciaio zincato verniciato in cui trovano dimora pregiati olivi in scultura caratterizzati da una potatura stile bonsai. Opzione sostenibile a basso costo di manutenzione che coniuga il senso estetico all’esigenza di innovazione.
Un intervento a basso impatto ambientale e pienamente ecosostenibile: un dono fatto alla città e ai cittadini, con lo sguardo rivolto all’efficenza energetica, alla tutela della salute e ad un generale miglioramento delle condizioni di vita generato dal “bello”. Puntare sul verde, sinonimo di speranza e fiducia in un periodo complesso. Scommettere sull’ambiente, messaggio durevole lanciato alle giovani generazioni. Valorizzare la semplicità, quella che catalizza l’attenzione e alimenta il vivere sociale ed economico dello spazio cittadino.
Preziosa, perché orientata al futuro e alla valorizzazione delle risorse, anche la collaborazione con studenti e docenti delle scuole superiori (siglati appositi protocolli di intesa): il liceo classico coreutico e musicale “Azuni” del dirigente scolastico Roberto Cesaraccio, e l’istituto tecnico agrario “Pellegrini” del dirigente Paolo Acone. Proprio il “Pellegrini” ha messo a disposizione competenze agronomiche e ed uno studio ad hoc utile alla manutenzione dei pregiati olivi bonsai.
Nel caso in cui l’iniziativa riuscisse a riscuote ancora più interesse e trovare ulteriori fondi e contributi, ogni “Isola verde” potrebbe essere integrata da postazioni di ricarica per smartphone, tablet e computer in modo da agevolare le nuove esigenze di interconnessione rendendo ancora più condivisibili e vivibili gli spazi cittadini oltre la semplice funzione di seduta e coreografia. Un modo per proiettare Sassari verso la dimensione di città del futuro, fra ecosostenibilità e tecnologia.
Allestimenti realizzati a cura di Luzzu Lam, D & S Giardini, Gru Mesina Company, Officina29 Architetti e Character. Si ringraziano Regione Sardegna (bando dell’Assessorato del Turismo), Comune di Sassari, Provincia di Sassari, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, Dinamo Sassari, Polizia Municipale, Forze dell’Ordine, Reale Mutua, Liceo Classico Musicale e Coreutico “Azuni” di Sassari, istituto tecnico Agrario “Pellegrini” dì Sassari, operatori dell’arte e della cultura, operatori commerciali, cittadini, professionisti e residenti di via Cavour.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19, Sardegna. Recrudescenza di positivi: ma calano i ricoverati negli ospedali
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Un nuovo ecografo per il servizio Picc Team donato al SS Annunziata di Sassari
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Sassari. la Dinamo Women dura solo un tempo contro la forte Ragusa
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Martedì 12 gennaio lavori di Abbanoa sulle reti idriche nel quartiere di Li Punti
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti